Viaggio in Bulgaria, i Balcani visti dal treno
Viaggio in Bulgaria, i Balcani visti dal treno
Un viaggio in Bulgaria, (quasi) tutto su rotaia, il treno da semplice mezzo di trasporto diventa vero protagonista per esplorare le terre balcaniche con gli occhi di chi le vive.
Sul ritmo lento di vecchi convogli ferroviari scopriremo la Bulgaria, meta ancora lontana dai grandi flussi del turismo, fatta di montagne selvagge e colline sinuose, piccoli villaggi e città che furono dimora di popoli antichi come i traci, i romani, i bizantini e gli ottomani.
Visiteremo città come Sofia, Plovdiv e l’antica capitale Veliko Tarnovo, salteremo dai siti archeologici dei traci alle opere brutaliste più imponenti del periodo comunista. Passeggeremo nel chiostro del monastero Rila all’ombra di alte montagne, vedremo le geometrie dei minareti stagliarsi di fianco agli abeti tra i boschi dei Rodopi, abitati dagli ultimi discendenti dell’Impero Ottomano.
Raggiungeremo la stazione più alta dei Balcani con un piccolo treno di montagna e correremo sulle rotte dell’Orient Express nelle ampie pianure che sfiorano l’Anatolia.
Un viaggio per chi ama sfiorare territori sconosciuti ascoltando le voci di chi li abita, muovendosi con un mezzo verde ed economico, comodo e spartano, chiassoso e sincero.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Bulgaria
1° giorno
Ritrovo in aeroporto con l’accompagnatore in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Sofia.
Arrivo nella capitale Bulgara nel pomeriggio, trasferimento in ostello con la metro, sistemazione e prima visita della città.
Sofia ci accoglie sotto l’ombra del Monte Vitoša. Si cenerà nei pressi di Serdika, la piazza dove chiese ortodosse, moschee, vecchi tram, scavi archeologici e palazzi comunisti condividono un unico spazio.
2° giorno
Al mattino dopo la colazione partenza in pulmino privato per il Monastero Rila. Circondato dai monti dell’omonimo parco nazionale, si visiterà il patrimonio UNESCO simbolo dell’ortodossia bulgara tra splendidi boschi, a più di 1.000 metri d’altezza.
Successivamente partenza per il versante meridionale del massiccio Rila, passando da Bansko e con sosta a Gorno Dragliste per un pranzo con il presidio Slow Food locale, che si occupa di preservare la lavorazione del Meurche, un delicato salume conservato nella cenere, la cui preparazione è stata salvata da una produttrice pochi anni fa. Dopo pranzo si arriverà in pochi chilometri a Dobarsko.
Dobarsko è considerato uno dei villaggi dove meglio si nota l’architettura d’ispirazione macedone che caratterizza i piccoli abitati della Bulgaria meridionale.
Al tramonto si tornerà a Bansko – capoluogo sciistico a cavallo tra i massicci di Rila, Pirin e i Monti Rodopi – per cenare e dormire in hotel.
3° giorno
Al mattino dopo colazione trasferimento in stazione dove si prenderà il Treno dei Rodopi alle 10:38, una piccola ferrovia a scartamento ridotto costruita a inizio novecento per collegare con il resto del paese gli abitanti di queste vallate selvagge.
Sono queste le terre dei “Turchi di Bulgaria”, antichi discendenti musulmani delle emigrazioni ottomane. In tre ore di viaggio, questo piccolo treno viaggerà a basse velocità e a stretto contatto con i valligiani che lo prendono per i propri spostamenti quotidiani. Tra tornanti, viadotti e gallerie, si arriverà fino alla stazione di valico di Avramovo, a 1.200 metri d’altezza, la più alta di tutta la Penisola balcanica.
Alle ore 13:34 è previsto l’arrivo a Velingrad, capoluogo della valle e rinomato centro termale.
Dopo il lungo viaggio, possibilità di riposare in una delle tante piscine termali cittadine, alimentate con le acque che sgorgano direttamente dalle pendici dei monti.
Cena in città e pernottamento in hotel.
4° giorno
Dopo colazione, alle ore 09:42 si riprenderà il treno dei Rodopi verso Septemvri, cittadina ai piedi dei monti nella vallata del fiume Evros, dove si cambierà convoglio per salire su un treno ordinario in direzione Kurtovo Konare, viaggiando sulla linea del vecchio Orient Express. Al villaggio si verrà accolti dai membri del presidio Slow Food del Pomodoro rosa di Kurtovo Konare, una pregiata varietà importata da Istanbul durante il periodo ottomano e diventata simbolo locale. Si passerà la mattinata in compagnia di un’associazione locale e si potranno ascoltare le musiche tradizionali di questa regione. Successivamente pranzo nel villaggio.
Dopo pranzo si raggiungerà Plovdiv in 15 minuti di treno, Capitale Europea della cultura 2019.
Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico di Plovdiv e i suoi sei colli, da cui si domina la città e tutte le montagne circostanti. Tra i resti del teatro romano, le decoratissime chiese ortodosse e le sue moschee, si potrà cenare con dei piatti tipici della cucina bulgara, così legata alla tradizione turca.
Pernottamento in hotel a Plovdiv.
5° giorno
Al mattino dopo colazione visita di Plovdiv, e pranzo in un locale della città.
Visita al quartiere di Stolipinovo con un accompagnatore locale. Stolipinovo è un quartiere situato nella periferia di Plovdiv dove c’è una delle più grandi comunità Rom della Bulgaria. Nonostante la nomea perlopiù discriminatoria, a considerarsi rom è però solo una minima parte dei residenti: la maggioranza si riconosce come turca. Sono però i problemi del quotidiano ad accomunare chi vive a Stolipinovo: abusivismo, disoccupazione, immondizia e mancanza di integrazione linguistica.
Nel primo pomeriggio trasferimento in direzione di Asenovgrad per visitare l’omonima fortezza.
La sera rientro a Plovdiv per una cena in un ristorante turco del centro città.
Pernottamento in hotel.
6° giorno
Al mattino presto dopo colazione trasferimento in stazione di Plovdiv e alle 07:10 partenza in treno verso Kazanlak via Karlovo, un percorso panoramico attraverso la “Valle delle Rose”, la regione bulgara dove vengono coltivati i fiori profumati simbolo del paese.
Faremo una sosta a Staro Zhelezare, un piccolo villaggio nel cuore della Tracia, che negli ultimi anni ha iniziato a ospitare sui muri delle proprie case le opere di street art eseguite da un’accademia di arte.
Successivamente proseguimento in direzione di Shipka: si attraverserà una strada di valico nel Parco Nazionale dei Balcani centrali. Pranzo al sacco presso la Chiesa Russa di Shipka. Lungo il tragitto si farà una sosta per vedere le forme barocche della Chiesa Russa di Shipka, eretta a memoria della guerra russo-turca, e il colosso brutalista di Buzluzhda, una vera e propria astronave di cemento che domina cime montuose con la sua curiosa shilouette.
Nel pomeriggio arrivo sull’altro versante al villaggio di Bojentsi e visita al piccolo monastero di Dryanovo, immerso nei boschi e dipinto con i suoi affreschi sgargianti.
Pernottamento in guest house a Veliko Tarnovo.
7° giorno
Dopo colazione visita di Veliko Tarnovo, l’antica capitale della Bulgaria.
La mattinata sarà dedicata alla città e ai suoi quattro colli, con possibilità di partecipare al free-walking tour cittadino. Visiteremo anche i resti dell’enorme fortezza di Tsaverets, dove si cammina su millenni di storia a picco sulle colline circostanti e sul centro città.
Alle 16.10 prenderemo un treno per raggiungere Sofia, la capitale, in serata.
Pernottamento in guest house a Sofia.
8° giorno
Giornata dedicata alla visita della capitale a piedi e sui vecchi tram che attraversano la città. Partiremo dalla maestosa cattedrale dedicata ad Aleksandr Nevskij e proseguiremo poi verso i monumenti del centro, i parchi, i mercati. Possibilità di fare una pausa pranzo mangiando all’interno dell’antico mercato coperto.
L’ultima sera bulgara sarà possibile passarla in uno dei numerosi locali del centro.
Pernottamento in guest house.
9° giorno
In base all’orario del volo di rientro trasferimento in metro verso l’aeroporto e partenza verso l’Italia.
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Note di viaggio
Si tratta di un viaggio zaino in spalla. Il programma di viaggio è indicativo può variare in base ad una serie di fattori non prevedibili in anticipo.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.
Passaporto/ Carta di identità: A partire dal 1° Gennaio 2007, i cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea possono viaggiare in Bulgaria avvalendosi anche della sola carta di identità valida per l’espatrio, e non solo del passaporto, per un periodo di soggiorno che non ecceda i 90 giorni.
Si consiglia abbigliamento comodo e sportivo. Capi d’abbigliamento importanti da portare sono: scarpe comode, ciabatte, costume da bagno, maglioni, k-way.
Le leggi italiane ed internazionali in materia di prevenzione del Covid sono in continuo aggiornamento. Per maggiori informazioni sulle regole per poter viaggiare puoi consultare i siti istituzionali ai seguenti link: https://www.dgc.gov.it/web/, Viaggiare Sicuri oppure chiedere informazioni in agenzia.
Referente locale
Il viaggio è accompagnato dall’Italia da un referente conoscitore di treni e di Balcani che farà da tramite tra la cultura locale e i viaggiatori.
Livello di difficoltà
Il viaggio richiede un buon livello di adattamento. Si starà sempre in strutture ricettive semplici ma dignitose in camere doppie e i bagni saranno privati o in comune in base alla disponibilità. La colazione è compresa ma basica. Si useranno quasi sempre treni regionali per gli spostamenti che permetteranno di visitare luoghi al di fuori delle più conosciute rotte turistiche, ma è richiesto adattamento per eventuali ritardi che possono modificare il programma giornaliero. In due occasioni è previsto un mezzo privato (minivan) per questioni ambientali. Gli spostamenti giornalieri saranno di massimo 4 ore.
La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 9 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
8 persone | 6 persone | 4 persone | |||
Quota viaggio | 1060,00 | 1150,00 | 1290,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- compensi di intermediazione
- assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
- materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- copertura spese e compenso dell’accompagnatore per i giorni di affiancamento
- tutti i pernottamenti in camera doppia e le colazioni
- tutti i pasti indicati nel programma
- tutti i biglietti dei treni e 2 giornate in minivan
- quote progetto a favore delle realtà locali
- ingressi a siti e musei come da programma
- entrata alle terme pubbliche
Il costo totale espresso non comprende:
- il volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (a partire da 150,00 euro tasse incluse)
- assicurazione annullamento Nobis acquistabile in agenzia in concomitanza in concomitanza con l’iscrizione al viaggio al costo di circa il 6% del totale viaggio
- supplemento stanza singola in base alla disponibilità a partire da 200 euro
- trasferimenti in autonomia nei giorni liberi
- eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
- eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio lev/euro
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone, il massimo di 8. Il viaggiatore sarà informato al più tardi 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€1060 - 9 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi avventura zaino in spalla
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Bulgaria
Ti accompagnerà
Marco
Fin da piccolo, era uno di quei bambini che rimanevano ore alla stazione a guardare correre i treni. Da allora non ha mai smesso, e dal 2005 ha iniziato a esplorare l’Italia e l’Europa su qualsiasi tipo di treno e sulle ferrovie locali. Scopre i Balcani e l’Europa orientale quasi dieci anni fa e da quel momento non ha mai smesso di esplorare quei luoghi così ricchi di storia, natura, colori e culture. Dopo aver lavorato per tre anni come redattore di una rivista di viaggi a piedi, ha scelto di trasformare la sua passione in lavoro, iniziando così a raccontare le storie nascoste di queste terre con testi, video e reportage fotografici.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)