Canarie: cibo e cultura
Cosa si mangia alle Canarie?
I piatti delle Isole Canarie sono semplici e prodotti con ingredienti di alta qualità, merito soprattutto del clima e del terreno di origine vulcanica. Molte ricette sono il risultato di influenze spagnole, africane, latinoamericane e del popolo Guance ovvero i primi abitanti delle isole, che erano di origine berbera.
Mojo
E’ una salsa a base di olio d’oliva: il mojo verde, che è a base di prezzemolo o coriandolo, è utilizzato per accompagnare il pesce; il mojo rojo o picon, a base di paprica, è impiegato maggiormente sui piatti di carne. Ma il mojo si usa anche per impreziosire piatti di verdure, formaggi (per esempio nel queso asado con mojo, formaggio alla piastra) o le patate, come le papas arrugas (patate con la buccia, arrosto; la patata locale di Tenerife è una patata piccola che prende il nome di papa bonita).
Gofio
E’ un alimento ottenuto dalla macinazione di cereali tostati (frumento, miglio, mais, orzo, segale, avena, riso). Si impiega per cucinare tante pietanze: un piatto tipico è il gofio escaldado, ovvero brodo di pesce a base di gofio, servito con soffritto di aglio e cipolla rossa.
Pesce
Le Canarie offrono una varietà infinita di pesce fresco: dentici, cernie, tanti tipi di pesce azzurro, crostacei, granchi, polpi, aragoste; la vieja, o pesce pappagallo, è una specie autoctona delle Isole Canarie. Il pesce viene cucinato al forno, alla brace, bollito, in zuppa o marinato. Alcuni piatti tipici, spesso accompagnati da mojo e gofio, sono: il sancocho (cernia lessa accompagnata da patate e patate dolci), i tollos (squaletti essiccati al sole e conservati sotto sale, spesso preparati en salsa), il pescado encebollado (pesce con salsa a base di pomodoro e cipolle), l’atún encebollado con batata (tonno con salsa a base di cipolla e patata dolce), l’embarrado de atún fresco (tonno fresco marinato), il salpicón de pescado (insalata di pesce con verdure). Non mancano, però, anche ricette di pesce fritto, come i churros de pescado (frittelle ripiene di pesce) o le croquetas (crocchette, che possono essere sia di pesce che di carne).
Carne
Nelle Canarie si mangia carne bovina, di pollo, maiale, capra e coniglio. Piatti tipici sono: la pata asada (prosciutto arrosto), il chorizo canario (salsiccia), la carne fiesta (carne di maiale che viene in un primo tempo lasciata macerare con aromi e poi fritta), il rancho canario (carne di maiale o pollo cucinata con ceci, patate, spaghettini, cipolla, aglio e molte altre erbe aromatiche).
Dolci
Quesillo (dolce simile al flan preparato con latte naturale, latte condensato e uova), truchas (panzerotti dolci fritti di pasta sfoglia ripieni di patate dolci, zucca o cappelli d’angelo; sono tipici soprattutto del periodo natalizio), principe Alberto (simile al tiramisù è preparato con cioccolato, mandorle, panna e nocciole), frangollo (dessert a base di latte e farina di mais), huevos moles (di origine portoghese, è una mousse composta da uova, acqua, zucchero e cannella), bienmesabe (sciroppo di mandorle pestate con limone, zucchero, uova e cannella).
Che lingue si parlano alle Canarie?
La lingua ufficiale delle Isole Canarie è lo spagnolo; l’accento e l’uso di parole in disuso nel castigliano moderno, ricordano lo spagnolo parlato in alcuni stati del Sud America. Il linguaggio nativo dell’isola La Gomera è, invece, un fischio, il silbido gomero, dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO; la funzionalità del fischio è poter comunicare attraverso i rilievi rocciosi e gli strapiombi ed esso riesce a raggiungere addirittura km di distanza.
Qual’è lo strumento musicale tipico delle Canarie?
Potrebbe sembrare una chitarra, ma non lo è! Il timple è uno strumento a corde di 40 cm, inventato nel XIX secolo, con un corpo a pera fatto di legno. Si può ascoltarlo suonato nelle parranda o nelle romerias, che sono feste caratterizzate da musica folcloristica e cortei con carri vivacemente decorati che accompagnano la statua di un santo.
