Reti Slow Food in viaggio dall’Italia ai Balcani
L’istituto italiano di cultura di Belgrado, Slow Food Internazionale, Terra Madre Balcani e la rete di Slow Food in Serbia sono lieti di invitarvi al seminario “Reti Slow Food in viaggio dall’Italia ai Balcani”, che si terrà presso l’istituto italiano di Cultura di Belgrado lunedì 25 novembre alle ore 18:00.
Il seminario si inserisce in chiusura della Settimana della cucina italiana nel mondo (18-24 novembre) e mira a far conoscere al pubblico belgradese le reti di Terra Madre Balcani, di Slow Food in Serbia e più in generale i princìpi alla base del “buono, pulito e giusto” di Slow Food, che dal 1 al 10 dicembre celebrerà la campagna internazionale “30 years of the Slow Food Manifesto – Our Food, Our Planet, Our Future”.
Tra i relatori un posto di primo piano sarà occupato da Dessislava Dimitrova, consigliere di Slow Food Internazionale per i Balcani. Accanto a Dimitrova saranno presenti membri della rete di Slow Food in Serbia i quali presenteranno progetti specifici legati a questo paese come il Presìdio Slow Food della rakija di prugne crvena ranka di Gledić; il progetto europeo FOOD IS CULTURE – F.UTURE che vede tra i partner il creative hub belgradese Nova Iskra; un viaggio di turismo responsabile lungo il Danubio da Novi Sad alle porte di ferro organizzato dal 2013 dalla cooperativa sociale-tour operator ViaggieMiraggi in collaborazione con Slow Food Internazionale e il Convivium Slow Food Dorćol.
L’evento terminerà con una degustazione di prodotti serbi valorizzati dalla rete di Slow Food in Serbia accompagnati da Presìdi Slow Food dall’Italia grazie alla collaborazione con Kloka Berry, progetto etico ideato da un gruppo di investitori italiani, per la riqualificazione di uno storico villaggio della Šumadija attraverso l’inclusione sociale e la valorizzazione delle tradizioni locali.
Programma del seminario
Ore 18:00: saluti introduttivi da parte di Paola Cordone, vicedirettrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, cui seguirà la proiezione del cortometraggio Mr Food & Mrs Wine
Ore 18:25 – 19:15, interventi a cura di:
• Dessislava Dimitrova (Consigliere di Slow Food Internazionale per i Balcani)
• Mirjana Ostojić (Fiduciaria del Convivium Slow Food Dorćol)
• Dragana Veljović (Presidente del Presìdio Slow Food della rakija di Prugne Crvena Ranka di Gledić)
• Ivan Manjlović (Coordinatore per Nova Iskra del progetto FOOD IS CULTURE – F.UTURE)
• Eugenio Berra (ViaggieMiraggi Onlus per il turismo responsabile)
• Andrea Gallon (Direttore Kloka Berry)
19:15 – 19:30, esibizione della pianista Maša Babić
19:30, inizio della degustazione di prodotti serbi inseriti all’interno dell’Arca del gusto di Slow Food nonché una selezione di prodotti italiani Presìdi Slow Food curata da da Kloka Berry. I produttori serbi saranno presenti per incontrare il pubblico.
Per informazioni e contatti con i media:
Eugenio Berra
mail: e.berra@viaggiemiraggi.org
Dettagli Evento
- Dove? Istituto italiano di Cultura di Belgrado . Belgrado , Kneza Miloša 56
- Quando? 25 Novembre 2019 - lunedì
- Ore? 18:00
- Costa?
BEGIN:VCALENDAR … BEGIN:VEVENT TRANSP:TRANSPARENT DTEND;VALUE=DATE:20191126 UID:9153_vem_event DESCRIPTION:L’istituto italiano di cultura di Belgrado, Slow Food Internazionale, Terra Madre Balcani e la rete di Slow Food in Serbia sono lieti di invitarvi al seminario “Reti Slow Food in viaggio dall’Italia ai Balcani”, che si terrà presso l’istituto italiano di Cultura di Belgrado lunedì 25 novembre alle ore 18:00.
// Istituto italiano di Cultura di Belgrado // Belgrado // Kneza Miloša 56 STATUS:CONFIRMED SEQUENCE:1 X-APPLE-TRAVEL-ADVISORY-BEHAVIOR:AUTOMATIC SUMMARY:Reti Slow Food in viaggio dall’Italia ai Balcani DTSTART;VALUE=DATE:20191125 BEGIN:VALARM X-WR-ALARMUID:9153_vem_event_alarm UID:9153_vem_event_alarm TRIGGER:-PT15H X-APPLE-DEFAULT-ALARM:TRUE ATTACH;VALUE=URI:Chord ACTION:AUDIO END:VALARM END:VEVENT END:VCALENDAR