Viaggio di istruzione in Francia, Marsiglia crogiuolo di culture
“Marsiglia è familiare. Fin dal primo sguardo.
È bella per questa familiarità, che è come pane da spartire tra tutti”.
Jean-Claude Izzo
Quattro giorni alla scoperta delle strade e dei luoghi di Marsiglia, della sua anima artistica e culturale alternativa. Visiteremo i quartieri più centrali e alcuni luoghi simbolo di una metropoli plasmata dalle migrazioni e dallo scambio e cercheremo di comprendere la sua vocazione interculturale.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio a Marsiglia
1° giorno
Arrivo in mattinata alla stazione o all’aeroporto di Marsiglia, incontro con la referente locale e spostamento con i mezzi pubblici verso il centro città. Check-in in albergo e deposito bagagli.
In mattinata, assieme ad un writer, visita a piedi della street art al quartiere Panier. Esploreremo l’arte del graffito e parleremo di autorappresentazione e identità ma anche di overtourism e gentrificazione in uno dei quartieri più famosi di Francia.
Le Panier è un vecchio quartiere della città di Marsiglia, situato a nord del Vieux-Port e ad est della Cattedrale di Marsiglia. Sito nel II arrondissement della città, è caratterizzato da molte strade strette ed è il luogo in cui venne fondata intorno al 600 a.C. la colonia greca di Massalia. Fu il quartiere di immigrazione italiana per eccellenza, storica ambientazione delle vicende dei romanzi polizieschi di Jean-Claude Izzo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, visita al Mucem, che ospita diverse mostre d’arte. Infine, visita del Fort Saint Jean, una fortificazione costruita nel 1660 del Luigi XIV. Tutti e due i complessi sono molto vicini al Panier e ben collegati tra di loro. È possibile godere di bellissime viste sulla città di Marsiglia e del mare.
Il Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée, abbreviato MuCEM) è dedicato alla conservazione, lo studio, la presentazione e la mediazione del patrimonio antropologico relativo all’area europea e mediterranea, a partire dalle collezioni di origine internazionale e dalle ricerche volte a un approccio interdisciplinare riguardante le società nel loro complesso e nel trascorrere del tempo. La vocazione principale del museo è quella di luogo d’incontro e scambio, dove le mostre temporanee sono lo spunto di dibattiti su grandi temi sociali.
Cena e pernottamento.
2° giorno
Colazione in hotel, partenza per La Friche de la Belle de Mai e visita ad alcuni “luoghi” di questo complesso culturale, con tappa ad una radio indipendente.
La Friche è una vecchia fabbrica di tabacco riconvertita, nel 1992, in un complesso culturale, un “polo di autori” che ospita decine di artisti internazionali e che contiene più di sessanta strutture artistiche e culturali delle più diverse discipline (teatro, danza, musica, arte contemporanea, radio). Ogni mese si può godere di una vasta programmazione di eventi di tutti i tipi e per tutte le età.
Pranzo al ristorante della Friche.
A seguire, partenza per la visita alla Basilica di Notre Dame de la Garde, da dove poter ammirare un panorama unico sulla città.
La Basilica di Nostra Signora della Guardia campeggia sull’altura che propende verso il Vecchio Porto. Imponente e ieratica si vede da ogni angolo della Città e ovviamente dal Mare per chilometri. È preceduta da una lunga scalinata ed è sormontata da un campanile alto circa 60 metri, al di sopra del quale vi è una imponente statua di Madonna con Bambino che i marsigliesi chiamano comunemente la “buona madre”. Colpisce soprattutto per la quantità di ex-voto presenti, molti dei quali a forma di imbarcazione…non per altro è la Chiesa dedicata alla Madonna protettrice dei marinai e, più in generale, dei viaggiatori.
Cena libera e pernottamento.
3° giorno
Colazione in hotel e spostamento a piedi verso il quartiere di La Plaine, attraversando il quartiere etnicizzato di Noailles e il suo famosissimo mercato e visita guidata con focus sulle migrazioni.
Place Jean-Jaurès è semplicemente la più grande di Marsiglia, completamente rinnovata nel 2021. Chiamata in gergo La Plaine, questo luogo emblematico e popolare di Marsiglia nel XIII secolo fu accampamento dei Crociati che partirono in Terra Santa, divenne poi campo di manovra, terreno per la 1° gara di Francia, sede di fiere, grande mercato, campo da gioco, teatro di rivolte e rivendicazioni ma anche di criminalità… Oggi è una galleria d’arte urbana a cielo aperto con le sue opere di street art.
Il quartiere di Noailles deve il suo nome al nobile Jacques de Noailles, inquilino, dal 1679, di un hôtel particulier (l’hôtel de Noailles). Noailles è un quartiere popolare che ospita diverse comunità, soprattutto di origine africana (maghrebina e comoriana sono fra le più nutrite). Soprannominato ‹‹la pancia di Marsiglia››, il quartiere è conosciuto principalmente per il suo mercato nei pressi di Rue du Marché des Capucins ed i suoi numerosi negozi: qui sembrerà di essere in un “souk” nordafricano, tra cous-cous, profumi di spezie e colori sgargianti…
Pranzo cous cous.
A seguire, pomeriggio libero.
Cena e pernottamento.
4° giorno
Colazione in hotel e spostamento al Vecchio Porto, dove assisteremo al mercato giornaliero del pesce. Continueremo la passeggiata in direzione del Museo del Sapone di Marsiglia, dove faremo una visita guidata e conosceremo i segreti del sapone più conosciuto al mondo.
A seguire, atelier di produzione del proprio cubetto di sapone.
Idealmente situato sulle banchine del porto vecchio, il museo del sapone di Marsiglia firmato la “Savonnerie De la Licorne” è situato nel cuore di un sito storico: l’ex arsenale “galères” costruito da Luigi XIV, il Re Sole. Questo monumentale arsenale militare fu progettato da Colbert nella seconda metà del XVII secolo per ospitare e armare le navi del re Luigi XIV, tra cui la famosa e sontuosa “Réale”, lunga 57 metri e dotata di 32 paia di remi. L’Arsenale ospitò lavoratori forzati e galeotti fino al 1748. Oggi, nel Museo del Sapone, si respira ancora lo spirito del luogo con questa pietra bianca molto caratteristica della regione e le sue travi in legno a vista.
Pranzo libero e spostamento con i mezzi pubblici presso l’aeroporto. Operazioni di check-in, imbarco e ripartenza verso il luogo di provenienza.
Note di viaggio
Date e eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle esigenze della scuola. Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.
Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2024-2025.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 4 giorni/3 notti , per un gruppo di:
Voce | Quota individuale studente | |||
>30 studenti | >40 studenti | >50 studenti | ||
Quota viaggio | 390,00 | 375,00 | 360,00 | |
Gratuità docenti | 2 | 2 | 2 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Pernottamenti in hotel con sistemazione in camera multipla con colazione
- Gratuità docenti come da tabella
- Il pranzo del 2° giorno e del 3° giorno
- Le cene del 1°, 2° e 3° giorno
- Trasporti interni con mezzi pubblici
- Visita con il writer al quartiere Panier
- Ingresso e visita al Mucem
- Ingresso e visita guidata di Notre Dame de la Garde
- Visita guidata tra La Plaine e Noailles
- Ingresso, visita e atelier di produzione al Museo del Sapone di Marsiglia
- Accompagnatore per tutta la durata del tour
- Direzione tecnica e diritti di agenzia Viaggi e Miraggi Onlus
- Assicurazione medico bagaglio Nobis Tour
- Copertura spese e compenso del referente locale per 4 giorni di affiancamento
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Marsiglia
- Tasse di soggiorno dove previste
- I pranzi del 1° e 4° giorno
- Supplemento camera singola
- Assicurazione annullamento Travel acquistabile in concomitanza con l’iscrizione al viaggio. Costo indicativo pari al 5% del totale del viaggio.
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Informazioni
- chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671 o inviare un fax al numero +39 081 3032254
- scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
- Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 351 7178641 e Viola Quida +39 351 4224841
-
a partire da
€360 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di istruzione e gite scolastiche
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Francia
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)