Viaggio alle Canarie, trekking a Tenerife e La Gomera
Viaggio alle Canarie, esplorando le isole Tenerife e La Gomera… camminando. Un viaggio a piedi fra i boschi e i parchi nazionali, veri e propri gioielli naturalistici dove la natura è incontaminata e i sentieri si snodano tra alberi centenari. Otto giorni completamente immersi nella bellezza!
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio alle Canarie
1° giorno
Partenza dall’Italia e arrivo all’aeroporto di Tenerife Sud o Nord. Arrivo e accoglienza in aeroporto da parte del referente locale. Trasferimento a Santa Cruz.
Santa Cruz de Tenerife è una città portuale dell’isola di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie (Spagna). Il centro storico ha edifici ben conservati, come la chiesa coloniale dell’Immacolata. Il Palacio de Carta, del XVIII secolo, presenta elementi di stile barocco e neoclassico. Nell’antico Ospedale Civile si trova il Museo della Natura e dell’Uomo, che propone mostre interattive delle isole. Tra le piazze della città spicca la centralissima Plaza de España.
Sistemazione nella struttura ospitante nella Plaza de La Candelaria, accanto Plaza de España, e presentazione del viaggio. Cena in ristorante consigliato*.
*I ristoranti consigliati saranno sempre posti dove si possono assaggiare i prodotti tradizionali freschi, “guachinche” (ristoranti tipici dei contadini) o “bodegón español” (ristoranti tipici spagnoli). Mangiare in maniera spagnola condividendo il cibo come “tapas” costa circa 20-25€ a testa.
Sistemazione in camera matrimoniale o doppie, con bagno privato.
2° giorno
Dopo la prima colazione, trasferimento al sud alla Valle di Güímar dove faremo un sentiero per il Malpaís de Güímar.
Faremo una prima passeggiata attraverso uno dei pochi luoghi costieri sopravvissuti allo sviluppo urbano e alla crescita demografica dell’isola. Un vulcano di non più di 10.000 anni dove cammineremo tra lave basaltiche, coni di cenere e tubi vulcanici. Picnic nel mezzo della natura. Per i pranzi al sacco ci sarà possibilità di comprare nei mercati locali all’inizio della giornata o il giorno prima.
Di sera andiamo a Bajamar o Punta del Hidalgo: piccoli borghi abitati da pescatori, che offrono una bella vista sull’ Oceano Atlantico oltre al migliore tramonto dell’isola. Ottime località anche per mangiare pesce e frutti di mare.
Cena libera e pernottamento in Santa Cruz.
Distanza: 6,5 km / Dislivelli cumulativi in salita: 150 / Dislivelli cumulativi in discesa: 150 / Altitudine massima: 144 / Altitudine minima: 11 / Difficoltá: Facile
3° giorno
Dopo la prima colazione, trasferimento al sud per fare un sentiero per Las Vegas in Granadilla.
Una volta completata la conquista di Tenerife (anno 1496), l’isola fu incorporata nella Corona de Castilla. Inizia così il periodo della distribuzione delle terre tra coloro che avevano partecipato in un modo o nell’altro alla causa castigliana. L’area meridionale denominata Abona viene ceduta a Gonzalo Suarez de Quesada che, insieme al Duca di Medina Sidonia, creò il primo centro abitato di Granadilla de Abona. Uno dei primi luoghi abitati del sud di Tenerife perché si trovava tra due dei burroni più pieni d’acqua. Oggi non c’è acqua ma è uno dei sentieri e dei paesaggi più belli del sud di Tenerife.
Pranzo al sacco durante il percorso. Rientro in struttura, cena libera e pernottamento.
Distanza: 9 km / Dislivelli cumulativi in salita: 360 / Dislivelli cumulativi in discesa: 360 / Altitudine massima: 902 / Altitudine minima: 638 / Difficoltá: Facile – Moderata.
4° giorno
Dopo la prima colazione, trasferimento al Parco Nazionale del Teide.
Autentico gioiello naturalistico, il vulcano Teide è la vetta più alta della Spagna ed è contornato da un paesaggio prima boschivo poi lunare, dove la luce cambia i colori della terra sfumando dal rosso al marrone fino all’azzurro del cielo. Ci spostiamo alla Riserva Naturale Speciale del Chinyero. Il camino é attraverso le lave vulcaniche hawaiane e stromboliane più giovani dell’isola giacché si tratta dell’ultima eruzione che si é registrata a Tenerife nel 1909. La vegetazione è rappresentata principalmente da diverse specie di pino (Pinus canariensis, Pinus radiata e Pinus halepensis). Inoltre, vi è un sottobosco di cespugli di ginestre (Chamaecytytisus proliferus) di dimensioni cespuglio e anche di poleos (Bystropogon organifolius). In quelle enclavi in cui si insediano i più recenti flussi vegetali di livello inferiore crescono come licheni, soprattutto bianchi. Infine, tra le rocce si possono trovare bejeques (Aeonium) insieme ad aceti (Rumex maderensis).
A seguire si raggiunge anche il Vulcano di Trevejos, chiamato anche Garachico o Arenas Negras, un’altra giovane eruzione vulcanica del 1706, considerata il fenomeno vulcanico storico con il maggior impatto socioeconomico a Tenerife. Picnic nel mezzo del bosco di pini canari e poi ritorno attraverso il “Malpaís” di lava.
Dopo questo trekking partenza per Los Silos che appartiene al Parco Rurale di Teno.
Area genuina e ricca di tradizioni, che non conosce il turismo di massa. In passato la sua popolazione era dedita alla coltivazione dei cereali e ora delle banane. Qui si potrà passeggiare, scoprendo la vecchia tradizione del Salto del Pastor e il fischio contadino (usato con abile capacità dai pastori per comunicare da una valle all’altra).
Rientro in struttura, cena libera e pernottamento.
Distanza: 14 km / Dislivelli cumulativi in salita: 330 / Dislivelli cumulativi in discesa: 330 / Altitudine massima: 1566 / Altitudine minima: 1267 / Difficoltá: Facile – Moderata
5° giorno
Dopo la colazione partenza per il Massiccio di Teno. Una delle tre formazioni rocciose che hanno dato origine a Tenerife circa 10 milioni di anni fa.
Da Erjos (El Tanque) prendiamo un sentiero dove saliremo di quota fino a raggiungere balconi verso profondi burroni scolpite in milioni di anni e sfociate nell’Oceano Atlantico. Durante questo tour privilegiato della Macaronesia visiteremo la foresta di La Laurisilva, la foresta subtropicale e la pineta canaria.
Dopo il sentiero si va a fare pranzo in un posto magico nel mezzo della Laurisilva. Una casa mimetizzata con il territorio vulcanico 100% sostenibile con l’energia solare e il minor impatto ambientale possibile. Diverse famiglie provenienti da varie parti del mondo si sono stabilite qui da tempo. Il pasto è composto da antipasto, primo e dolce. Bevande incluse. Menù adatto a vegetariani, celiaci e vegani 25€ a testa
Ritorno a Santa Cruz. Cena libera e pernottamento.
Distanza: 13,5 km / Dislivelli cumulativi in salita: 690 / Dislivelli cumulativi in discesa: 690 / Altitudine massima: 1249 / Altitudine minima: 967 / Difficoltá: Facile – Moderata
6°giorno
Dopo la colazione alle 7 del mattino partenza verso il sud dell’isola, per imbarcarsi alla volta di La Gomera.
Questa isola offre una natura unica al mondo con la sua Laurisilva che ne copre la vetta. Molto tranquilla, La Gomera rappresenta uno dei luoghi più rilassanti dell’arcipelago, che vide il passaggio di Colombo in partenza per il suo viaggio verso le Americhe.
Sbarcati sull’isola, trasferimento verso la faccia nord dell’isola: Vallehermoso.
Il sentiero comincia nel popolo e ci mettiamo per la valle di Era Nuova attraverso il bosco termofilo, uno dei boschi piú deforestati per la attivitá umana ma che in questo posto è cresciuto in una maniera meravigliosa. In questo sentiero facciamo pic-nic nel mezzo della natura.
Trasferimento alla struttura in Playa Santiago, cena libera e pernottamento.
Sistemazione in camere doppie, con bagno privato.
Distanza: 11 km / Dislivelli cumulativi in salita: 625 / Dislivelli cumulativi in discesa: 625 / Altitudine massima: 753 / Altitudine minima: 168 / Difficoltá: Moderata
7° giorno
Dopo la colazione partenza con il pulmino verso le montagne dalla cittá di San Sebastian, fino a raggiungere il Parco Nazionale del Garajonay e la sua natura incontaminata.
Qua faremo un sentiero attraverso la foresta pluviale che ci conduce direttamente a la piccola “Ermita di Lourdes” nel mezzo della Laurisilva. Posto magico nel cuore del Parco Nazionale dove saremo circondatti da tanti felci ed alberi centenari. A seguire, raggiungeremo il posto piú alto dell’isola “Altos di Garajonay”, sede di un antico insediamento aborigeno. É un sentiero moderato e circolare. In questo sentiero facciamo pic-nic nel mezzo della natura.
Trasferimento a Las Hayas dove si pranzerà da Efigenia. Signora di 90anni che da tanto tempo cucina il tradizionale “Puchero Canario” con “Escaldón” e “Insalata di frutte”, che l’ha resa molto nota. L’Escaldón è fatto con il gofio (farina tipica delle Canarie dai tempi degli aborigini).
Rientro alla struttura in Playa Santiago, cena libera e pernottamento.
Distanza: 13 km / Dislivelli cumulativi in salita: 620 / Dislivelli cumulativi in discesa: 620 / Altitudine massima: 1470 / Altitudine minima: 835 / Difficoltá: Moderata
8° giorno
Prima colazione e trasferimento al porto per il ritorno in traghetto al sud di Tenerife.
Dal porto di Los Cristianos trasferimento a El Medano per rilassarci nelle sue spiagge di sabbia vulcanica prima della partenza.
In funzione degli orari di rientro, saluti con la guida locale e fine del viaggio.
Note di viaggio
Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. I pernottamenti sono previsti in guest-house, motel e rifugi; i trasferimenti in pulmino e fuoristrada. La singola va verificata e prevede un supplemento. Se non ci sono possibilità di condivisione verrà comunque proposta la singola anche per chi non la richiede.
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Obbligatoria la carta di identità valida per l’espatrio con scadenza residua di almeno 3 mesi. Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Sono necessari: scarpe da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.
Referente locale
Il trekking è accompagnato da una Guida Escursionistica locale abilitata parlante italiano, referente di ViaggieMiraggi.
Livello di difficoltà
I pernottamenti sono previsti in guest-house e case rurali con bagno privato e condiviso; i trasferimenti in pulmino. Il cammino è adatto a persone in buono stato di salute e un minimo abituate a camminare almeno 3-4 ore al giorno.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona
Voce | Quota individuale | ||||
8 persone | 6 persone | ||||
Quota viaggio | 790,00 | 890,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- compensi di intermediazione
- materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- tutti i pernottamenti in camera doppia e prima colazione
- trasporti interni con mezzo privato
- copertura spese e compenso della guida locale per 7 giorni di affiancamento
- ingressi ai parchi, musei e degustazioni come da programma
- traghetto a/r per La Gomera
- assicurazione medico bagaglio di base (solo per viaggiatori che partono dall’Italia)
Il costo totale espresso non comprende:
- il volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (da 480 euro in alta stagione)
- supplemento camera singola
- le cene (spesa media 20,00 euro a persona a pasto)
- i pranzi al sacco (spesa media di 6,00 euro a pasto)
- assicurazione annullamento Filodiretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o al momento della conferma del viaggio
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone. Il viaggiatore sarà informato almeno un mese prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€790 - 8 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi nel mondo
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Canarie, Spagna
Prossime partenze
-
22/03/25 29/03/25
-
26/04/25 03/05/25
-
26/10/25 02/11/25
In via di conferma
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)