Nepal: informazioni utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Nepal
Passaporto e visto in Nepal
Per viaggiare in Nepal è necessario il passaporto. Il documento deve avere 6 mesi di validità residua.
Visto turistico
Il visto turistico è obbligatorio. E’ possibile ottenere il visto direttamente all’ingresso nel Paese presso la frontiera terrestre o all’aeroporto di Kathmandu presentando il passaporto e due foto tessera.
Ci sono vaccinazioni obbligatorie?
Per entrare nel paese non sono obbligatorie vaccinazioni. E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
Nel Paese sono presenti le seguenti malattie endemiche contro le quali si consigliano, previo parere medico, le relative vaccinazioni:
epatite “A” e “B”, infezioni tifoidee da acqua o cibo contaminati, rabbia, colera (contro il quale il vaccino offre protezione solo parziale), meningite, encefalite giapponese, poliomielite, ciclospora, morbo intestinale, già nota come “blue-green algae”. Si prega di rivolgersi alla propria ASL o al reparto malattie tropicali più vicino per avere maggiori informazioni sulle vaccinazioni.
Per conoscere la situazione aggiornata del paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiaresicuri.it
Rischi sanitari
Il pericolo più diffuso è quello di contrarre infezioni come epatiti (A e B), amebe e salmonella, causate dal consumo di alimenti (in particolare frutta, verdura e frutti di mare) non igienicamente sicuri. In Nepal non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde.
Il rischio di malaria generalmente è molto basso nelle zone frequentate dai turisti. In alcune zone del Chitwan National Park il rischio per quanto esiguo esiste durante la stagione dei monsoni. Kathmandu, Pokhara e le più note piste da trekking himalayane sono sicure. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, si prega di rivolgersi alla propria ASL.
Si raccomanda ai turisti che intendano effettuare trekking ed attività sportive ad alta quota, di verificare, prima della loro partenza, che le loro condizioni di salute siano ottime.
Indicazioni d’igiene base
- mangiare solo cibi cotti di recente
- evitare le creme pasticcere
- bere solo bevande sigillate o in lattina – non comprare cibi o bevande da ambulanti
- evitare il ghiaccio e i gelati
- mangiare cruda solo la frutta che si sbuccia
- lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici
- in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea è più grave usare le soluzioni reidratanti o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico
Nepal: quando andare, periodo migliore?
Il Nepal presenta un clima tropicale, caratterizzato da due stagioni: la stagione delle piogge (da giugno a settembre) e la stagione secca (il resto dell’anno).
Il mese più caldo è maggio, al termine della stagione secca. Il periodo in cui la natura è più rigogliosa è invece l’autunno, quando le piogge sono ormai terminate ed il clima è mite.
A Kathmandu (m 1337) le temperature medie più significative sono: gennaio 9,6°, maggio 22,7°, agosto 24,0°, ottobre 19,8°. In gennaio l’escursione giornaliera è circa 16°, con circa 2° e 18° di media delle massime e delle minime e non rare gelate.
Che moneta c’è in Nepal?
La moneta é la Rupia Nepalese. Viene suddivisa in 100 paisa. Le banconote sono in 8 tagli, del valore di 1, 2, 10, 20, 50, 100, 500 e 1.000 rupie. La moneta di questo paese non è reperibile in Italia e quindi occorre comprarla direttamente in loco, cambiando euro. Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online.
