Estate in Islanda, viaggio verso il sole di mezzanotte
Un viaggio profondo e di scoperta di uno dei paesi più giovani e vivi del nostro pianeta. Una terra dove la natura si manifesta in mille modi, andando oltre l’immaginazione e con un susseguirsi di contrasti estremi: distese lunari, campi lavici, cascate, ghiacciai, prati. Un tour per visitare luoghi celebri e zone del nord meno note, intime e suggestive come Husavik, che nel suo golfo ogni estate ospita migliaia di cetacei.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Islanda
1° giorno
Partenza dall’aeroporto italiano di riferimento.
Arrivo all’aeroporto di Keflavík e trasferimento con shuttle condiviso a Reykjavík, capitale del paese. Ritrovo in serata con la guida. A seconda dell’orario di arrivo, è possibile scoprire il centro della città in maniera autonoma. Tra i luoghi più significativi ci sono il Tjörnin, incantevole laghetto in città, l’Harpa, iconico edificio in vetro sul mare, l’imponente Hallgrímskirkja ed il Museo Nazionale, eccellente punto di partenza per avvicinarsi alla storia ed alla cultura islandese.
Cena e pernottamento.
Pernottamento in hotel in zona centrale, in camera doppia con bagno privato
2° giorno
Dopo la prima colazione si parte verso sud est, lungo la celebre Ring Road N1. Si raggiungono le tre meraviglie del Golden Circle: Gullfoss, la regina delle cascate d’Islanda con il suo doppio salto, l’area geotermale di Geysir, che ha dato il nome a questo fenomeno naturale ed il Parco Nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti. Si percorre a seguire il variopinto cratere vulcanico di Kerið. Nel tardo pomeriggio si raggiunge il villaggio di Hella.
Sistemazione in farmhouse, cena e pernottamento.
Pernottamento in camera doppia con bagno privato
3° giorno
Prima colazione e partenza verso le suggestive cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, dalla forma perfetta.
Si continua poi fino a Vík, nella cui zona si visitano la spiaggia nera di Reynisfjara, con le sue formazioni basaltiche impressionanti, e il promontorio di Dyrhólaey, con cupe viste oceaniche.
Pranzo lungo il tragitto.
Altra visita della giornata: il suggestivo canyon del Fjaðrárgljúfur .
Nel pomeriggio si conclude la giornata nella zona di Kirkjubærklaustur.
Sistemazione in guesthouse, cena e pernottamento.
Pernottamento in camera doppia con bagno condiviso
4° giorno
Prima colazione. Aggirando il gigante di ghiaccio, nella zona del Parco Nazionale di Skaftafell, si visita lo Svínafellsjökull, la lingua di ghiaccio più spettacolare. Si prosegue poi lungo la Ring Road in direzione est fino alla zona della Jökulsárlón, la poetica laguna dove fluttuano centinaia di iceberg che si staccano dalle lingue di ghiaccio del Vatnajökull, ghiacciaio più grande d’Europa e terza calotta glaciale più grande del mondo.
Pranzo lungo il percorso.
Si conclude la giornata alle pendici del Vatnajökull. Sistemazione in guesthouse, cena e pernottamento.
Pernottamento in camera doppia con bagno privato
5° giorno
Prima colazione e partenza. Tra Höfn e Djúpivogur si accede al maestoso Vestrahorn, monte di quasi 1.000 metri che cade a picco sul mare, che regala uno paesaggio davvero spettacolare e una spiaggia con le uniche dune nere.
Si prosegue verso sud verso Djúpivogur, dove si può visitare un particolare museo all’aperto gestito da un simpatico e loquace pulitore di ossa di balene di fama mondiale. Pranzo lungo il tragitto.
Si continua verso est per il pittoresco villaggio di Seyðisfjörður, incastonato in un profondissimo fiordo.
La giornata termina tra paesaggi verdi e rigogliosi nei pressi di Egilsstaðir, adagiata sul lago Lagarfljót, dove vivrebbe il mostro di Loch Ness islandese.
Sistemazione in guesthouse, cena e pernottamento. Pernottamento in camera doppia con bagno condiviso
6° giorno
Prima colazione e partenza lungo Ring Road, in direzione nord, attraverso lande sempre più desolate, che sembrano trasportare sulla Luna.
Si raggiunge la maestosa cascata di Dettifoss, una vera forza della natura, e la bella Hafragilsfoss, inserita nel tratto più spettacolare del canyon Jökulsárgljúfur. Pranzo lungo il tragitto.
Si continua verso il grandioso canyon di Ásbyrgi che si dice sia stato formato dal cavallo di Odino e che ora sia la capitale del misterioso popolo nascosto.
Infine si raggiunge Húsavík, piccolo villaggio sul mare, affacciato a nord verso il 66° parallelo.
Sistemazione, pernottamento e cena. Pernottamento in guesthouse in camere doppie con bagni privati e condivisi
7° giorno
Prima colazione. La giornata è interamente dedicata ai dintorni del lago Mývatn, uno degli ambienti più vari e indimenticabili d’Islanda.
Si inizia dall’area vulcanica di Krafla per poi spostarsi al marziano campo geotermale di Hverir, virtualmente la porzione terrestre più simile al pianeta rosso. Tra le altre attrazioni, l’affascinante grotta Grjótagjá e il cristallino lago naturale al suo interno, il tetro vulcano Hverfell su cui salire per godere di una magnifica vista sul lago e il campo lavico di Dimmuborgir. È consigliata anche una rilassante passeggiata nella piccola penisola di Höfði, inusuale per il tanto verde e gli alberi, che regala idilliache vedute sul lago.
A conclusione della giornata, possibilità per un bagno nella eterea Jarðböðin, sorella meno commerciale della Blue Lagoon. Ritorno a Húsavík in guesthouse. Cena e pernottamento.
8° giorno
Prima colazione e giornata intera dedicata a Husavik, villaggio rinomato a livello mondiale per il suo whale watching. In mattinata si visiterà il Museo delle Balene, museo unico nel suo genere in tutta Europa e si farà un walking tour alla scoperta degli angoli meno conosciuti della cittadina.
Husavik villaggio “whale-friendly”: come in tutti i ristoranti della città, anche qui non sarà possibile trovare carne di balena. Capitale d’Islanda e d’Europa del whale-watching, Husavik è uno dei migliori 10 luoghi del mondo per l’avvistamento delle balene. Anche per questo motivo diverse organizzazioni ed istituzioni locali sono attive sul fronte della protezione e della conservazione dei cetacei.
A seguire si salirà sul battello di un operatore locale per un tour di whale-watching durante il quale si potranno incontrare balene e delfini. L’operatore in questione aderisce al Codice di Condotta per un whale-watching responsabile e offre tour carbon-free. Per completare la giornata, ci si potrà rilassare nelle acque della magnifica GeoSea, piscina termale situata in cima alla scogliera a picco sull’oceano.
Rientro in guesthouse. Cena e pernottamento
9° giorno
Prima colazione e partenza verso ovest alla volta di Akureyri, capitale del nord, inserita nel magnifico Eyjafjörður e che vanta il giardino botanico più a nord al mondo.
Pranzo presso il ristorante dell’istrionico “Re del Baccalà”, con il vicino stabilimento di lavorazione del pesce che viene visitato con un particolare tour guidato per scoprire i segreti della pesca e della salatura del merluzzo.
si prosegue poi alla magnifica Siglufjörður, villaggio situato in un incantevole fiordo dove si visita l’originale Museo dell’Aringa, che all’interno degli edifici storici ripercorre la storia della pesca islandese e si affaccia su questioni anche attuali come l’overfishing.
si continua a est verso il villaggio di Hofsós con la sua piscina all’aperto più bella d’Islanda, costruita in cima ad una scogliera. Nei paraggi, inoltre, si possono ammirare una serie di impressionanti colonne basaltiche, perfettamente esagonali che formano una sorta di spiaggia di basalto, Staðarbjargarvík.
Si continua lungo la strada che segue la costa della selvaggia penisola di Tröllaskagi.
Sistemazione in zona, cena e pernottamento.
Pernottamento in farmhouse in camera doppia con bagno privato
10° giorno
In mattinata prima colazione e partenza. A seconda del tempo a disposizione, sono possibili visite al promontorio vulcanico Borgarvirki, palcoscenico di una delle saghe più note, ed il poco visitato canyon di Kolugljúfur. Si raggiunge poi la penisola di Vatnsnes, per visitare l‘area con il faraglione Hvítserkur e la colonia di foche di Ósar.
A seguire si attraversa la valle di Reykholt, dove si trovano la bella cascata Hraunfossar e vari campi di lava.
Nel tardo pomeriggio arrivo a Reykjavik.
Sistemazione in hotel centrale, cena e pernottamento.
Pernottamento in camere doppie con bagno privato
11° giorno
Prima colazione. A seconda dell’orario del volo di partenza dall’Islanda c’è la possibilità di scoprire altri angoli di Reykjavík, anche seguendo i consigli della guida locale.
In corrispondenza del volo, partenza verso l’aeroporto internazionale di Keflavík in shuttle condiviso.
Volo di rientro. Termine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori.
Per entrare nel paese è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl. Consigliamo di monitorare anche la pagina Viaggiaresicuri.it per le disposizioni relative al Covid 19.
Referente locale
Il viaggio è completamente accompagnato da una delle nostre guide italiane di fiducia, che risiedono in Islanda da diversi anni e conducono con passione i viaggiatori alla scoperta dell’isola. Conducono i gruppi tra i fantastici e altrettanto fragili paesaggi islandesi, raccontandone gli aspetti ambientali e paesaggistici, oltre a narrare allo stesso tempo storie e aneddoti che caratterizzano la cultura e le abitudini locali!
Livello di difficoltà
Il viaggio prevede spostamenti frequenti, di massimo 3-4 ore, a bordo di un van privato da max 15 posti.
Le condizioni meteorologiche saranno molto variabili, con possibilità di poggia e vento. Le temperature oscillano solitamente tra i 5 e i 18 gradi (di giorno) e tra lo zero e i 10 gradi (di sera).
La presenza di sentieri e strade dissestate rende il viaggio sconsigliato per le persone con mobilità ridotta. Viaggio non consigliato a bambini sotto i 12 anni.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 11 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |||
14 persone | 12 persone | 10 persone | ||
Quota viaggio | € 2100,00 | €2190 ,00 | € 2340,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- compensi di intermediazione e di organizzazione
- materiale informativo, incontro pre viaggio e verifica post- viaggio
- 10 pernottamenti come da programma in camera doppia/tripla e colazioni incluse
- transfer aeroportuale a/r con Flybus o taxi
- trasporti interni in pulmino per la durata del viaggio, incluse spese per pedaggi e carburante
- copertura spese e compenso della guida/autista in lingua italiana per 9 giorni di affiancamento
- accessi a: cratere di Kerid e ingresso al Museo dell’Aringa (con degustazione finale) e al Museo delle Balene, Eco-whale watching a Húsavík
- Assicurazione medico bagaglio Nobis Filodiretto
- contributo carbon offset
Il costo totale espresso non comprende:
- escursioni, visite e altre attività non espressamente menzionate alla voce “Il prezzo comprende”
- volo a/r
- cene (costo indicativo € 30, bevande alcoliche escluse), pranzi (costo indicativo € 15)
- ingresso alla piscina termale di Jarbodin
- polizza annullamento AXA
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone.
-
a partire da
€2050 - 11 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Islanda
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)