Il blog di VeM

I consigli di lettura dalle librerie indipendenti: Libreria SABOT
5 Dicembre 2022
Continuiamo con la nuova versione della rubrica dedicata ai consigli di lettura: uno spazio in cui le librerie indipendenti possono consigliare un libro dedicato ai temi del viaggio, di racconto del territorio, di attualità.
Il consiglio di lettura di oggi è a cura di Libreria Indipendente SABOT facebook.com/libreriaSABOT instagram.com/libreria_sabot e barricatedicarta.noblogs.org
‘’Ussita (Monti Sibillini), deviazioni inedite raccontate dagli abitanti’’ è una guida della collana Nonturismo della casa editrice Ediciclo Editore pubblicata nel 2020, curata dall’organizzazione culturale Sineglossa e realizzata grazie all’impegno sul territorio dell’associazione culturale C.A.S.A.- Cosa accade se abitiamo. C.A.S.A. è uno spazio nato a seguito dei terremoti del 2016 e del 2017 a Frontignano vicino Ussita, ai piedi del Monte Cornaccione, del Monte Bove Nord e Monte Bicco ed è un vero e proprio porto di montagna che ospita e fa incontrare tantissime persone e dove si cerca di guardare al passato per creare immaginari futuri.
Tante sono le voci di questo libro. Un’ussitana l’ha definita una guida sentimentale, che condivide e custodisce parte della memoria di un luogo in cui qualcuno è nato e qualcun altro è arrivato da altrove come si legge nell’introduzione. È una guida nata dall’incontro tra gli abitanti e gli amanti di quei luoghi che hanno discusso della natura possente che li circonda, della loro storia, delle scelte fatte in nome del progresso, dell’abbandono e del futuro. È una guida nata dall’incontro delle persone con il terremoto e le sue conseguenze.
Il libro si divide in tre parti con un intermezzo. Nella prima parte Itinerario 1 – Vivere qui, a cura di C.A.S.A. e redazione di comunità di Ussita vengono proposti 8 percorsi che attraversano tutte le frazioni del territorio, fruibili in giornata e preferibilmente a piedi. In ogni percorso si suggerisce al viandante di soffermarsi in alcune tappe sulle quali vengono narrate alcune storie del passato. Chi avrà l’opportunità di percorrere fisicamente quegli itinerari potrà comprendere quanto l’incanto della narrazione possa riuscire a far scorgere dietro ai luoghi abbandonati o distrutti a causa del terremoto la comunità che era ed esisteva.
Nell’intermezzo I Periodi d’oro di Ussita lo storico dell’Appennino Augusto Ciuffetti accompagna il lettore e la lettrice alla scoperta di due periodi storici rilevanti per la comunità Ussitana: gli anni ‘50 del Novecento dove era preponderante una ‘’dimensione pubblica della vita capace di annullare (nel bene e nel male) ogni forma di esasperato individualismo’’ e l’inizio degli anni ‘70, anni caratterizzati dallo sviluppo edilizio e turistico tanto promotori di benessere e ricchezza quanto di un ‘’lento disgregarsi dei vincoli comunitari e della dimensione collettiva’’.
L’itinerario 2 Dalla valle alle vette, cammino tridimensionale tra passato, presente e futuro dello scrittore Alessandro Chiappanuvoli e del fotografo Antonio di Cecco è dedicato ad un cammino di 30 km che inizia da Fluminata collegando sette frazioni fino alla cima del Monte Bove. Questo è un cammino immaginario dove si invita, chi lo percorre, a guardare la realtà da una prospettiva tri-esistenziale dove emotività e razionalità si intrecciano.
L’ultima parte Visioni si suddivide in tre sottocapitoli: Un terzo periodo d’oro di Augusto Ciuffetti e C.A.S.A, Quando arriva primavera? estratto della biografia di Stefano (classe ‘79, Ussita) di Chiara Caporicci e La supposta di Wu Ming 2. I racconti di Visioni racchiudono il senso e il valore di tutta la guida perché un luogo non ha solo bisogno di essere vissuto o attraversato, ha necessità di essere conosciuto e di persone che si prendano la responsabilità di immaginare e realizzare futuri possibili.
Buona lettura! Buon viaggio!
N.B. La libreria è un progetto nato, da ormai sei anni, all’interno dello spazio comune TNT, uno spazio sociale occupato e autogestito. Con la libreria vogliamo promuovere le piccole case editrici, l’editoria indipendente, gli autori che restano fuori dai grandi circuiti di promozione e distribuzione; l’interesse è in particolare rivolto a tutti quei temi sociali e politici che ci aiutino a comprendere e a trasformare, sabotare appunto, la società che quotidianamente attraversiamo. La libreria fa parte della rete ”Barricate di Carta” insieme alla libreria ”Colonna 130” di Fano e la ”Libreria Arvultura” di Senigallia.