Skip to main content

Albania, Viaggia A Modo Tuo: Gestione Multi-attore Integrata del Turismo Rurale E Culturale nelle Regioni di Argirocastro e Berat (TREC)

Albania, Viaggia A Modo Tuo: Gestione Multi-attore Integrata del Turismo Rurale E Culturale nelle Regioni di Argirocastro e Berat (TREC)

Il CESVI opera in Albania dal 1995 nella zona di Permet. Inizialmente l’attività si rivolgeva in particolare al settore della sanità pubblica nelle aree rurali. Fino ai primi anni duemila, Cesvi ha operato per favorire il rafforzamento e il decentramento di un sistema sanitario fragilissimo. Oggi lavora nel settore agricolo e per la promozione del turismo nel sud del Paese.
Il turismo può svolgere un ruolo chiave nello sviluppo dell’Albania, e nel miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, serve però uno sforzo congiunto degli operatori del settore, delle autorità e delle organizzazioni internazionali per sviluppare un sistema integrato di accoglienza turistica in grado offrire un servizio di qualità. Questo è l’obiettivo del progetto realizzato dal 2018 al 2020 da CESVI e ViaggieMiraggi con il contributo finanziario di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Il progetto è stato realizzato nelle regioni di Argirocastro e Berat, nel sud del paese, ed incentrato su tematiche di turismo culturale e naturalistico.
Sono state rafforzate sia le competenze dei singoli operatori turistici che la loro capacità di collaborare all’interno di consorzi locali in modo da creare e gestire prodotti e servizi turistici in modo integrato.
Nel corso del progetto ViaggieMiraggi ha fornito assistenza tecnica per la progettazione e programmazione di pacchetti turisitci e la loro promozione e vendita. Sono stati sviluppate idee di viaggio che ripercorrono la storia recente dell’Albania, dal conflitto italo-greco in Albania meridionale durante la seconda guerra mondiale, alla nascita della Repubblica Popopolare Socialista d’Albania e al suo inserimento nella sfera d’influenza sovietica, fino alle ondate migratorie verso l’Italia degli anni ’90, e che valorizzano le ricchezze naturalistiche del sud del paese.

Progetto realizzato con il contributo finanziario di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Realizzato in collaborazione con