Skip to main content

Calabria | Scilla

Scilla è un borgo bellissimo, affacciato sullo splendido mare della Costa Viola, e sorge sul promontorio che si protende romanticamente verso la vicina Sicilia. La fondazione di questo luogo, a metà fra il Mar Tirreno e il Parco Nazionale dell’Aspromonte, è avvolta nel mistero e nella leggenda e le sue origini vanno ricercate nel mito dell’Odissea di Omero: Scilla era una bellissima ninfa trasformata da Circe, per gelosia, in una creatura mostruosa, “colei che dilania”, che spaventava coloro che ardivano transitare nello Stretto di Messina. Il simbolo del borgo è senza dubbio il suggestivo Castello Ruffo, ma tutto il paese merita di essere visitato per le sue vie caratteristiche, le chiese e le fontane. La parte più antica di Scilla è la poetica Chianaleala piccola Venezia del Sud: un caratteristico e pittoresco borgo di pescatori dove le case sembrano emergere direttamente dal mare, i vicoli sono accarezzati dalla brezza marina e l’aria è attraversata dal suono delle onde che si infrangono sugli scogli. Ma Scilla è anche spiagge: Marina Grande, delimitata da imponenti rocce a picco sul mare, offre lo spettacolo più suggestivo.

 

Scilla

Dove si trova Scilla

Scilla

Scilla è un antico borgo di pescatori

Approfondisci