Il blog di VeM

Puglia | Tintarella di Luna in Puglia
18 Luglio 2017
Ma lo sapevate vero che in Puglia ci si bagna con la luna? E che la tintarella non si prende solo di giorno ma anche, anzi soprattutto, di notte?
Viaggiemiraggi Puglia ha dato il via alla nuova stagione dei bagni lunari, passeggiate al chiar di luna lungo la costa o nell’entroterra salentino.
24 giugno – novilunio di giugno
La prima tappa è stata Porto Cesareo e in particolare la penisola de La Strea, un trekking al tramonto di circa 5 km costeggiando questo lembo di terra costituente la riserva naturale della Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo.
Un luogo incantato che svela il suo lato più suggestivo quando illuminato dalle ultime luci rosee del tramonto. La passeggiata ha inizio nella darsena di Porto Cesareo per finire a Torre Squillace con un rinfrescante bagno nelle sue limpide acque dopo aver guadato la laguna de La Strea e camminato lungo i suoi arenili sabbiosi dove la macchia mediterranea arricchisce il paesaggio di odori e colori.
10 luglio – plenilunio di luglio
La seconda tappa si è svolta invece tra i sentieri megalitici del parco del Dolmen Li Scusi caratterizzato dall’imponente Dolmen che ne da il nome e dai tipici muretti a secco, gli ulivi e i fichi d’india illuminati dal bagliore di una luna ormai quasi piena. Con noi in questo caldo pomeriggio di mezza estate, la poetessa salentina Ada Cancelli e con lei tutto il suo bagaglio di storie, aneddoti e curiosità sulle erbe officinali che qui crescono spontaneamente. Con lei siamo andati alla scoperta dell’affascinante Masseria Malcantone, dell’ omonimo Menhir e dell’incantevole chiesetta di S. Giovanni.
Tra una poesia e uno stornello, abbiamo percorso la via basolata di epoca tardo romana che costeggia il menhir passando per la cappella rurale della Madonna della Serra fino a raggiungere la sommità delle Serre di Uggiano La Chiesa in cui lo sguardo si perde nella vastità del panorama mozzafiato della costa adriatica e del porto di Badisco, primo approdo di Enea durante il suo viaggio in Italia dopo la fuga da Troia. Qui l’aria è pervasa dal profumo dei ricci marini e gli occhi sono appagati dalle barchette sospese sulle sue acque cristalline.
8 km rigeneranti per il corpo e lo spirito.
Prossima meta: plenilunio d’agosto
Una camminata in notturna in occasione del plenilunio di agosto nel giardino megalitico di Giurdignano, partendo dal menhir San Vincenzo per terminare con il naso all’insù, scrutando il cielo a caccia di stelle, muniti di telescopi e un pizzico di immaginazione.
Ne vedremo delle belle!