Viaggio di istruzione nella Sardegna nascosta, tra natura, archeologia e alimentazione sana
Viaggio di istruzione nella Sardegna nascosta, tra natura, archeologia e alimentazione sana
Un itinerario insolito alla scoperta di una delle zone meno turistiche della Sardegna, ricche di siti di interesse storico-culturale e naturalistico. Un percorso che si snoda in Marmilla (zona del centro-ovest in provincia di Oristano) tra il Monte Arci, antico vulcano spento da cui ha origine l’ossidiana, utilizzata sin dal Neolitico e la Giara, altopiano famosa per i cavallini selvatici.
Non mancheranno gli incontri con le piccole realtà locali e i laboratori pratici.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Sardegna
1° giorno
Arrivo all’aeroporto, incontro con la referente locale e trasferimento con pullman GT privato verso Villanovaforru, check-in e pranzo.
Nel pomeriggio spostamento verso Masullas per conoscere la storia geologica del Monte Arci attraverso le sue rocce e minerali, visita guidata al GeoMuseo del Monte Arci.
A seguire spostamento verso il Parco dell’Ossidiana per la visita guidata al giacimento.
In serata ritorno a Villanovaforru, cena e pernottamento.
2° giorno
Dopo colazione, spostamento verso Pau, piccolo centro ai piedi del vulcano spento del Monte Arci, dove visiteremo il Museo dell’Ossidiana, vetro vulcanico famoso sin dall’età preistorica. A seguire, ci trasferiremo nel bosco per percorrere insieme alla guida la famosa strada nera dell’Ossidiana. Incontreremo, lungo il percorso, le officine neolitiche di scheggiatura e raggiungeremo le installazioni di arte in natura del Monte Arci Landart Festival e del Bosco da Fiaba.
Pranzo
In serata ritorno in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
Dopo colazione, spostamento verso Gonnostramatza per la visita ad un’azienda agricola biologica eccellenza del territorio e prima Accademia del Latte, nata con l’obiettivo di insegnare, formare e costruire solide basi di conoscenza ed esperienza sull’uso dell’“ingrediente magico” tra i più importanti dei settori produttivi dell’isola: il latte.
Laboratorio di caseificazione della ricotta e di pastificazione dei tipici ravioli sardi in stile dolce, come vuole la tradizione campidanese. Pranzo autoprodotto.
Di pomeriggio visita guidata all’Altopiano della Giara, considerata zona di interesse naturalistico, conosciuta per i cavallini selvatici che si trovano solo in questa zona.
Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno
Colazione. A Seconda dell’orario del volo di rientro è possibile concordare una ulteriore visita, incontro o attività laboratoriale.
Trasferimento in aeroporto, saluti e partenza.
Note di viaggio
Date e eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle esigenze della scuola. Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.)
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti dell’associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia, socia di ViaggieMiraggi ONLUS e referente locale VeM Sardegna.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà. Verificare con l’agenzia eventuali barriere architettoniche che potrebbero limitare le attività.
Quando
Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2023/2024.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 4 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale studente | |||
< 40 studenti | < 30 studenti | < 25 studenti | ||
Quota viaggio | 360,00 | 375,00 | 395,00 | |
Gratuità docenti | 3 | 2 | 2 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- tutti i pernottamenti con colazione e cena
- gratuità docenti come da tabella
- trasporto con autobus privato con autista
- i pranzi del 1°, 2°, 3° giorno
- tutte le visite guidate indicate
- visita all’azienda agricola biologica e laboratorio di caseificazione e pastificazione
- diritti di agenzia
- spese e compenso accompagnatore locale della Coop Mariposas de Sardinia
- Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
Il costo totale espresso non comprende:
- Volo a/r per Cagliari
- Tasse di soggiorno per studenti maggiorenni dove previste
- Transfer aeroporto-Cagliari A/R
- Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in concomitanza con l’iscrizione al viaggio (costo indicativo circa il 5% del costo dell’itinerario)
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Informazioni
Per maggiori informazioni :
- chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671 o inviare un fax al numero +39 081 3032254
- scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
- referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 351 7178641
-
a partire da
€360 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di istruzione e gite scolastiche
- Destinazione Sardegna
Ti accompagnerà
Mariposas de Sardinia
L’Associazione Mariposas de Sardinia, che in dialetto campidanese significa Farfalle di Sardegna, nasce dall’incontro tra quattro giovani donne e soprattutto amiche: Angelica, Laura, Silvia e Viola.
Nonostante percorsi di studio, vita e lavoro differenti, si sono ritrovate a immaginare e realizzare un sogno comune: vivere e conoscere una Sardegna autentica e vitale, che stupisce ed emoziona di fronte alla sua natura selvaggia, alla potenza dei suoi antichi rituali, alle sue unicità artigianali e ai misteri della sua storia.
Promuovono un turismo sostenibile, lento, naturale ed esperienziale che immerge il viaggiatore nel vissuto e nella storia della comunità locale, toccandone tutti i sensi.
Dai magici incontri con luoghi e persone, come abili tessitrici, tessono i viaggi di VeM, ricchi di colore, passione, genuinità e poesia…
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)