Viaggi Albania

Viaggi
Albania

Albania non solo mare

L’Albania è uno dei paesi europei più misteriosi. Negli ultimi anni è diventata famosa per il suo mare e le sue spiagge. C’è poi un’Albania fatta di paesaggi rurali e montani mozzafiato, una popolazione accogliente e tutta da scoprire, un territorio disseminato di reperti archeologici che coprono tutto l’arco della storia della civiltà europea. Pronti per partire con VeM alla volta dell’Albania autentica?

Offerte viaggi Albania, si parte con VeM :)

Viaggi Albania: quando partire? Quando andare?

Settembre, Ottobre

divisorio

Albania // Turismo responsabile

Nel corso degli anni abbiamo costruito i nostri itinerari di Turismo Responsabile assieme ai nostri referenti locali albanesi. Durante i nostri viaggi si potranno visitare realtà e progetti molto importanti a livello sociale e ambientale oltre che di promozione locale.

Il CESVI opera in Albania dal 1995 nella zona di Permet. Inizialmente l’attività si rivolgeva in particolare al settore della sanità pubblica nelle aree rurali. Fino ai primi anni duemila, Cesvi ha operato per favorire il rafforzamento e il decentramento di un sistema sanitario fragilissimo. Oggi lavora nel settore agricolo e per la promozione del turismo nel sud del Paese.

Anche a Gjirokastra, conosciuta da molti come la Città di Pietra, vi è un centro di sviluppo per il turismo culturale. Una passeggiata per la rete di stradine acciottolate che si arrampicano ripidamente fuori del bazar vi trasporterà indietro nel tempo. La conservazione e lo sviluppo sono i temi cari all’organizzazione locale che qui si occupa di conservare, rivitalizzare e promuovere il centro storico.

In entrambe le realtà conosceremo cooperative di donne che, grazie al finanziamento dei progetti, sono riuscite a crearsi una professione investendo nella tradizione del territorio.

Durante i viaggi a piedi nel nord del paese conosceremo popolazioni locali che vivono principalmente grazie all’allevamento e che ci ospiteranno nelle loro case per farci assaporare la genuina accoglienza albanese.

Cos'è il Turismo Responsabile?

divisorio

Albania cosa vedere, possibili destinazioni

Albania: dove si trova? Ecco una cartina (mappa Google Maps)

Parti per l'Albania - il paese delle aquile - tra mari, monti e storia

L’Albania è un piccolo paese dei Balcani. Tuttavia la sua dimensione non deve trarre in inganno: all’interno dei suoi confini è custodita una grande varietà di paesaggi, di reperti storici e di esperienze umane, tutte da scoprire.

Le spiagge albanesi

Le località di mare albanesi non hanno nulla da invidiare ad altri luoghi celebri del mediterraneo. Spiagge splendide, spesso con costi decisamente inferiori rispetto a luoghi più conosciuti, sono alla base del vero boom del turismo balneare in Albania, che porta sulle sue coste turisti da tutta Europa.

Visiteremo alcune splendide località di mare come Ksamil, Qeparo, Dhermi e la Baia di Porto Palermo.

Le città e la Storia del paese

Le città albanesi sono tutte da scoprire. Tra i loro vicoli si sono sedimentati quei secoli di dominazioni e rivolgimenti politici che hanno segnato la storia del paese. Resti greci, romani, bizantini e turchi formano un tessuto urbano che non ha paragoni con altri paesi. Le principali città albanesi, come Tirana e Durazzo, sono poi state plasmate dall’architettura socialista del regime di Enver Hoxha, al potere dal 1944 al 1985.

I siti archeologici: un viaggio di migliaia di anni

Nel corso dei millenni molte delle principali civiltà europee hanno prosperato in Albania. La posizione del paese al centro del Mediterraneo spiega da sola la ragione di questi continui rivolgimenti. Dagli illiri ai greci, ai romani, ai bizantini, ai turchi. Ogni dominazione ha lasciato dietro di sé resti e vestigia. Così, solo per dare qualche riferimento, a Durazzo si trova il più grande anfiteatro romano dei Balcani, Tirana ha tanti palazzi di architettura ottomana e il sito archeologico di Apollonia conserva i resti dei coloni greci che da Corfù si insediarono nel paese delle Aquile.

L’entroterra dell’Albania: montagne, trekking e campagne intatte

L’entroterra albanese è spettacolare. La Val Rugova, le Alpi Albanesi, gli scenari rurali che si incontrano appena usciti dai centri abitati rappresentano dei luoghi autentici e intatti sia dal punto di vista naturalistico, sia dal punto di vista antropologico. L’Albania è il luogo ideale per chi ama unire il trekking al piacere della scoperta dell’altro.

Il viaggio nell’Albania profonda, che si incontra una volta lasciate le sue famose coste, rappresenterà un’esperienza entusiasmante e indimenticabile.

Albania // Consigli e curiosità

  • L’aquila simbolo dell’Albania proviene dallo stemma di Giorgio Castriota Scanderbeg, un nobile del XV secolo che guidò la rivolta contro l’Impero Ottomano.
  • Caso unico in Europa: la maggior parte della popolazione albanese  è musulmana (60%). I cattolici sono solo il 10% e il resto cristiani ortodossi. Tuttavia a seguito di decenni di ateismo di stato coloro che praticano la religione sono ormai una una minoranza.
  • L’italiano è molto diffuso. Durante il regime gli albanesi riuscivano a captare il segnale della RAI TV, unica televisione occidentale permessa.
  • L’Albania è il primo esportatore di Cannabis d’Europa: magie di un’entroterra remoto e difficile da raggiungere 🙂

Curiosità cibo cultura

  • Come funziona con le mance in Albania?
  • Quali sono i piatti tipici albanesi?
  • Quali libri posso leggere prima di partire?
approfondisci

Informazioni utili

  • Per entrare in Albania serve il passaporto?
  • Quanti Lek compro con un Euro?
  • Posso girare dove voglio in sicurezza?
approfondisci