Guatemala informazioni utili per chi parte in viaggio

Informazioni utili > Guatemala

 Guatemala: quando andare? Periodo migliore.

Sono individuabili due diverse stagioni: un’estate che va da dicembre a giugno, calda e piovosa e un inverno, più freddo e secco. Sono le piogge a differenziare questi due periodi, poiché la temperatura non subisce grandi variazioni.

A Città del Guatemala il clima è quasi sempre primaverile. Dicembre e Gennaio sono i mesi più freddi, mentre Marzo e Aprile sono i mesi più caldi. In montagna le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero. Le coste hanno un clima tropicale, piovoso, caldo e umido.

Stagione secca: dicembre-aprile

Stagione delle piogge: maggio-novembre

La valuta in Guatemala

La moneta é il Quetzal (GTQ).
La moneta di questo paese non è reperibile in Italia e quindi occorre comprarla direttamente in loco.
E’ possibile effettuare il cambio di valuta in loco presso le banche o nelle casas de cambio.
Il cambio con l’Euro è soggetto alle normali fluttuazioni valutarie. Per consultare il cambio della valuta andare nel sito: http://www.xe.com/ucc/convert/?Amount=1&F rom=CUC&To=EUR

Nelle città e nelle maggiori località turistiche vengono accettate le principali carte di credito internazionali: Master Card, Visa, American Express.

Telefono e corrente elettrica

La compagnia telefonica nazionale è la Guatel presente con uffici in ogni città e paese.
Le telefonate locali sono a buon mercato mentre quelle internazionali risultano essere molto costose; inoltre prevedono un minimo di tre minuti di conversazione.
Per telefonare è meglio affidarsi alle agenzie private, presenti in alcune località turistiche, in quanto risultano anche più convenienti della Guatel non conteggiando il minimo dei tre minuti obbligatori.

Nelle principali località turistiche è possibile utilizzare internet per spedire le vostre mail.

Il voltaggio è a corrente a 110 volt; è quindi necessario munirsi di un riduttore di tipo standard a due lamelle piatte, acquistabile anche in Italia.

Abbigliamento consigliato per viaggiare in Guatemala

Si consigliano i seguenti abiti:

  • abiti leggeri in cotone
  • qualche T-shirt
  • cappello, foulard, occhiali da sole e crema solare
  • ciabatte di gomma, sandali e scarpe da ginnastica comode per le escursioni
  • Impermeabile (fondamentale durante la stagione delle piogge)
  • un paio di jeans e maglie più pesanti per le escursioni nei luoghi più freddi

Visto e passaporto per entrare in Guatemala

Per entrare in Guatemala è necessario il passaporto. Il documento deve avere 6 mesi di validità residua
Nel caso in cui il piano voli preveda il passaggio per gli Stati Uniti è necessario avere:

  • il passaporto a lettura ottica se rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005.
  • il passaporto a lettura ottica con foto digitale se rilasciato a partire dal 26 ottobre 2005.

Non c’è necessità di visto fino a 90 giorni di permanenza.

Si consiglia, prima di partire, di fare due fotocopie dei documenti: una copia da lasciare a casa e una da portare via in viaggio avendo l’accortezza di tenerla separata dagli originali in modo da prevenire eventuali smarrimenti e/o furti.

É prevista una tassa di uscita dal Paese pari a 30 USD, generalmente già inclusa nel prezzo del biglietto aereo, più altri 20 quetzales (pari a circa 2,60 USD).

Fuso orario

Il fuso orario in Guatemala è di 7 ore in meno rispetto all’Italia. Ad esempio se in Italia sono le 14.00, in Guatemala sono le 7.00

Ci sono vaccinazioni obbligatorie?

No, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori che abbiano un’età superiore ad un anno, provenienti da paesi comprendenti zone infette.

Consigliamo però il vaccino contro difterite e tetano; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B.

Indicazioni sanitarie di base per chi viaggia in Guatemala

  • mangiare solo cibi cotti di recente;
  • evitare le creme pasticcere;
  • bere solo bevande sigillate o in lattina;
  • non comprare cibi o bevande da ambulanti;
  • evitare il ghiaccio e i gelati;
  • mangiare cruda solo la frutta che si sbuccia;
  • lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici;
  • in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea è più grave usare le soluzioni reidratanti o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico.
  • I farmaci più comuni sono facilmente reperibili, ma per particolari medicamenti si consiglia di portarne una scorta sufficiente al proprio fabbisogno.