Viaggio a piedi in Molise, da Isernia ad Agnone

Il Molise tra natura e storia

Il cammino “Il Molise tra natura e storia” è il giusto connubio per chi ama viaggiare nella natura e per chi apprezza ripercorrere i sentieri della storia. Lungo questo trekking, infatti, numerosissime sono le opportunità di attraversare una natura rigogliosa e di godere delle testimonianze storiche e culturali delle diverse popolazioni che si sono susseguite in questo territorio.

Potrai attraversare la rigogliosa natura della Riserva Naturale Orientata di Pesche e la bellissima Riserva della Biosfera UNESCO di Collemeluccio; conoscere le numerose testimonianze storico-culturali, fra cui il sito del Paleolitico di Isernia, il castello di Pescolanciano, i sistemi di difesa dei Sanniti e la grande area archeologica di Pietrabbondante; e,infine, ripercorrere pezzi delle antiche vie della transumanza: alcune parti dei Regi Tratturi Pescasseroli-Candela e Castel di Sangro-Lucera e del Tratturello di San Domenico.

Viaggio a piedi in Molise, da Isernia ad Agnone
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Molise

1° giorno

Arrivo a Isernia e incontro con la guida.

Sistemazione nelle camere e spiegazione del viaggio.

Cena in ristorante locale. Pernottamento in albergo diffuso.

2° giorno

Dopo la colazione inizio del cammino tra Isernia, Pesche e Miranda.

Visita del museo del Paleolitico di Isernia.

Pranzo al sacco.

Cena in trattoria. Pernottamento in case vacanze.

Dal centro storico di Isernia si arriva al sito archeologico del Paleolitico La Pineta e si cammina per un breve pezzo su quel che resta del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, immergendosi fra i colli La Guardia e La Pineta. Successivamente, si attraversa il paese di Pesche e si entra nell’omonima Riserva Naturale Orientata, fino a giungere nei pressi della cappella di Santa Lucia e poi scendere a Miranda.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 17 km.
Dislivello totale in salita: +900 metri.
Dislivello totale in discesa: -480 metri.
Livello di difficoltà: medio.

3° giorno

Dopo la colazione, inizio del cammino da Miranda a Pescolanciano.

Pranzo al sacco.

Visita del Castello d’Alessandro e della vicina cooperativa birrificio artigianale da un gruppo di giovani molisani.

Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

Da Miranda si sale verso Monte Pietrereie (1321 metri s.l.m.) e Monte Totila (1359 metri s.l.m.), per poi scendere, su comoda carrareccia, verso il borgo di Pescolanciano. Prima di arrivarvi, si incontra e si percorre il Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera. Bellissimo è il castello D’Alessandro di Pescolanciano.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 14.5 km.
Dislivello totale in salita: +530 metri.
Dislivello totale in discesa: -620 metri.
Livello di difficoltà: facile.

4° giorno

Dopo la colazione, inizio del cammino da Pescolanciano a Colle Arso (Carovilli).

Pranzo al sacco durante il cammino. Cena in un agriturismo con maneggio e conoscenza della famiglia che lo gestisce. Il pernottamento sarà nella stessa struttura in camere multiple con bagno condiviso. C’è possibilità di dormire eventualmente al vicino paese presso un B&B.

Usciti da Pescolanciano si cammina per un bel tratto sul Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, visitando anche ciò che resta del feudo di Santa Maria dei Vignali (torre medievale e sistema difensivo di epoca sannita). Incrociato il Tratturello di San Domenico lo si percorre fino all’omonima chiesa, per poi salire su Monte Ferrante (1051 metri s.l.m.) e visitare altre fortificazioni dell’antico Sannio. Scesi dal suggestivo monte, si visitano Carovilli e Castiglione di Carovilli, per immergersi, successivamente, nel bel bosco di Selva di Castiglione.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 17 km.
Dislivello totale in salita: +660 metri.
Dislivello totale in discesa: -550 metri.
Livello di difficoltà: medio.

5° giorno

Dopo la colazione, inizio del cammino da Colle Arso (Carovilli) a Pietrabbondante

Pranzo al sacco. Visita area archeologica di Pietrabbondante.

Trasferimento ad Agnone (circa 25 minuti), sistemazione in B&B, cena e pernottamento.

Si scende nell’alta valle del fiume Trigno e la si attraversa. Si visita la Riserva Naturale Orientata e Riserva della Biosfera di Collemeluccio, tutelata dall’UNESCO. Dopo si percorre un breve pezzo del Regio Tratturo Celano-Foggia e si ammira la grande area archeologica del teatro-tempio di Pietrabbondante.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 17 km.
Dislivello totale in salita: +550 metri.
Dislivello totale in discesa: -545 metri.
Livello di difficoltà: facile.

6° giorno

Dopo la colazione, visita del centro storico e della Fonderia Pontificia Marinelli, tutt’ora attiva e davvero un meraviglioso momento di scoperta.

In funzione degli orari di rientro, saluti con il referente locale

Tempo di saluti e ripartenza per le proprie case. Dopo la colazione, trasferimento privato in minivan e/o in auto ad Agnone e visita del centro storico di Agnone, oltre che dell’affascinante fonderia di campane dei Marinelli, attiva da ottocento anni ad oggi. A seguire, trasferimento alla stazione dei treni o degli autobus di Isernia per il rientro a casa.

Note di viaggio

Le date in programma possono essere modificate in base alle esigenze dei viaggiatori ed è possibile anche lavorare ad un programma personalizzato. L’itinerario può inoltre essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Sono necessari: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola antiscivolo, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino per il trekking da 20/30 L, cappello e guanti caldi, pile caldo, ricambi ed effetti personali.

Referente locale

Il viaggio è completamente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica abilitata, che introdurrà i partecipanti al paesaggio, alla flora, alla fauna, alla storia, all’enogastronomia e al folklore di questa parte di Molise.

Livello di difficoltà

Il trekking è da considerarsi mediamente impegnativo: per una lunghezza complessiva di quasi 66 km (da fare in quattro giorni). Presenza di poche salite e discese impegnative e di molti tratti facili. I dislivelli totali giornalieri superano di poco i 500 metri, sia in salita, sia in discesa, fatta eccezione per l’ascesa complessiva del primo giorno. Il trekking è accessibile a tutti, ma occorre essere allenati alla camminata. I sentieri e/o la rete tratturale non sono percorsi tecnici e non presentano particolari difficoltà. Il viaggio è completamente a piedi, tranne per brevi spostamenti in auto. È previsto il servizio di trasporto del bagaglio più pesante tramite auto, già incluso nel prezzo.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quota a persona per il viaggio di 6 giorni/5 notti, per un gruppo di:

VoceQuota individuale
8-12 persone
Quota viaggio705,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • 5 pernottamenti in camera doppia e colazione
  • 5 cene con bevande incluse
  • Ingressi ai musei previsti dal programma
  • Spese e compenso per la Guida Escursionistica
  • Trasporto bagagli e trasferimenti locali
  • Compensi di intermediazione
  • Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni 

Il costo totale espresso non comprende:

  • Il viaggio A/R per il Molise
  • I pranzi al sacco
  • Spese personali ed extra e quanto non espresso nelle voci sopraindicate
  • Supplemento camera singola, ove possibile, ( 90 € totali circa )
  • Assicurazione annullamento Filodiretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della data di partenza
  • Assicurazione infortuni attivabile a richiesta

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione e possono variare in base al periodo richiesto.

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone, il numero massimo è 12.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni :


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 24/06/23 29/06/23
  • 20/08/23 25/08/23

Partenze confermate

Ti accompagnerà

Antonio

Antonio nasce a Campobasso ed eredita la passione verso la natura fin da bambino, grazie ai suoi nonni materni, entrambi agricoltori, e ai suoi genitori. Altre passioni della sua vita sono il camminare e la storia. È Guida Ambientale Escursionista dal settembre 2016, anche se dal 2013 accompagna piccoli gruppi nella natura molisana.

Antonio
divisorio