Skip to main content

Viaggio in Tunisia, tra foreste, mare, oasi e comunità femminili

Viaggio in Tunisia, tra foreste, mare, oasi e comunità femminili

Viaggio in Tunisia per scoprire un Paese ricco di intraprendenza femminile e giovanile, grazie alle tante piccole attività imprenditoriali delle donne che si uniscono e formano la nuova Tunisia.
Non solo le bellezze naturali ed archeologiche che caratterizzano questo angolo di mondo, ma in questo viaggio saranno le persone protagoniste dell’incontro e dello scambio reciproco, che vi porteranno a far conoscere questa terra e questa economia solidale al femminile.
L’accoglienza in famiglia renderà il tutto così vicino che sembrerà di tornare al tempo dei romani, con tante usanze che ci accomunano grazie alla comune cultura mediterranea.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Tunisia

1° giorno

Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Tunisi. Arrivo, incontro con il referente locale, trasferimento in centro e sistemazione in hotel.

Primo approccio con la città. Crocevia di culture, Tunisi racconta attraverso la sua architettura le storie delle civiltà che l’hanno attraversata. Dapprima cartaginese, poi romana e araba, nel XII secolo fu scelta come capitale da una dinastia arabo-berbera che regnò in gran parte del nord Africa e nel sud della penisola Iberica, facendola diventare una delle città più belle e culturalmente avanzate del Maghreb. Nel XVI secolo, grazie agli andalusi, nacquero bei giardini, numerose ville ispano-moresche e ricchi palazzi. Durante il dominio francese nel XX secolo, intorno alla città vecchia si sviluppò la nuova città europea, con edifici in stile Liberty e chiese cristiane. Città mediterranea, oggi Tunisi offre al visitatore un percorso storico e antropologico di grande interesse che riunisce tradizione e modernità.

Cena libera e pernottamento in hotel, in camere doppie, triple o singole con bagno privato.

2° giorno

Dopo colazione partenza con mezzo privato in direzione di Cartagine (30 minuti) e visita al sito archeologico. Cartagine è una città ricca di contrasti. La pietra antica e friabile dei siti romani e punici sembra quasi scontrarsi con la solidità della città nuova, un tratto di ordinatissimi edifici coloniali e palazzi moderni, costruiti intorno ai diversi siti. Imponenti filari di palme costeggiano il viale principale, su cui si affacciano caffetterie in cui gustare un bicchiere del tradizionale tè alla menta, magari accompagnato dai tipici dolci al miele.

Proseguimento con la visita al museo del Bardo e pranzo libero.
Nel pomeriggio continuazione verso Jendouba, verso la zona montuosa del Paese (circa 3 ore di tragitto).

Arrivo e sistemazione in famiglia, in camere e salottini con bagno in comune.

Conoscenza della famiglia, cena e pernottamento.

3° giorno

Al mattino dopo colazione trasferimento nel villaggio rurale (a circa 20 min di tragitto), a pochi km dalla foresta di Jendouba, e conoscenza delle donne impegnate sulla trasformazione della bacca del lentisco nel prezioso e benefico olio, con visita alla zona di raccolta della bacca. L’olio di lentisco si ottiene dal Lentisco (Pistacia Lentiscus), un arbusto sempreverde tipico del bacino del Mediterraneo, che cresce spontaneo con portamento basso e cespuglioso, foglie dal colore verde scuro, che emana un forte e caratteristico odore. I frutti sono piccole bacche che maturano in autunno, passando dal colore bianco, al rosso, al viola scuro quasi nero a piena maturazione.

Pranzo in famiglia e nel pomeriggio visita guidata al sito archeologico Bulla Regia (circa 20 minuti). Città dalle antiche origini berbere, capitale della Numidia, finita sotto Cartagine e poi Roma. La particolarità del sito sono le strutture con piani sotterranei, costruiti per rinfrescarsi nella stagione calda, un’architettura berbera ripresa dai romani. Questa vita sotterranea fa di Bulla Regia un posto unico e perciò imperdibile. Passeggiando tra case, terme, viali e teatri, il visitatore potrà ammirare i bellissimi mosaici ancora in sito.

Rientro nel pomeriggio in famiglia, per la cena condivisa e pernottamento.

4° giorno

La mattina dopo colazione partenza verso Monastir (circa 5 ore di viaggio più sosta per il pranzo libero e la visita libera al sito archeologico di Dougga, uno dei siti più rappresentativi in ​​Tunisia e meglio conservati del Nord Africa. Grazie al suo interesse storico, questa città romana del I secolo a.c. è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997).

Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso un ostello del centro, in camere doppie o singole con bagno privato.

Prima conoscenza con un’associazione locale impegnata nella valorizzazione del territorio. Primi incontri con alcuni artigiani/e.

Cena e rientro nell’alloggio per il pernottamento.

5° giorno

Dopo colazione visita alla cittadina balneare ricca di storia e di cultura. Monastir venne fondata dai Fenici come città portuale, successivamente il grande Giulio Cesare si accampò qui prima di preparare la grande battaglia di Tapso nell’anno 46 a.C. La sua posizione su un promontorio le ha conferito nel tempo un ruolo strategico, motivo per la quale è stato costruito l’imponente Ribat, un monastero islamico fortificato, edificato nel 796 come fortezza: si tratta del primo esempio di Ribat nel continente africano. Oggi il cortile è utilizzato per rappresentazioni teatrali e per spettacoli serali, dopo che nel 1976 il regista Franco Zeffirelli ci girò alcune scene del film “Gesù di Nazareth”. Altro importante edificio è la Moschea Bourguiba costruita nel 1963, a ovest della Marina, nel centro della città. Questo edificio, formato da tre cupole (due verdi e una dorata) e due minareti che segnano l’ingresso al complesso, è di fatto il Mausoleo di Bourguiba, primo presidente della Tunisia, e nonostante sia di epoca recente, è stata costruita secondo schemi tradizionali. La sala della preghiera è ornata con 86 colonne di marmo rosa e può ospitare fino a 1.000 fedeli.

Conoscenza di altri artigiani ed artigiane della provincia che lavorano su diverse specialità locali: la famosa harissa, la salsa piccante con i peperoncini, cumino, aglio e sale, sempre presente in tavola come accompagnamento della cucina locale; la bigiotteria creata con l’ambra nera profumata; la bsisa (un impasto realizzato con la farina di grano tenero ed orzo tostati e spezie) ed il caffè speziato, botteghe dei tessitori e collezionisti della tradizione locale.  Le visite artigianali saranno distribuite sui 2 giorni, in base alla disponibilità degli artigiani nel periodo specifico.

Pranzo e cena in 2 famiglie diverse di artigiani/e.

Rientro nell’alloggio per il pernottamento.

6° giorno

Al mattino dopo colazione partenza verso Chebba, nella costa a sud, passando nell’interno (circa 50 minuti) per conoscere l’arte dei saponi e la zona degli uliveti. Pranzo in famiglia con laboratorio (saponi o olive, in base alla stagione).

Nel pomeriggio arrivo a Chebba (dopo un’ora di tragitto ancora), per conoscere la rete femminile locale. Chebba che significa in arabo “la giovane bella” è una cittadina costiera nella punta più orientale del Sahel tunisino, zona ricca di pesce blu e bianco, oltre che ulivi.

Sistemazione in famiglia, cena e pernottamento in camere e salottini con 2 bagni in comune. Alcune camere avranno dei letti aggiunti (materassi) in base al nr dei partecipanti.

7° giorno

Dopo colazione passeggiata lungo la costa, ed incontro con il gruppo locale che ha fondato una scuola di sostegno ai bambini diversamente abili per il reinserimento nella società. Laboratorio di pittura insieme ai giovani del centro.

Pranzo in famiglia.

Nel pomeriggio conoscenza del lavoro prezioso delle donne che riparano le reti da pesca. Infatti Chebba è una nota località di mare conosciuta per il suo porto ed i suoi pescherecci blu.

Cena-degustazione con diverse qualità di formaggi artigianali, e pernottamento in famiglia.

8° giorno

Dopo colazione proseguimento verso sud, per arrivare all’oasi di Chenini Nahal (circa 3 ore di tragitto), vicino alla cittadina di Gabès, presso un B&B familiare della vecchia medina, in camere triple e quadruple con bagni in comune.

Pranzo e conoscenza dell’oasi e delle associazioni locali.

Cena in famiglia, e rientro al b&b per il pernottamento.

9° giorno

Dopo colazione partenza verso Matmata per un’escursione in giornata (circa 1 ora), per scoprire la cultura amazigh (berbera) con le case sotterranee scavate nella pietra arenaria. Gli amazigh (berberi) per diverse migliaia di anni, hanno abbracciato questo concetto abitativo, definito “ipogeo”, sia per scampare alle incursioni degli arabi che per mantenere un habitat fresco nei mesi estivi e più tiepido in inverno.

Pranzo in una casa tradizionale e visita ad un piccolo villaggio vicino.

Rientro a Chenini, in famiglia (circa 1 ora di tragitto), cena e pernottamento.

10° giorno

Prima colazione e partenza verso Monastir (circa 3 ore e mezzo di tragitto). Durante il tragitto tappa al El Jem per visitare l’Anfiteatro Thysdrus, cosiddetto il “Colosseo tunisino” dell’epoca romana.

Pranzo libero ed arrivo a Monastir nel pomeriggio. Sistemazione in ostello e relax in spiaggia.

Cena libera e pernottamento in camere doppie o singole con bagno privato.

11° giorno

Dopo la colazione partenza verso l’aeroporto di Tunisi per il rientro in Italia (circa 3 ore di tragitto). Pranzo libero.

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Il visto non è necessario, ma è obbligatorio avere il passaporto con validità minima di almeno 3 mesi di validità residua.

Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico o Asl territoriale. Per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da un mediatore culturale, parlante italiano, dell’associazione della diaspora tunisina Voce Nuova Tunisia di Parma.

Livello di difficoltà

Verrà sempre utilizzato un trasporto privato con autista, tranne il trasferimento dall’aeroporto all’hotel, che sarà svolto in taxi.
La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Si dorme, a seconda della città presso piccole strutture ricettive a gestione locale con bagno privato e in famiglia con camere/salottini e bagni in comune, per cui è richiesto uno spirito d’adattamento medio-alto.
Il viaggio è adatto anche a bambini a partire da 10 anni.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 11 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale €
10-9 persone 8-7 persone 6-5 persone 4 persone 3 persone
Quota viaggio (adulto) 990,00 1090,00 1170,00 1300,00 1490,00
Quota viaggio (ragazzi 12-17 anni) 870,00 950,00 1050,00 1180,00 1390,00
Quota viaggio (bambini 10-11 anni) 560,00 650,00 760,00 890,00 1110,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post – viaggio
  • tutti i pernottamenti con prima colazione come da programma
  • 14 pasti con bevande analcoliche incluse
  • trasporto interno privato incluso autista e carburante
  • copertura spese e compenso dell’accompagnatore per 11 gg di affiancamento
  • ingressi e visite ai siti archeologici come da programma
  • laboratori come da programma
  • quota progetto

Il costo totale espresso non comprende:

  • il volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (quota indicativa a partire da 150,00 euro)
  • supplemento singola circa 50 euro totale (solo a Tunisi e Monastir, soggetta a disponibilità)
  • 7 pasti liberi come indicati nel programma per circa 70 euro totale a persona
  • bevande alcoliche (si sconsigliano per il rispetto della cultura locale)
  • assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro giorni dall’iscrizione al viaggio (solo per i residenti sul territorio italiano)
  • eventuali supplementi di carburante
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dinaro/euro
  • i trasporti extra in taxi per visite libere
  • spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

* il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 3 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 23/01/25 02/02/25
  • 06/02/25 16/02/25
  • 03/04/25 13/04/25
  • 17/04/25 27/04/25
  • 01/05/25 11/05/25
  • 15/05/25 25/05/25
  • 12/06/25 22/06/25
  • 03/07/25 13/07/25
  • 17/07/25 27/07/25
  • 31/07/25 10/08/25
  • 14/08/25 24/08/25
  • 21/08/25 31/08/25
  • 11/09/25 21/09/25
  • 09/10/25 19/10/25
  • 30/10/25 09/11/25
  • 28/11/25 08/12/25
  • 26/12/25 05/01/26

Partenze confermate

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi