Viaggio di istruzione in Campania, nei Campi Flegrei tra ambiente ed archeologia

Partenze tutto l'anno su richiesta

Un viaggio di istruzione nei Campi Flegrei tra natura e archeologia. Un viaggio nelle terre ardenti, care a Virgilio ed Omero, per scoprire e riflettere sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale. Perché i Campi Flegrei? Perché per il clima mite e la fertilità del terreno, richiamarono sin dall’antichità varie popolazioni greci, etruschi, sanniti e romani. E ancora oggi, la natura regala paesaggi incantevoli, prodotti genuini. Ci immergeremo nella vita contadina del posto, conosceremo qualche segreto della dieta mediterranea e andremo indietro nel tempo, sulle tracce del passato fino ad arrivare all’epoca greco-romana.

Viaggio di istruzione in Campania, nei Campi Flegrei tra ambiente ed archeologia
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Campania

1° giorno

Arrivo in Stazione a Napoli e accoglienza da parte dei referenti locali.

Trasferimento nei Campi Flegrei con bus privato.

Sistemazione in Hotel e deposito bagagli.

Visita guidata all’Anfiteatro Flavio con i suoi sotterranei

L’Anfiteatro Flavio, il terzo per dimensione dopo il Colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua, era capace di ospitare 20.000 spettatori. Qui si svolsero i primi martiri cristiani e secondo la tradizione in questa arena, nel 305 d.C. fu preparato il supplizio per San Gennaro e i suoi compagni, condanna eseguita poi alla Solfatara. L’’anfiteatro era il centro della vita urbana: nelle gallerie sotto l’ambulacro esterno c’ erano infatti luoghi di culto e sedi di molte associazioni professionali, note attraverso iscrizioni. Visiteremo anche i sotterranei che mostrano la complessa organizzazione dei servizi per il funzionamento degli spettacoli.

Trekking urbano a Pozzuoli. Attraverso delle scale dagli scorci caratteristici raggiungeremo il Rione Terra dove effettueremo una fantastica visita guidata.

Cuore antico di Puteoli, il Rione Terra è una cittadella a picco sul mare con le sue stradine che regalano panorami mozzafiato. Emozionante sarà varcare il portale seicentesco ed immettersi su una strada romana con le diverse botteghe; affascinante sarà ritrovarsi ai piedi della cattedrale dedicata a S. Procolo, che ingloba armoniosamente l’antico tempio pagano.

La passeggiata prosegue nel Centro di Pozzuoli, cuore pulsante della città, con la sua vivace piazza e la darsena caratterizzata dalle barchette in legno variopinte dei pescatori; continueremo la nostra passeggiata al Tempio di Serapide/Macellum un antico mercato di epoca romana.

Chiamato impropriamente ‘Tempio di Serapide’, a causa del ritrovamento di una statua della divinità egizia, la struttura è in realtà un mercato alimentare eretto tra la fine del I e gli inizi del II

secolo d.C.  Sulle tre colonne in marmo cipollino vi sono dei piccoli forellini realizzati dai litodomi (molluschi marini che scavano la loro tana nella pietra), segno tangibile di un fenomeno tipico dei Campi Flegrei: il bradisismo

 

Rientro in Hotel con Bus GT

Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno

Colazione e partenza in autobus GT per raggiungere la Baia di Bacoli.

Visita al Castello Aragonese, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei

Visiteremo il Museo Archeologico dei Campi Flegrei allestito negli ambienti del Castello, dove  si potranno ammirare statue, mosaici, oggetti preziosi provenienti dalle antiche città di Cumae, Puteoli , Lite  oltre ad un panorama mozzafiato. La fortezza voluta dal re Alfonso II d’Aragona alla fine del ‘400 è stata costruita  sull’alto banco tufaceo baiano; le spesse mura, i fossati e i tanti ponti levatoi, l’hanno resa per secoli una fortezza inespugnabile.

Visita guidata col battello per vedere i fondali dell’antica Baia Imperiale sommersa(*)

Transfer in BUS GT all’Oasi Naturalistica del Lago d’Averno

Il lago d’Averno, è un lago vulcanico formatosi in uno dei crateri dei tanti vulcani spenti di cui sono disseminate le terre flegree. Scopriremo questo oasi naturalistica, ricca di storia e di fascino, luogo di nidificazione di molte specie di uccelli, alcuni anche rari

Pranzo con Visita e attività pratica laboratoriale presso azienda agricola/fattoria didattica

Visiteremo un’azienda agricola ortofrutticola nel cuore delle terre flegree, affacciata sul Lago D’Averno. L’azienda che svolge anche attività di fattoria didattica è immersa in un ambiente incontaminato dove è ancora possibile percepire la bellezza della Campania Felix. Ci immergeremo nella vita contadina (semina, raccolto in base alla stagione), per comprendere l’importanza di mangiare prodotti locali e stagionale comprendere l’impatto che le scelte alimentari hanno sull’ambiente

Cena con panino e bibita in pub locale / in alternativa Cena in Hotel

Pernottamento in hotel

(*) In caso di scarsa visibilità dei fondali marini sarà proposto un itinerario alternativo.

3° giorno

“Su per le colline verso la campagna, la mia isola ha straducce solitarie chiuse tra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali”.                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Elsa Morante

 

Procida, la più piccola delle isole campane, è una terra dove le origini, le tradizioni, sono ancora molto radicate e non contaminate; è una terra caratterizzata da casette addossate dai colori pastello e vicoletti che profumano di mare e di limoni. Ha un profilo frastagliato e nasconde spiaggette, cale e stradine orlate dai frutteti alcune divenute set naturale del celebre film “Il Postino” di Massimo Troisi. A Procida la bellezza del paesaggio, i colori, i sapori e i profumi si mescolano con la cultura e la storia in un incantevole cocktail di tradizioni, allegria ed un pizzico di magia.

Colazione in Hotel. Transfer per raggiungere il porto di Pozzuoli.

Imbarco in traghetto per l’isola di Procida

Imboccheremo stradine caratteristiche che ci regaleranno scorci mozzafiato per giungere a Terra Murata l’antico borgo fortificato dove delle realtà locali con tenacia e determinazione lavorano da anni per la promozione dell’isola e la conservazione dell’antico borgo e delle sue tradizioni.

Breve sosta sul belvedere dei cannoni.

Incontro con associazione locale di Procida per  escursione e attività di laboratorio sul mare.

Trasferimento presso il Centro di Educazione Ambientale (Visita al Centro di Documentazione sulla Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara”, al laboratorio di Scienze Marine)

Pranzo a sacco nell’agrumeto della Villa adattato a giardino mediterraneo con affaccio sul mare (con possibilità di utilizzo dei servizi igienici)

Passeggiata didattica sulla spiaggia della Chiaja: osservazioni naturalistiche e raccolta campioni di organismi marini.

Rientro in traghetto su Pozzuoli.

Laboratorio mani in pasta (se possibile con i tempi tecnici per la preparazione)

Un laboratorio per conoscere aspetti della dieta Mediterranea, guidati da un “pizzaiolo” del posto, realizzeremo l’impasto della pizza con lievito madre

Cena con pizza e bibita

Pernottamento in Hotel

4° giorno

Colazione e partenza in autobus GT per la Città di Napoli

Passeggiata guidata nel Centro Storico di Napoli fino a raggiungere Piazza Plebiscito e affacciarsi sul “Lungo mare liberato” da cui ammirare l’imponente vulcano del Vesuvio.

Pranzo Pizza e bibita in locale al chiuso

Trasferimento alla Stazione Centrale di Napoli con autobus privato GT per il rientro.

Fine del percorso con saluti da parte dei referenti.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni.

Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento e l’assistenza del team di Progetto Uomo Experience, partner di ViaggieMiraggi, società cooperativa sociale onlus per il turismo responsabile, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà

Il presente programma non presenta particolari difficoltà.

Quando

Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2023/2024.

Variazioni sull’articolazione cronologica del programma sono consentite se concordate prima dell’arrivo con l’agenzia.

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 4 giorni/3 notti, per un gruppo di:

VoceQuota individuale(*)
≥ 50 pax≥ 40 pax≥ 30 pax
Quota viaggio studenti365,00380,00405,00
Gratuità docenti432


PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • docenti accompagnatori gratuiti come da tabella
  • Transfer in BUS GT da Napoli a Pozzuoli e per gli spostamenti interni
  • 3 pernottamenti e prima colazione in Hotel
  • 1 pranzo in Fattoria Didattica
  • 2 pranzi a sacco
  • 1 cene in Hotel
  • 1 cena in pub panino e bibita / in alternativa cena in Hotel
  • Visita all’Anfiteatro Flavio, Rione Terra/Macellum/Tempio di Serapide
  • Visita al Castello di Baia e Museo Archeologico dei Campi Flegrei
  • Visita con battello Cymba Baia sommersa
  • Visita e attività pratica al Giardino dell’Orco
  • Escursione guidata su Procida e Laboratori sul mare
  • Visita guidata all’Agropoli di Cuma / in alternativa Passeggiata guidata a Napoli
  • Laboratorio pizza e cena pizza e bibita
  • Traghetto A/R Pozzuoli-Procida
  • Accompagnatore, animatore referente locale
  • Guide Turistiche Regionali abilitate
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • Copertura spese e compenso del referente locale per 4 giorni di affiancamento

Il costo totale espresso non comprende:

  • viaggio di A/R per/da Napoli
  • tasse di soggiorno
  • Pranzi o cene libere
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio. Costo orientativo il 5% del costo del viaggio
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Informazioni

Per maggiori informazioni :

  • chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671
  • scrivere una e-mail all’indirizzo: p.derosa@viaggiemiraggi.org
  • referente Viaggi Istruzione Patrizia de Rosa

Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Progetto Uomo Experience

Progetto Uomo Experience è un gruppo di persone con cammini diversi alle spalle e una strada da percorrere insieme. In comune hanno esperienze nel mondo della solidarietà sociale e la consapevolezza che le bellezze naturali e storico-artistiche, di cui la terra campana è così generosa, vadano trattate con cura e rispetto. Da diversi anni si occupano di promozione del territorio e organizzano viaggi di turismo responsabile: percorsi dove il cammino del viaggiatore è al fianco e a sostegno della comunità locale.

Progetto Uomo Experience
divisorio