Skip to main content

Grecia cibo e cultura

Che cosa si mangia in Grecia?

Formaggi. La Féta (con numerose e diverse stagionature), la Mizithra (di pecora molle e saporito), il Kaséri (tipo pecorino stagionato).

Carne e pesce. Il pesce fresco viene cucinato soprattutto nelle località di mare, fritto o ai ferri.

Dolci. I dolci sono di origine turca quindi estremamente zuccherini: la Baklavá (noci, pasta e miele), il Kataifi (noci e miele avvolti in pasta) e il Rizógalo (budino di riso).

Verdura. Tra i prodotti più diffusi troviamo pomodori, olive, lattuga.

Piatti tipici. La cucina greca non è molto elaborata, ma offre alcune specialità apprezzabili che si diversificano da regione a regione. Unisce caratteristiche tipiche della cucina turca a quelle della cucina mediterranea con carni arrosto e molto pesce. Un pasto con prodotti tipici inizia con un bicchiere di Oúzo, un’aperitivo a base di anice, accompagnato da stuzzichini assortiti, e può essere seguito dalla tradizionale insalata greca (pomodori, cetrioli, féta, peperoni, cipolle e olive nere), dallo Tzazíki (salsa di cetrioli e yogurt e aglio), o altri antipasti come la Melitsánasálata (salsa di melanzane), la Rossikisaláta (insalata di patate fredda con maionese), la Taramasaláta (paté di uova di pasce). I piatti principali possono offrire la Magirítsa (zuppa con frattaglie, uova e succo di limone), il Souvlákia (spiedini di carne di agnello e maiale), oppure carne di maiale allo spiedo, il Mousakás (torta di melanzane, besciamella e carne trita), il Giouvétsi (agnello arrostito con pasta), il pollo allo spiedo, farcito con riso, formaggio e uva passa, il Galopoúla gemistí (tacchino ripieno con castagne, uva passa e olive). Uno dei migliori prodotti è lo yogurt che si trova un po’ ovunque e viene servito con miele e noci.

Che cosa si beve in Grecia?

Il vino più diffuso, resinato perché conservato in botti con aggiunta di resine di pino, allo scopo di garantire una miglior conservazione alle alte temperature, è sicuramente la famosa Retsina, poco costoso, bianco o rosato. Il caffè greco è la bevanda nazionale: è un’eredità lasciata al paese dalla dominazione ottomana e, fino all’invasione turca di Cipro del 1974, i greci lo chiamavano ‘caffè turco’. Viene servito con i fondi, senza latte e in una tazzina.

Grecia quando andare? Il periodo migliore

In Grecia il clima è mediterraneo. Nella parte nord-orientale si registra una forte influenza del clima continentale, con estati comparativamente più calde ed inverni più freddi. Le estati sono molto calde ovunque; nella regione dell’Attica e in modo particolare ad Atene in estate si crea una nube che rende il caldo opprimente e insopportabile (soprattutto per chi ha problemi di salute). Sulle isole la calura è attenuata da venti caldi che spazzano il cielo e rendono il clima piacevole. Le precipitazioni sono molto scarse e concentrate durante il periodo invernale.

Grecia cibo e cultura