Capo Verde. Consigli utili per chi parte in viaggio
Capo Verde: clima, quando andare, periodo migliore?
Le isole dell’arcipelago capoverdiano sono situate nella fascia climatica tropicale e sono dunque caratterizzate da un clima tropicale secco semi-desertico, temperato dal soffio dei venti alisei. Le temperature variano di poco durante le stagioni dell’anno: le medie massime si mantengono tra i 30°C e i 25°C, mentre le temperature medie minime variano tra i 25°C e i 19°C. I mesi più freschi vanno da dicembre a marzo.
Anche la temperatura del mare è ottima tutto l’anno per fare il bagno: un po’ più fredda da febbraio ad aprile quando si aggira sui 20°C, mentre raggiunge i 25°C tra settembre e ottobre.
Se si vuole sapere qual è il periodo migliore per visitare Capo Verde bisogna considerare che durante la stagione secca (da ottobre a giugno) il vento secco e polveroso proveniente dal Sahara è una costante in queste isole; durante la stagione delle piogge (da agosto ad ottobre) la pluviometria delle isole è irregolare ma a volte molto intensa e breve.
Che moneta c’è a Capo Verde?
La moneta utilizzata è l’ escudo capoverdiano, la valuta ufficiale delle isole dal 1975. Per il cambio della valuta consultare il http://www.xe.com/ucc/
Serve il passaporto e il visto?
Per entrare nel paese è necessario avere il passaporto. È necessario il visto di ingresso, da richiedere presso l’Ambasciata di Capo Verde a Roma o presso i Consolati Onorari di Torino, Firenze, Palermo e Napoli. È possibile anche l’acquisto alla frontiera. Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito www.viaggiaresicuri.it
Come vestirsi per un viaggio a Capo Verde
Durante la stagione secca si consigliano i seguenti abiti:
- un copricapo aderente o cappellino per ripararsi dal sole;
- abiti di cotone e fibre naturali, qualche felpa per la sera;
- scarpe da ginnastica e sandali trekking da mare
Nella stagione delle piogge si consigliano i seguenti abiti:
- abiti in cotone e felpe;
- un k-way;
- ombrello;
- scarpe da ginnastica o comunque comode e impermeabili
Accessori
Si consiglia inoltre di portare:
- un torcia con le pile di ricambio per camminare di notte: le strade in alcune isole sono molto buie.
- una tendina per riparo da sole e vento
- un adattatore per la corrente elettrica che normalmente è di 220 V con una frequenza di 50 Hz Europea a 2 poli
- tappi per le orecchie in caso di rumori per il sonno
Ci sono vaccinazioni obbligatorie?
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma se si arriva o si transita da aree infette o a diffusione endemica può essere richiesto il vaccino contro la febbre gialla. Sono consigliate le vaccinazioni contro l’epatite A e B. Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito www.viaggiaresicuri.it
