Viaggio di istruzione in Inghilterra, le mille anime di Londra
Sono numerosi i volti di Londra noti al grande pubblico: il vezzoso teatro della monarchia con palazzi da favola e cerimonie d’altri tempi, la città dagli stupefacenti musei e gallerie d’arte, grattacieli futuristici, parchi e viali grandiosi, pub storici e colorati mercati rionali.
Quattro giorni per approfondire questi aspetti, cercando di svelare le molte anime della città e visitando, anche, un community garden, un’oasi verde di serenità e bellezza naturale in mezzo alla frenesia urbana. Questo progetto sociale svolge inoltre un ruolo cruciale di aiuto ai meno fortunati attraverso programmi di formazione in orticoltura, supporto al reinserimento lavorativo e terapie di giardinaggio promuovendo il benessere e l’inclusione sociale.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio a Londra
1° giorno
Arrivo in aeroporto, trasferimento in treno a Londra, incontro con il mediatore culturale e sistemazione presso la struttura ricettiva.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio introduzione alla cittá da parte del mediatore culturale attraverso la visita delle Docklands per scoprire come Londra sia nata in qualitá di porto fluviale sul Tamigi. Il cosiddetto East End ha una storia ricca e affascinante, legata all’espansione dell’impero Britannico nel mondo, alle migrazioni di genti all’interno di esso e ad un fecondo movimenti di idee, merci e cultura negli ultimi quattro secoli.
Passeggiando lungo il north bank, nei pressi dell’ Execution Dock, dove l’ammiragliato Inglese impiccava pirati, bucanieri e contrabbandieri, scendiamo ad esplorare il lungofiume attraverso un’antica scalinata in pietra e raggiungiamo la terrazza del pub Captain Kidd per godere di una vista panoramica sul Tamigi.
Rientro in ostello per la cena e pernottamento.
2° giorno
Con il supporto di una guida parlante italiano, al mattino esploriamo Westminster, Whitehall e St. James’ da dove, per quasi mille anni, si è governato il Regno Unito e, per alcuni secoli, buona parte del pianeta.
Da Churchill a Gandhi, dalle suffragette di inizio secolo ai monarchi di ogni secolo, ascoltiamo le storie di chi ha animato uno dei massimi luoghi del potere politico e religioso mondiale.
Pranzo libero.
Pomeriggio libero per scoprire quello che a Londra viene chiamato West End, l’area ad ovest della City. Visita consigliata alla National Gallery per ammirare una delle maggiori collezioni d’arte della nazione con opere di grandi maestri italiani quali Botticelli, Veronese, Leonardo e Raffaello.
Si puó inoltre passeggiare fino a Soho, il cuore della Londra eccentrica e rivoluzionaria, dove hanno abitato, fra gli altri, Karl Marx, Giacomo Casanova ed Oscar Wilde, e Bloomsbury, dove, scoprendo le biografie di Virginia Wolf e George Orwell, si viene a conoscenza della migliore tradizione letteraria londinese.
Rientro in ostello per la cena e pernottamento.
3° giorno
Con l’accompagnamento del mediatore culturale, mattinata dedicata alla scoperta di un community garden, un meraviglioso spazio verde che incanta per la varietà di piante rigogliose, orti, serre ed angoli tranquilli, creando un’oasi di serenità e bellezza naturale in mezzo alla città. Questo centro svolge inoltre un ruolo cruciale di aiuto ai meno fortunati attraverso programmi di formazione in orticoltura, supporto al reinserimento lavorativo e terapie di giardinaggio, promuovendo il benessere e l’inclusione sociale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del quartiere di Southwark, uno dei luoghi storicamente più significativi di Londra dove si possono ammirare il London Bridge, il ponte che ha visto nascere la cittò, il Tower Bridge, uno delle sue immagini da cartolina preferite, la Southwark Cathedral, gioiello dell’architettura gotica che sopravvive a tutte le vicissitudini di Londra dal Medioevo ed il vibrante Borough Market.
Ci dedichiamo dopo alla scoperta della City, il primo distretto finanziario della capitale, che coincide in realtà con l’originale città romana. Qui ascoltiamo le storie della Londra degli ultimi 10 secoli, apprendiamo come sopravvisse alla Peste Nera del 1348 ed al Great Fire del 1666, il grande incendio che la distrusse quasi completamente, come si sviluppò durante il glorioso periodo Vittoriano e seppe resistere sia ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che ai grandi cambiamenti degli ultimi tre decenni.
Rientro in ostello per la cena e pernottamento.
4° giorno
Nell’ultimo giorno, mattinata e pranzo liberi e trasferimento in treno all’aeroporto per il rientro in Italia nel pomeriggio.
Note di viaggio
Date ed eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia. Il programma può essere esteso in 5 giorni, 4 notti e le giornate possono essere rimodulate inserendo altre attività come, ad esempio, le visite ai musei di South Kensington, percorsi specifici a tema su storia, letteratura, musica e sport o il viaggio in aliscafo sul Tamigi fino a Greenwich per vedere il famoso Osservatorio Astronomico. Il presente programma può essere quindi modificabile, sia prima che in corso di viaggio, in base alle esigenze della scuola.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.)
L’ingresso nel Regno Unito, incluso per transito aeroportuale, è consentito UNICAMENTE con il passaporto, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.
Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2024-2025.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 4 giorni/3 notti , per un gruppo di:
Voce | Quota individuale studente | |||
>30 studenti | >40 studenti | >50 studenti | ||
Quota viaggio | 400,00 | 390,00 | 340,00 | |
Gratuità docenti | 2 | 3 | 3 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Pernottamenti in ostello con sistemazione in camera multipla con colazione
- Gratuità docenti come da tabella
- Le cene del 1°, 2° e 3° giorno in ostello
- Trasporti interni con mezzi pubblici
- Visita delle Docklands
- Visita di Westminster, Whitehall e St. James’
- Visita del West End e della National Gallery
- Visita di un community garden
- Visita di Southwark e della City
- Accompagnatore per tutta la durata del tour
- Direzione tecnica e diritti di agenzia Viaggi e Miraggi Onlus
- Assicurazione medico bagaglio Nobis Tour
- Copertura spese e compenso del referente locale per 4 giorni di affiancamento
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Londra
- Tasse di soggiorno dove previste
- Tutti i pranzi
- Supplemento camera singola
- Assicurazione annullamento Travel acquistabile in concomitanza con l’iscrizione al viaggio. Costo indicativo pari al 5% del totale del viaggio.
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Informazioni
- chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671 o inviare un fax al numero +39 081 3032254
- scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
- Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 351 7178641 e Viola Quida +39 351 4224841
-
a partire da
€340 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di istruzione e gite scolastiche
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Inghilterra
Ti accompagnerà
Stefano
Stefano è stato dal 2004 uno dei pionieri del turismo responsabile nella Lunigiana toscana. Vedere meno ma aprendo gli occhi, fare esperienza diretta della cultura locale, raccontare storie che hanno qualcosa da dire. Da ormai 10 anni a Londra, dove ha messo su famiglia e lavora in una biblioteca pubblica, lancia nel 2018 un progetto di community tourism per creare occasioni d’incontro fra turisti e Londinesi.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)