Skip to main content

L’Università di Padova presenta la nuova laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio

30 Marzo 2020

Il paesaggio coopera all’elaborazione delle culture locali e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell’Europa, contribuendo così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell’identità europea. (Convenzione Europea del Paesaggio)

Il 2020 è un compleanno importante per chi si occupa di paesaggio, in particolare, e per tutti i cittadini europei, perché si festeggia il ventennale della “Convenzione Europea del Paesaggio”. Si tratta di un documento d’indirizzo fondamentale per ridare centralità e attenzione al paesaggio come elemento identitario e fonte di benessere per la vita di tutti.

A vent’anni di distanza da quell’invito, l’Università di Padova, in qualità di socio fondatore di UNISCAPE (la rete delle Università impegnate per l’applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio) rafforza il proprio impegno: ad ottobre infatti aprirà il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio, primo esempio in Italia di percorso formativo dedicato specificamente alla cultura del paesaggio, alla cui progettazione ViaggieMiraggi è felice di aver collaborato.

“Questa nuova laurea è il segnale di un rilancio da molti auspicato del sapere geografico, inteso come sapere capace di adottare uno sguardo di sintesi ed inclusivo, utile a ridurre il tasso di analfabetismo territoriale e a cogliere la ricchezza e complessità di valori contenuti nei luoghi in cui viviamo – sottolinea Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia – ma è anche il frutto di un lungo lavoro di concertazione svolto negli anni con numerosi partner esterni: dal Ministero per i Beni Culturali alla Regione del Veneto, dai Consorzi di bonifica alla Fondazione Dolomiti Unesco, da associazioni come il FAI o il Club Alpino Italiano ad aziende che operano nel territorio con spiccata sensibilità paesaggistica”.

Il paesaggio può infatti costituire – come afferma la stessa Convenzione Europea del Paesaggio – una risorsa favorevole all’attività economica: “se salvaguardato, gestito e valorizzato in maniera adeguata può concorrere alla creazione di nuovi posti di lavoro”.

L’Università di Padova presenta la nuova laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio

Condividi questo articolo