Skip to main content

Il blog di VeM

Cammini in Italia per il ponte del 25 aprile

Cammini in Italia per il ponte del 25 aprile

3 Aprile 2018

Calabria, Marche e Molise. Tre regioni italiane per respirare la libertà in cammino, proprio nel ponte del 25 aprile. Una data che celebra, oltre alla libertà, amore per la propria terra, le proprie tradizioni e la voglia di valorizzarle, di comunicarle agli altri con accoglienza e passione. I Viaggi a piedi nel nostro bellissimo territorio, per condividere quindi l’esperienza e la bellezza, oltre che la sana fatica, durante i passi lenti.

Cammini diversi in luoghi differenti, autentici, connessi dallo stesso modo responsabile di essere esplorati. Le terre greche e bizantine della Calabria, panoramica sullo Ionio tra il verde dei suoi boschi ricchi di storie e leggende. Il Molise, figlio di una storia pastorale lungo i tratturi e patrimonio diffuso d’arte, tradizione e multiculturalità. Infine le Marche, con i suoi monasteri lungo l’appennino, autentiche perle incastonate tra i crinali boscosi in cui immergersi per risalire a panorami mozzafiato.
L’Italia tutta rispecchia bellezza, a piedi la si respira.

 

Molise, il trekking dei laghi tra i paesaggi dello scrittore Francesco Jovine. Alla scoperta del lago di Occhito e il lago di Guardialfiera, attraverso un’area collinare rurale del Molise con paesaggi meravigliosi. I due sono Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.), aree naturali di grande valore per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali. (>>info)

Calabria, sui sentieri dei briganti tra miti greci e monachesimo bizantino. Un percorso a piedi lungo i panoramici crinali delle antiche vie montane, un tempo indispensabili vie di comunicazione per briganti, pastori e mercanti , tra leggende e luoghi che raccontano l’identità e la storia di questo ultimo lembo della penisola. Dall’arte visionaria e mistica del MuSaBa al Sentiero dei Greci, fino alla forte fede popolare verso i Santi italogreci.

Le testimonianze di un ricco passato di lavoro tra miniere, ferriere e armerie un tempo tra le più importanti d’Europa, e la santa spiritualità bizantina di una moltitudine di anacoreti che scelsero questi luoghi come palestra dell’anima. Bivongi, terra di continuo dialogo tra Occidente ed Oriente; Stilo, prezioso gioiello d’arte; Serra San Bruno, terra di boschi e funghi ma anche di rifugio e contemplazione. E tutt’intorno cascate, fitti boschi, il giallo oro della ginestra e panorami mozzafiato. (>>info)

Viaggio in Calabria

Marche, tra i Monasteri e i sentieri di San Romualdo, alla scoperta delle perle dell’Appennino. Un itinerario a piedi lungo i sentieri che da più di mille anni collegano le maestose Abbazie e Monasteri costruite da San Romualdo, fondatore dell’Ordine dei Monaci Camaldolesi. Le montagne dell’Appennino centrale saranno lo sfondo del nostro Cammino, immersi tra boschi e vallate di rara bellezza. Oltre alla conoscenza delle storie e delle leggende legate ai luoghi sacri, entreremo in contatto con persone e realtà locali impegnate con passione nello sviluppo responsabile e nella promozione del territorio.
Da Fonte Avellana, citata nella Divina Commedia, fino a Santa Croce, decorata con simboli templari, per poi raggiungere San Salvatore in Valdicastro dove concluderemo il nostro Cammino. (>> info)

Viaggio a piedi nelle Marche

Viaggi a piedi in Italia // Tutti i viaggi