Il blog di VeM
Piemonte | Tornano i viaggi con Radio Popolare: primo appuntamento nel biellese
26 Maggio 2021
Un articolo a cura di Enrico De Luca
Radio Popolare si rimette in viaggio e inizia con un itinerario a pochi passi da casa…
C’è un ingrediente semplice magico e limpido che attraversa, con un filo di lana, un intero territorio: l’acqua.
Una delle più piccole province d’Italia racchiude uno scrigno di bellezze paesaggistiche. Si passa dal lago di Viverone sino alla cima del monte Mars, passando per risaie, colline e piccoli paesi arroccati sulle montagne. Ed è il paesaggio a raccontare un territorio operoso, dove sin dal 700 la lana ha modellato le geometrie sociali ed economiche, costruendo eccellenze internazionali soprattutto nell’ambito dei tessuti. Radio Popolare ha deciso di ripartire con il suo catalogo viaggi proprio da Biella.
Fabbriche che diventano opifici culturali e grazie all’intuito di artisti di calibro internazionale, come Michelangelo Pistoletto, riescono a costruire una nuova narrazione. La visita guidata alla Fondazione Pistoletto è un viaggio nei sensi, nelle opere e nella storia di questo grande artista, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, che ha deciso di vivere in fabbrica come gli imprenditori dei primi del ‘900.
Il Cachemire grazie alla leggerezza dell’acqua riesce a competere a livello mondiale, ma questo magico ingrediente ha conquistato anche mastri birrai che stanno aprendo i loro birrifici ai piedi delle Alpi biellesi con un successo strepitoso. All’interno del nostro itinerario conosceremo la storia di un birrificio, la scommessa imprenditoriale di due fratelli Lombardi che hanno deciso di trasferirsi nel biellese.
Anche l’agricoltura di qualità sta prendendo piede e sempre più giovani decidono di investire energie e volontà sul proprio territorio.
Biella è anche città d’arte, con tre livelli altimetrici, un torrente che l’attraversa, la seconda funicolare più antica d’Italia, un battistero romanico perfettamente conservato, due centri storici e gastronomie, ristoranti ed enoteche che virtuosamente fanno assaggiare prelibatezze del territorio.
Le Alpi biellesi sono raggiungibili a poco più di un’ora di macchina da Milano e Torino, incastonato nel mezzo delle montagne c’è la Madonna nera di Oropa, ospitata nel santuario mariano più grande delle Alpi, e tutti i biellesi, credenti o meno la venerano con frequenti pellegrinaggi.
È un viaggio nella natura, nel tempo e nell’arte, in cui trama e ordito costruiscono una tela densa di suggestioni ed emozioni. Ecco Biella, un lembo di Piemonte che nessuno si aspettava, riesce a stupire ed incantare i suoi visitatori, in modo discreto e sincero. Vi aspettiamo!
Scopri il viaggio a Biella con Radio Popolare >>
Noi siamo Wool Travel Experience. Resistenza, versatilità e performance. Vogliamo raccontare il nostro territorio attraverso le caratteristiche del suo prodotto simbolo: la LANA. La trama della narrazione turistica del Biellese passa attraverso le storie di Massimo, Enrico, Valentina, Marina e Diletta: da sempre appassionati di viaggi, abbiamo deciso di unire le nostre competenze per metterle a disposizione di tutti quelli che vorranno cimentarsi alla scoperta di un territorio piccolo e variegato. Outdoor, cultura, enogastronomia ed accessibilità