Campania | Pozzuoli e i Campi Flegrei

In questa terra cara a Virgilio, storia, arte, archeologia, natura, cultura ed eno-gastronomia si fondono insieme in una sintesi virtuosa, unica al mondo. Crateri, laghi, rocce vulcaniche e coste sinuose s’intrecciano in uno scenario incomparabile che fece da culla ai valori dell’Occidente. Un luogo dove acqua, aria, fuoco e terra si sono uniti dando vita ad una natura ribelle ma allo stesso tempo accogliente come il carattere degli abitanti che la popolano.

A Pozzuoli, tra le tante bellezze osservabili, si trova l’Anfiteatro Flavio, terza arena in ordine di grandezza (dopo Colosseo e Capua) dell’Impero romano.

I Campi Flegrei: campi ardenti, campi dalla terra vulcanica regalano itinerari tra natura, mare, archeologia, buon cibo e vino di qualità. La perla dei Campi Flegrei è Pozzuoli, conosciuta per la Solfatara, un trekking urbano tra le sue strade permetterà di scoprirne le tracce di epoca romana. Cuma invece è la più antica città flegrea: luogo sacro per greci e romani dove la Sibilla, la sacerdotessa di Apollo, emetteva i suoi ‘vaticini’.

 

Pozzuoli e i Campi Flegrei

Dove si trova Pozzuoli e i Campi Flegrei