Vietnam cibo, curiosità e cultura

Clima del Vietnam: quando andare?

Il Vietnam è un paese che si estende in latitudine, quindi da Nord verso Sud. Questa sua forma “allungata” copre quasi 2000km di distanza, fatto che determina delle condizioni climatiche piuttosto variegate.

Tutto il paese presenta un elevato tasso di umidità che, come noto, tende a rendere più acuta la percezione sia del caldo che de freddo.

Il clima al nord è caratterizzato da due stagioni. L’inverno, che si protrae da novembre ad aprile, si presenta con temperature medie tra i 16 e i 23 gradi, con minime intorno ai 10 gradi e limitate precipitazioni. Nei mesi estivi (da maggio ad ottobre) si registrano temperature elevate (25-35 gradi), elevato tasso di umidità, piogge abbondanti e  violenti tifoni.
Il sud, caratterizzato da un clima sub-equatoriale, ha due distinte stagioni: quella umida (da maggio a novembre), durante la quale si verificano quasi quotidianamente intensi acquazzoni di breve durata, e quella secca (da dicembre ad aprile), con clima caldo e umidità non eccessiva. La temperatura media rilevata durante tutto l’anno è di circa 28 gradi.

Piatti tipici: il cibo in Vietnam

La cucina vietnamita è in genere molto buona e profumata.
Lungo la costa o vicino al corso dei fiumi si può mangiare del buon pesce anche in ristorantini poco rinomati.
Sono ottimi gli involtini primavera, la carne e le verdure accompagnati da riso cotto al vapore e salsa di pesce.
Nella zona di Halong Bay si trovano con estrema facilità granchi e crostacei in generale.
La frutta di tipo tropicale è molto gustosa; sul Delta del Mekong si possono osservare arance e pompelmi di dimensioni ragguardevoli e dolcissimi.

“Chao!”: come si saluta in Vietnam e altre curiosità

In Vietnam vi sentirete salutare con un italianissimo ciao. In realtà si scrive chao ed è il saluto vietnamita che si rivolge anche alle persone di riguardo.
Provate a sedervi sulle seggioline basse dei caffè per assaggiare il caffè vietnamita. Ha una tostatura molto particolare e viene conservato dentro barattoli di legno aromatizzati alla cannella. Viene poi preparato secondo il metodo della caffettiera napoletana.
Potrete acquistare tutto il necessario e provare a rifarlo a casa, le caffettiere sono grandi come tazzine e le troverete appese a grappoli in tutti i mercati.

 

 

 

Vietnam cibo, curiosità e cultura