Skip to main content

Il blog di VeM

Shirin Persia: il progetto di Ala tra Iran e Italia

Iran | Shirin Persia: il progetto di Ala tra Iran e Italia

25 Novembre 2020

Un articolo a cura di Valentina Nargino

Valentina Nargino

Abbiamo intervistato Ala Azadkia, nostra referente per alcuni viaggi e fondatrice del progetto Shirin Persia!

  • Quando nasce il tuo progetto?

Il progetto Shirin Persia nasce nel 2019 da una mia idea sviluppata insieme a mio marito. Io mi sono laureata in Italia in ingegneria gestionale e ho svolto una tesi sulla produzione e sul mercato internazionale dello zafferano scoprendo che questo mercato è uno dei più fraudolenti al mondo. Questa situazione internazionale penalizza prima di tutto i consumatori ma anche i produttori di zafferano di alta qualità. Circa il 90% dello zafferano mondiale viene prodotto in Iran e questo viene acquistato in stock a bassissimo prezzo per essere rivenduto perlopiù in polvere dopo sofisticazioni. Shirin Persia si propone quindi di proporre zafferano purissimo della migliore qualità iraniana, e quindi fra i migliori a livello mondiale, in pistilli interi in formato “dasteh”, l’unico formato che garantisce la purezza assoluta del prodotto e con una politica equo-solidale.

  • Vi occupate solo di zafferano?

Non solo, anche di diversi prodotti di artigianato legati al mondo dello zafferano e realizzati da cooperative di donne locali della stessa zona di produzione della spezia. Questa seconda attività ha come finalità quella di promuovere le tradizioni dell’artigianato di pregio e di aiutare a rendere più sostenibile la vita delle comunità agricole dello zafferano. L’intento è anche quello di incentivare la realizzazione di prodotti, per i quali si utilizzino materiali di scarto come i bellissimi petali dello zafferano che precedentemente venivano buttati, sempre con la finalità di migliorare la sostenibilità economica in queste comunità e di ridurre lo sfruttamento della risorsa idrica.

  • La filiera “corta” dello zafferano, in cosa consiste? Come viene raccontata da voi?

Shirin Persia si propone di creare un filo diretto fra produttori e consumatori, una filiera corta, che sia fatta di reciproca conoscenza e fiducia. Tutto questo viene realizzato prima di tutto riportando nel sito internet di Shirin Persia e sui suoi canali social, le attività svolte in Italia e in Iran per il progetto, le storie e le condizioni dei coltivatori iraniani. E’ stato anche realizzato, in collaborazione con ViaggieMiraggi, un bellissimo viaggio nei territori di produzione per favorire la conoscenza di quella terre e del lavoro che sta dietro la “spezia della felicità”. Durante il viaggio è stato possibile raccogliere insieme ai contadini i pistacchi, lo zereshk (crespino), lo zafferano e partecipare alla cerimonia della mondatura della preziosa spezia. Si è fatto visita anche alle cooperative in cui si producono i prodotti artigianali come nel paesino di Khorashad dove la tessitura con telai a mano “Tobafi” è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco e dove sono stati realizzati alcuni prodotti come una bellissima sciarpa tessuta a mano e colorata con i petali dello zafferano. Questo viaggio ha anche l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile nei tre piccoli paesini nella provincia di Qa’en dai quali Shirin Persia si rifornisce di zafferano, e dove non esiste ancora alcuna forma di turismo.

Infine fra i vari prodotti di Shirin Persia c’è da menzionare la nuova birra allo zafferano, realizzata in collaborazione con il micro birrificio artigianale di Trento 5+. Questo prodotto è il primo di una serie di prodotti alimentari di alta qualità che saranno realizzati artigianalmente in Italia in cui il comune denominatore sarà il pregiato zafferano iraniano ad impreziosirli e aromatizzarli.

 

Ad agosto 2020 è nata la prima comunità transnazionale di Slow Food denominata “Comunità dei produttori e dei co-produttori dello zafferano di Qa’en, Iran”. Ala ne è portavoce e fra i soci vi sono anche ViaggieMiraggi e il birrificio artigianale 5+.

Potete trovare tutti i prodotti Shirin Persia nel bazar on-line e tutte le storie, i reportage, le curiosità e i contenuti nel sito www.shirinpersia.com

Viaggi Iran