Armenia: informazioni utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Armenia e Georgia
Sicurezza, viaggiare sicuri in Armenia e in Georgia. L’Armenia è pericolosa? E la Georgia?
L’Armenia è un paese che, per essere visitato, merita alcune attenzioni. Sicuramente un tour operator con grande esperienza come Viaggiemiraggi è in grado di garantire un viaggio in massima sicurezza in Armenia. Le principali “preoccupazioni” riguardano la zona di confine con l’Azerbaigian, dove è in atto un conflitto latente tra i due paesi. Non c’è una grande criminalità, le strade sono abbastanza tranquille. L’Armenia non ha relazioni diplomatiche con Turchia e Azerbaigian, pertanto le frontiere con questi due paesi sono chiuse. Per conoscere la situazione aggiornata sulla sicurezza del paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiaresicuri.it.
In Georgia le zone a rischio sono l’Abkhazia e l’Ossetia del Sud. L’ingresso di cittadini stranieri e apolidi è permesso soltanto attraverso Zugdidi e Gori. L’ingresso da qualsiasi altra direzione è punito ai sensi del Codice penale della Georgia, salvo casi eccezionali, nei quali un permesso ad hoc può essere richiesto al Governo georgiano. Tra le zone in cui è necessario prestare adeguata cautela, si segnalano: tutte le zone di confine con Cecenia, Inguscezia e Daghestan, in cui non sono da escludere rischi di presenza di gruppi criminali o terroristici e la Svanezia dove in passato si sono registrati episodi criminali, fenomeno che appare ora in netta diminuzione. Per conoscere la situazione aggiornata sulla sicurezza del paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiaresicuri.it.
Religioni
In Armenia si pratica principalmente la religione cristiana apostolica di rito armeno. Ci sono poi minoranze di cattolici, protestanti, musulmani e testimoni di Geova.
In Georgia più del 65% della popolazione è cristiano-ortodosso. Tra le minoranze: russi ortodossi, cristiani armeni, mussulmani, romani cattolici, ebrei e protestanti.
Fuso orario
Rispetto all’Italia l’Armenia e la Georgia hanno un fuso orario di +2 ore (o +3: Armenia e Georgia non hanno il sistema di ora legale).
Visto e passaporto
Per entrare in Armenia è necessario essere in possesso di un passaporto in corso di validità. Non ci sono tasse di soggiorno da pagare, né in entrata né in uscita.
Per entrare in Georgia servono o passaporto con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Georgia o carta d’identità in formato cartaceo ed elettronico, purché si transiti da Paesi Schengen. Dal 2015 i cittadini italiani possono entrare in Georgia senza l’obbligo di visto per il periodo di un anno.
Vaccinazioni obbligatorie per entrare in Armenia e in Georgia
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Armenia e in Georgia.
Armenia e Georgia quando andare? Il periodo migliore per visitare l’Armenia e la Georgia
L’Armenia si trova su un grande altopiano che va dai 1200 ai 2000 metri sul livello del mare. Il clima, in generale, è continentale. Le estati sono anche piuttosto calde, con temperature che raggiungono i 35/40 gradi di picco. Gli inverni sono freddi e nevosi ed è comune avere colonnine di mercurio sotto lo zero.
In Georgia il clima si può dividere in tre fasce: la Costa del Mar Nero, con un clima di tipo subtropicale, caratterizzato da notevole piovosità, inverno piuttosto mite, estate caldo-umida; zone di alta montagna del Grande e Piccolo Caucaso, con clima per molti versi analogo a quello dell’arco alpino europeo; restanti parti, pianeggianti o collinari, inclusa la capitale Tbilisi, caratterizzate da un clima temperato.
Che moneten si usano in Armenia e in Georgia
La moneta ufficiale armena é il Dram armeno. E’ suddiviso in 100 luma. Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online.
La moneta ufficiale georgiana è il Lari Georgiano (GEL). E’ suddiviso in 100 tetri. Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online.
