Sardegna on the road: dalla Costa Verde ad Iglesias
Un emozionante tour attraverso la Costa Verde tra mare cristallino, dune dorate e miniere fantasma, che ci condurrà fino alla città medievale di Iglesias.
Ripercorreremo le tappe principali della storia mineraria sarda, passando per i luoghi sospesi nel tempo, simboli dell’archeologia industriale e dichiarati Patrimonio dell’Unesco. Ancora oggi, tra ruderi, gallerie e palazzi, riecheggiano i passi dei minatori del secolo scorso…
Un on the road nella natura selvaggia, con le sue dolci distese di sabbia, le aspre scogliere rocciose che cadono a picco sul mare e i profumi del ginepro, del lentisco e della ginestra.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio
1° giorno
Incontro nel pomeriggio con le referenti locali alla stazione di Uras-Mogoro, primo spostamento in agriturismo, nelle campagne tra Gonnostramatza e Mogoro, paese premiato per la sostenibilità ambientale a livello nazionale.
Cena nell’agriturismo-fattoria didattica con prodotti locali e, tra un bicchiere di vino ed una risata, approfitteremo del momento di convivialità per conoscerci meglio e per illustrare il programma di viaggio. Inoltre ascolteremo i racconti del padrone di casa: il pastore e agricoltore Michele, che da anni scommette sul biologico e su un nuovo modo di fare accoglienza: etico, esperienziale e sostenibile.
Pernottamento.
La sistemazione prevede camere doppie con bagno
2° giorno
“Alla fine lo strano, sinistro spirito del luogo, così diverso e avverso in luoghi differenti, romperà la vostra unità meccanica in frantumi, e tutto ciò che pensiamo sia reale si spegnerà con uno schiocco, e noi resteremo attoniti.”
D.H. Lawrence – Mare e Sardegna
Incontro in mattinata e spostamento verso Montevecchio, suggestivo borgo minerario, incastonato tra verdi montagne. Qui visiteremo gli alloggi dei minatori e il palazzo della direzione, che fu un tempo tra i più grossi centri minerari del continente europeo.
Spostamento a Guspini dove visiteremo un vecchio mulino che un’associazione locale formata da giovani del luogo ha preso in gestione.
Pranzo con prodotti delle aziende agricole locali e visita guidata al mulino.
In serata spostamento verso l’agriturismo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
La sistemazione prevede camere doppie con bagno
3° giorno
“In fondo si vedeva la campagna fatta di dune di sabbia coperte da fitti cespugli, e il mare di un intenso azzurro, che si schiariva in un verde trasparente, ben delimitato, oltre il quale, in una lontananza stellare, si intuiva un irraggiungibile orizzonte.”
G. Dessì – Paese d’Ombre
Ritrovo e partenza per il suggestivo borgo minerario di Ingurtosu dove, accompagnati da un’associazione locale Zampa Verde, visiteremo il pozzo estrattivo Gal e il suo museo multimediale, dedicato al ricordo dei minatori, che qui vissero, lavorarono e morirono; visiteremo, inoltre, il vicino Centro di Educazione all’ambiente e alla Sostenibilità.
Pranzo libero in uno dei chioschi e relax nella Spiaggia di Piscinas, meraviglia di Sardegna, celebre per le sue imponenti dune dorate (tra le più alte d’Europa), che dall’entroterra si tuffano in un mare azzurro e sconfinato
Cena presso la struttura ricettiva e pernottamento.
4° giorno
Voglio che all’uscita di fabbriche e miniere
stia la mia poesia attaccata alla terra,
all’aria, alla vittoria dell’uomo maltrattato.
Voglio che un giovane trovi nella scorza
che io forgiai con lentezza e con metalli
come una cassa, aprendola, faccia a faccia, la vita,
e affondandovi l’anima tocchi le raffiche che fecero
la mia gioia, nell’altitudine tempestosa.
Pablo Neruda- La grande gioia
Ritrovo e trasferimento a Buggerru, ex villaggio minerario entrato nella storia per i famosi moti di Buggerru, la prima rivolta sindacale condotta dai minatori da cui partì la scintilla che portò al primo sciopero generale in Italia.
Visita guidata alla Galleria Henry, pittoresco labirinto con “finestre sul mare”, da cui si possono gustare dei panorami mozzafiato.
Pausa ristoratrice con pranzo libero a Buggerru o in uno dei chioschi nella vicina spiaggia spiaggia di Portixeddu, una distesa di finissima sabbia bianca lunga oltre due Km, tagliata dal Rio Mannu e abbracciata dal verde della fitta pineta.
In serata ritorno alla struttura ricettiva, cena e pernottamento.
5° giorno
“… E così ho raccontato a Maria e alla piccola aiutante la vecchia leggenda de Sardus Pater, il nostro dio autoctono. Dopo aver vagato per il mondo, l’antico dio ritornò alla sua isola, che essendo stata abbandonata per millenni era ancora tutta deserta…”
G. Dessì – Un pezzo di Luna
Ritrovo e trasferimento alle grotte sotterranee Su Mannau: un complesso carsico scolpito da più di 500 milioni di anni dall’acqua e ancora “vivo” tra sfumature rosse della roccia, laghetti blu, bianchissime stalattiti e stalagmiti.
Successivamente spostamento al Tempio di Antas, monumento fenicio-punico, dedicato al mito del Sardus Parter Babai, il Dio dei nuragici, situato nelle vicinanze del paese di Fluminimaggiore.
Pranzo e pomeriggio relax nella Spiaggia di Caladomestica, perla incastonata tra le poderose falesie che si tuffano in un mare cristallino.
In serata trasferimento nella struttura ricettiva, cena e pernottamento.
6° giorno
Ritrovo e partenza per la spiaggia di Porto Flavia, spettacolare miniera a picco sul mare
Pranzo in autonomia nei chioschi in spiaggia e relax nella Spiaggia di Masua, da cui si può ammirare Pan di Zucchero, spettacolare faraglione sospeso in mezzo al mare, simile a un’enorme zolla zuccherosa.
Nel tardo pomeriggio trasferimento nel profondo sud dell’isola, il Sulcis, e raggiungeremo la cittadina di
Nel tardo pomeriggio trasferimento ad Iglesias cittadina tra le protagoniste della storia medievale sarda, che diventò uno dei distretti minerari più importanti in Europa nel XVIII durante il Regno Sardo Piemontese.
Sulla strada sosta alla suggestiva Laveria La Marmora dove assaporando una fresca birra locale potremo ammirare il paesaggio e i resti della struttura mineraria.
Check in nella struttura ricettiva, cena libera e pernottamento
La sistemazione prevede camere doppie con bagno
7° giorno
Ritrovo in B&B e spostamento in una delle spiagge del litorale. Pranzo in autonomia in uno dei chioschi della spiaggia.Nel pomeriggio visita ad uno dei complessi minerari più produttivi ed importanti d’Italia ed oggi una tra le più suggestive testimonianze di archeologia industriale della Sardegna: la Miniera di Monteponi ed il Pozzo Sella.
In serata visita alla cittadina medievale, cena libera e pernottamento.
8° giorno
In mattinata spostamento verso l’aeroporto di Cagliari-Elmas.
Possibilità dall’aeroporto di raggiungere in treno Cagliari.
Possibilità da Iglesias di arrivare fino all’isola di Sant’Antioco.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I referenti locali segnaleranno ai partecipanti eventi culturali e festività nel territorio, di conseguenza le attività legate al programma potranno subire modifiche in accordo con il gruppo.
Il programma di viaggio è rimodulabile su più giorni col supporto della Cooperativa Mariposas de Sardinia. Date e eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Si segnala che i prodotti eno-gastronomici offerti saranno esclusivamente stagionali e a Km 0, ove possibile biologici.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà ma non è adatto a persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 8 giorni per un gruppo di:
Voce | Quota individuale |
6 -14 persone | |
Quota viaggio | € 999,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- 7 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Le cene del primo, secondo, terzo, quarto e quinto giorno
- Il pranzo del secondo e quinto giorno
- Tutte le visite guidate nelle miniere di Montevecchio, Ingurtosu, Buggerru, Porto Flavia, Monteponi e Pozzo Sella, Tempio di Antas e Grotte Su Mannau,
- Trasferimenti interni
- Accompagnamento e costi di intermediazione
- Direzione Tecnica dell’Agenzia ViaggieMiraggi
- Spese e compenso accompagnatore per gli 8 giorni di viaggio
- Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio leggi qui le condizioni
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R fino al luogo di ritrovo (arrivo preferibile all’aeroporto di Cagliari-Elams, con le compagnie aeree di Ryanair, Alitalia, Volotea, Easy jet dai principali scali nazionali)
- Pranzi e cene libere
- Eventuale supplemento camera singola (€ 25,00 a persona)
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
- a partire da
€999 - 8 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Sardegna
Prossime partenze
- 02/07/22 09/07/2223/07/22 30/07/2220/08/22 27/08/2210/09/22 17/09/22
In via di conferma
Ti accompagnerà
Mariposas de Sardinia
L’Associazione Mariposas de Sardinia, che in dialetto campidanese significa Farfalle di Sardegna, nasce dall’incontro tra quattro giovani donne e soprattutto amiche: Angelica, Laura, Silvia e Viola.
Nonostante percorsi di studio, vita e lavoro differenti, si sono ritrovate a immaginare e realizzare un sogno comune: vivere e conoscere una Sardegna autentica e vitale, che stupisce ed emoziona di fronte alla sua natura selvaggia, alla potenza dei suoi antichi rituali, alle sue unicità artigianali e ai misteri della sua storia.
Promuovono un turismo sostenibile, lento, naturale ed esperienziale che immerge il viaggiatore nel vissuto e nella storia della comunità locale, toccandone tutti i sensi.
Dai magici incontri con luoghi e persone, come abili tessitrici, tessono i viaggi di VeM, ricchi di colore, passione, genuinità e poesia…
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)