Viaggi Serbia

Viaggi
Serbia

Serbia lungo il Danubio, nel cuore dell'Europa

La Serbia è un paese di straordinari contrasti, paesaggi mozzafiato, dotato di una grande tradizione storica, culturale e culinaria. Crocevia di imperi e religioni nel passato antico e capitale della Jugoslavia socialista in quello recente. Scopriremo un paese eccezionale a due passi dall’Italia prendendo come punto di riferimento il grande fiume che lo attraversa: il leggendario Danubio

Offerte viaggi Serbia, si parte con VeM :)

Viaggi Serbia: quando partire? Quando andare?

Settembre, Ottobre, Giugno, Luglio, Agosto

divisorio

Serbia // Turismo responsabile

I nostri referenti locali hanno costruito negli anni percorsi e esperienze uniche in questo paese dell’Ex-Jugoslavia. Ci sono voluti anni.

Tra le tante esperienze che si potranno vivere con un nostro viaggio in Serbia vogliamo ricordare:

  • I produttori di cavolo cappuccio di Futog
    In tutti i Balcani, la tradizione vuole che il cavolo cappuccio sia conservato in tini con una soluzione di acqua e sale. Il prodotto che si ottiene, dal caratteristico gusto acidulo, si chiama appunto kiseli kupus, letteralmente “cavolo acido”. In Serbia, il kiseli kupus è preparato artigianalmente da quasi tutte le famiglie che vivono nelle zone rurali. Tuttavia quello che si produce nel villaggio di Futog, nella provincia autonoma della Vojvodina, è molto famoso sin dai tempi della dominazione ottomana per la sua impareggiabile qualità. Oggi circa 60 produttori della zona, grazie al sostegno della Ong svizzera Seedev, si battono per ottenere la denominazione di origine per il loro prodotto e stanno per organizzarsi in consorzio per meglio tutelare e garantire la loro produzione
  • Il presìdio Slow Food della rakija di prugne crvena ranka di Gledic
    La rakija è la bevanda alcolica per eccellenza di tutti i Balcani. Per produrre un’acquavite d’eccellenza occorrono materie prime di qualità e una lunga esperienza per essere in grado di curare ogni aspetto della produzione nei minimi dettagli. Ma è solo sulla dolce catena montuosa che separa le città di Kraljevo e Kragujevac, chiamata Gledić, che si coltiva un’antica varietà di prugne detta crvena ranka (lett. la rossa precoce), particolarmente vocata per la produzione di rakija. Gledić è un piccolo paradiso dove la natura e il lavoro dell’uomo convivono in armonia assoluta, in un susseguirsi di querceti, frutteti, ruscelli e piccoli appezzamenti dedicati al pascolo e all’agricoltura.
    “Le prugne sono per noi il centro e la base di tutto: la rakija, lo slatko (composta di frutta), i dolci, e le prugne secche” ci confida Dejan, un giovane distillatore che, insieme alla moglie Dragana ha riunito un gruppo di 35 produttori della zona e dato vita all’Associazione “Crvena Ranka”, che riunisce i produttori e distillatori di rakija di Gledic con l’obiettivo di rilanciare la produzione di rakija di qualità e farne un volano per lo sviluppo sostenibile di tutta la zona.
  • Il Convivium Slow Food Dorćol che accompagnerà il gruppo da Novi Sad a Milanovac, organizza presso il sito archeologico di Vinca un pranzo neolitico, ideato in collaborazione con il Museo della città di Belgrado, frutto dei diversi laboratori realizzati in loco al fine di ricostruire la dieta neolitica.

Cos'è il Turismo Responsabile?

divisorio

Serbia cosa vedere, possibili destinazioni

Serbia: dove si trova? Ecco una cartina (mappa Google Maps)

Viaggio in Serbia. Il cuore dei Balcani, il centro dell'Europa dell'Est.

La riscoperta dell’Europa balcanica rappresenta un’esperienza davvero unica. Così vicina ai confini italiani, eppure resa distante, misteriosa, quasi segreta a seguito delle divisioni novecentesche, la Serbia splende oggi di una nuova vita, tra contraddizioni e slanci. Un paese tutto da scoprire e da amare, dove sarà fondamentale avere le guide giuste e le chiavi di lettura corrette.

Il bel Danubio Blu

Navigare sul Danubio è un grande classico, da sempre. Tuttavia il Danubio è un fiume molto lungo e non tutti sanno che quella serba è una delle tratte meno turistiche. Invece con Viaggiemiraggi sarà possibile visitare questo fiume da Belgrado a Novi Sad, fino alle spettacolari Porte di Ferro. A bordo di un’imbarcazione unica…

Le città della Serbia: arte, storia e tradizione

Le città serbe sono molto antiche e risentono degli influssi delle tante civiltà che nel corso dei millenni hanno attraversato questa parte d’Europa. Uno dei lasciti principali della storia recente della Serbia è il ricordo della dominazione turco-musulmana, che proprio in questo paese aveva i suoi confini geopolitici con l’impero austriaco. Un melting pot di tradizioni, lingue, religioni e abitudini che ha forgiato in profondità le città serbe, donandogli un fascino straordinario, spesso poco noto.