Portogallo: cibo e cultura
Qual è il “piatto nazionale” e cosa si mangia in Portogallo?
Dati gli oltre 800 chilometri di costa, senza dubbio il re della tavola è il bacalhau, fritto, a crocchetta, a filetto, sminuzzato con le uova e in mille altri modi. Molto frequenti anche le sardine, il polpo e tutto il pesce in generale. In realtà però sono deliziosi e tipici anche alcuni piatti a base di carne di pollo, vitello e maiale con spezie e fagioli. Ecco alcuni esempi di piatti che in alcuni casi uniscono anche pesce e carne:
- Caldo verde: minestra di patate e cavolo sminuzzato con salsiccia speziata o fettine di lingua affumicata
- Carne de porco alentejana: stufato di suino speziato cotto insieme alle vongole
- Tripas a moda do Porto: trippa di vitello di Porto con testa e orecchie di maiale
- Frango no churrasco: pollo alla brace
- Frango na Pucara: pollo cotto in una pentola di terracotta con prosciutto, burro, senape, Porto e spezie
- Feijoada de chocos: fagioli rossi con calamari
- Feijoada a trasmontana: fagioli bianchi cotti insieme a pezzi di maiale e spezie
- Arroz de mariscos: una specie di paella di solo pesce e crostacei
- Amêijoas à Bulhão Pato: vongole aperte e farcite con spezie e aglio
Vini e liquori
Tra i vini più conosciuti c’è il Porto, un vino dal sapore forte e distinto, prodotto nella regione del fiume Douro in cui è possibile fare anche dei tour a tema nelle diverse cantine. Spesso il Porto viene servito con dolci o come aperitivo o durante i periodi celebrativi. Un vino particolare è inoltre il Vinho Verde, dal sapore frizzante; può essere di colore rosso, bianco o rosato e viene prodotto nella regione di Minho. La sua denominazione non si riferisce al colore ma al fatto che questo vino deve essere bevuto “giovane”, a differenza degli altri vini, che possono essere “maduri”, cioè possono essere bevuti dopo averli fatti invecchiare. E’ un vino ottimo per accompagnare il pesce. Un liquore molto popolare è invece la Ginjinha, a base di amarene.
Cos’è il fado?
Non sono io che canto il fado, è il fado che canta me. Parole di Amália Rodrigues, la regina del fado, musica portoghese per eccellenza. Storie di addii e separazioni dolorose, destini crudeli e amori irraggiungibili sono il cuore delle note malinconiche del fado, che dal 2011 è Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.
In Portogallo si parla solo il portoghese?
No: se si va nel nord-est, viene usato anche il mirandese, una lingua asturiano-leonese.
