Perù cibo e cultura
Cosa si mangia in Perù?
La cucina in Perù è molto gustosa e varia di regione in regione.
Pesce e carne
Il pesce, è migliore sulla costa, mentre sugli altipiani si possono assaporare prelibatezze inca, come il porcellino d’India arrosto. Tra i piatti tradizionali c’è il chupe, una zuppa di verdura e riso e l’esabeche, a base di pesce o di pollo condito con salsa di cipolle. Altri piatti sono gli anticuchos, cuori di manzo alla graticola, il lomo saltado, pezzi di carne fritti e il ceviche de corvina, branzino marinato con peperoncini, cipolle e patate.
Bevande
La chicha ricavata dalla fermentazione del mais, la birra locale o i diversi vini cileni. Una delle più popolari bibite è il pisco, un brandy chiaro che viene servito nella forma del cocktail pisco sour. La bevanda nazionale peruviana è l’inka cola, una bibita gassata di colore giallo fosforescente
In altitudine si consiglia il tè di foglia di coca il “mate de coca”, utile per il mal d’altura.
Quando andare in Perù? Il clima.
Il clima del Perù è caratterizzato dall’alternanza di due stagioni principali, quella delle piogge e quella secca. La costa e i pendii delle Ande occidentali hanno generalmente un clima secco. L’estate va da dicembre ad aprile. Durante il resto dell’anno la garúa (nebbia costiera) avvolge la regione per la maggior parte del tempo. Nelle Ande, la stagione secca va da maggio a settembre. Nelle Ande orientali, il tempo nei mesi più asciutti è simile a quello della stagione secca degli altipiani. La zona amazzonica è caratterizzata da un caldo e umido durante tutto l’arco dell’anno.
Aprile, maggio e giugno sono i mesi più indicati per visitare il paese.
Consigli per il viaggio
Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento misto adatto alle diverse condizioni climatiche del Paese. Non dimenticare di munirsi di una giacca da montagna con imbottitura per le alte quote. Si ricorda di mettere in valigia scarpe comode, crema solare con protezione alta, copricapo ed occhiali da sole. E’ consigliabile avere uno zainetto con un kway sempre a disposizione.
Problemi che può causare l’altitudine
Si fa presente che escursioni nella zona andina (Lago Titicaca (4.000 m. s.l.m.), Cuzco (3.200 m. s.l.m.), Machu-Picchu (2.800 m. s.l.m.), potrebbero comportare per alcune persone disturbi dovuti all’altitudine. Bisogna essere in perfetta salute, avere una pressione normale, riposare per qualche ora prima di intraprendere un’escursione in alta quota. Si consiglia di consultare il proprio medico curante per eventuali medicinali da portar seco.
Accessori
Si consiglia inoltre di portare:
- sacco lenzuolo/a pelo se richiesto dal programma di viaggio;
- un torcia con le pile di ricambio;
- un adattatore per la corrente elettrica a lamelle piatte (il voltaggio è di 220/110).
