Skip to main content

Sri Lanka cibo e cultura

Il cibo in Sri Lanka

La cucina dello Sri Lanka è molto elaborata, spesso influenzata dalle usanze gastronomiche dei mercanti provenienti dal mare.

Padrone indiscusso della cucina cingalese è il famoso “rice and curry” dai colori vivaci. Il piatto prevede diverse pietanze di verdure, accompagnate da carne o pesce. Spesso è un piatto molto piccante.

Da assaggiare gli hopper, tipiche frittelle che vengono servite con uova o miele e yogurt.

Eccezionale la frutta tropicale, come manghi, avocadi, jackfruit, noci di cocco, ananas, papaie, mangostine, limes e frutti della passione.

La bevanda tradizionale è il tè nero, servito con abbondante zucchero.

Tra i cibi tradizionali ci sono: kottu (crepes tagliate a strisce e condite con verdure, carne, uova e spezie); kiri bath (riso cotto con il latte di cocco, tipicamente servito per l’anno nuovo) e il watalappan (pudding a base di zucchero di palma).

Quale lingua si parla in Sri Lanka?

Le lingue nazionali sono il singalese e il tamil. La prima è parlata dal gruppo etnico predominate del paese, i cingalesi. Questi comprendono circa il 75% degli abitanti dello Sri Lanka e sono prevalentemente buddhisti. Mentre i tamil che costituiscono il 18% della popolazione, sono prevalentemente induisti e vivono in maggioranza nella parte settentrionale e in quella orientale del paese.

Libri consigliati

Shyam Selvadurai, Funny boy. Attraverso gli occhi del protagonista scopriamo un paese sospeso tra tradizioni
antichissime e modernità con, sullo sfondo, fortissime tensioni etniche.

Shyam Selvadurai, I giardini di Ceylon. Sullo sfondo delle agitazioni politiche e sindacali della Ceylon degli anni ’20, si svolgono le vicende di due giovani e dei loro difficili rapporti con le rispettive famiglie.

Romesh Gunesekera, La luna del pesce monaco. In nove racconti, ogni angolo dell’isola è esplorato, descritto; la natura rigogliosa fa da sfondo ai primi segnali della guerra civile, al nascere della violenza.

Francesca Lazzarato, La principessa di cristallo. Fiabe tradizionali dello Sri Lanka, i cui protagonisti sono animali della giungla, misteriose divinità, principi e principesse, elefanti sacri.

Graziella Englaro, Miti e leggende di Ceylon. Le più belle leggende e i miti più suggestivi di Ceylon raccolti in un’antologia.

I discorsi del Buddha. Attraverso i numerosi testi compresi in questa antologia, una chiave per comprendere i fondamenti della filosofia e della religione buddista.

Sri Lanka cibo e cultura