Skip to main content

Viaggio in Ecuador, dalla sierra all’Amazzonia fino al Pacifico

Dal 21 agosto al 4 settembre

Viaggio in Ecuador, dalla sierra all’Amazzonia fino al Pacifico

Un paese variegato, con realtà naturalistiche ed etniche completamente differenti fra di loro, ricco di selve, altipiani, laghi, vulcani, con una complessa realtà indigena, ciascuna con una propria cultura e lingua. Un itinerario in tutto il paese, che permetterà di immergersi a 360° nella realtà locale, scoprendone natura e cultura.

Dall’Oriente Amazzonico all’interno della giungla, passando fra gli stupendi panorami e vulcani della Sierra Andina si arriverà alla costa Pacifica dove si avrà la possibilità di visitare il ricco patrimonio faunistico e acquatico del paese. Lungo il percorso si intrecceranno con la visita del territorio incontri con comunità indigene e realtà del commercio equo e solidale, privilegiando le realtà che fanno parte del circuito del turismo comunitario.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Ecuador

1° giorno

In base agli operativi di volo partenza in direzione di Quito.
All’arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel.
Sistemazione in camera doppia con bagno privato.
Cena e pernottamento.

2° giorno

In mattinata riposo fino all’ora di pranzo per recuperare il fuso e adattamento all’altitudine.
Partenza per la visita della città vecchia.
Il centro storico di Quito, splendidamente coloniale, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1978. Si possono passare ore passeggiando per le stradine, gustando le armonie delle case, dei cortili e delle molte chiese, rivivendo la storia del Paese. Osservare la gente che passa, seduti in Plaza San Francisco, è il miglior modo per cominciare ad entrare in contatto con lo spirito del viaggio.
Visita del Barrio La Ronda, uno dei rioni più antichi della città.
Recentemente restaurato, il quartiere è tornato a svolgere un ruolo importante nella città, riprendendo l’antica tradizione di luogo di incontro culturale e sociale. Visto che alcune delle case sono state “aperte”, si può entrare nei portoni e fare il giro di una casa storica.

Cena nel centro storico e pernottamento in hotel.

3° giorno

Dopo colazione partenza per la visita al villaggio di Mindo nella zona del “Bosque Nublado” nella parte nord occidentale della regione Pichincha.

All’andata si farà una tappa al “mirador” del Vulcano Pululahaua.

Arrivo a Mindo (2 ore in trasporto privato) e visita del Mariposarios (farfallario), il giardino delle Orchidee dove si vedranno anche i colibrì.

Rientro a Quito passando per il Panecillo (la collina nel cuore del centro storico di Quito.

Al termine delle visite cena e pernottamento.

4° giorno

Dopo la colazione, spostamento al terminal del bus di Quitumbe per prendere un bus fino a Tena (4 ore e mezzo).

Arrivo al terminal dei bus di Tena e spostamento in taxi fino al piccolo molo di Puerto Barrantilla sul fiume Arajuno (Affluente del Napo); da li in 5 minuti in canoa a motore si raggiunge il Liana Lodge che, nonostante il nome, è una struttura ricettiva ecologica del progetto Selva Viva che da 30 anni si propone di proteggere la selva, i suoi animali ed i suoi abitanti.

Arrivo e sistemazione. Cena e pernottamento.

5° – 6° giorno

Le attività proposte (da decidere secondo le esigenze e preferenze dei viaggiatori e secondo le condizioni climatiche del momento e delle attività della comunità) per il  5º e 6° giorno sono:

  • Una passeggiata di un’ora e mezza attraverso la foresta pluviale. Lungo il percorso si potrà ammirare il Ceibo, uno dei più grandi alberi dell’Amazzonia, con le sue impressionanti radici.
  • Visita all’isola dell’Anaconda, dove attraverserete piantagioni di banane, yucca, caffè, cacao, papaya, ecc. e vi condurrà al fiume Napo. Una famiglia Kichwa vi accoglie nella sua casa e vi mostra come preparare la Chicha, una tipica bevanda fermentata.
  • Pratica del “lavaggio” dell’oro dall’acqua del fiume Arajuno
  • In canoa, si risale il fiume Arajuno dove si costruisce una zattera con il tipico legname di Balsa. Poi si scende lungo il fiume.
  • Visita del centro di riscatto di animali selvatici. Tale centro è un progetto che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema del traffico di animali e sulla conservazione e protezione dell’ambiente (da verificare supplemento per coppie)
  • passeggiata di 5 ore attraverso la foresta pluviale. Il pranzo viene servito su foglie presso il fiume Rodriguez (un fiume cristallino) dove è possibile fare il bagno.
  • Una passeggiata di 2,5 ore nella foresta pluviale fino a un bel punto panoramico da cui si gode di una splendida vista sull’isola Anaconda, il villaggio di Ahuano e il fiume Napo. Poi escursione al centro di riscatto (possibilità di visita) e ritorno al Liana Lodge in canoa o in tubo.
  • possibilità di fare tubing (percorrere un tratto di fiume in camera d’aria per godere del paesaggio amazzonico da una prospettiva differente)
  • Gita all’imbrunire in canoa a motore sul Fiume Napo.

7° giorno

Dopo colazione tasferimento alla città di Tena (circa 40 minuti) e partenza con un bus pubblico in direzione Baños (3 ore e mezzo in bus) al confine fra la Sierra e l’Amazzonia.

Baños de Agua Santa, comunemente chiamata anche Baños, è una città della provincia di Tungurahua orientale, nell’Ecuador centrale. Baños è la seconda città più popolosa della provincia, dopo il capoluogo Ambato.

Arrivo in serata e sistemazione in ostello. Possibilità di camere doppie su richiesta. Cena e passeggiata serale.

8° giorno

Dopo colazione visita del paese di Baños e camminata sul ponte vecchio e ponte nuovo sul fiume Pastaza.

Pranzo e nel pomeriggio Visita de la cascata del Pailon del Diablo nella tipica chiva.

Rientro per la cena e pernottamento.

9° giorno

Dopo colazione partenza in trasporto per Ambato (1ora) e poi in trasporto privato con destinazione Salinas de Guaranda (2 ore e mezzo).

Nel tragitto verso Salinas de Guaranda si passa per la Riserva Faunistica del Chimborazo alle cui pendici dell’omonimo vulcano, caratterizzato da un maestoso ghiacciaio perenne, si possono osservare gruppi vigogne libere spostarsi in un paesaggio andino molto peculiare.

Visita del Vulcano Chimborazo e passaggio per le comunità indigene alto-andine di Salinas. Arrivo a Salinas e sistemazione in ostello.

Salinas è un villaggio andino (3.570 m circa) immerso in un paesaggio splendido. Per molti anni l’unica attività per gli abitanti di Salinas è stata l’estrazione del sale dalle miniere. Nel 1970, dopo l’arrivo di un gruppo di volontari salesiani, cominciò un cambiamento positivo, si organizzarono cooperative per la creazione di microimprese, tra questa anche quella che gestisce il Turismo Comunitario. Le finalità più importanti sono il sostegno ad una economia solidale ed evitare l’emigrazione dei giovani. Sono in corso molti progetti di importazione diretta (anche con l’Italia) nei circuiti del Commercio Equo e Solidale.

Cena e pernottamento.

10° giorno

Dopo colazione, mattinata dedicata alla visita guidata delle microimprese di Salinas (caseificio, filanda, cioccolateria, fabbrica di essiccamento di funghi, microimpresa di olii essenziali, microimpresa del gruppo di donne che elaborano maglioni, sciarpe etc. in fibra di lana e di alpaca, fabbrica di palloni).

Visita l’antica miniera di sale che ha dato nome al pueblo.

Cena e pernottamento.

11° giorno

Partenza la mattina presto, in trasporto privato, con direzione Guayaquil (circa 4 ore).  Si potrà osservare il cambio di paesaggio passando da un’altitudine di 3500 mslm fino ad arrivare sulla costa, si passerà quindi da livelli naturalistici molto diversi accompagnati dalle variegate coltivazioni locali che cambiano anch’esse con il paesaggio.

Da questo momento il referente lascia i viaggiatori che proseguiranno in autonomia ma con i servizi già organizzati.

Trasferimento al villaggio di pescatori di Puerto Lopez ubicato nel Parco Nazionale della Machalilla. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione in ostello, con caratteristiche capanne sul lungomare e passeggiata per conoscere Puerto Lopez.

Cena e pernottamento.

12°  giorno

Dopo colazione si parte in barca verso la Isla de la Plata (detta la piccola Galapagos) nel cuore dell’area marina del Parco Nazionale Machalilla; durante il viaggio, di circa 1 ora e trenta, si osserveranno le balene in piena attività ed i loro cuccioli (da maggio a settembre).

Visita dell’isola con le guide locali, attraverso un percorso a piedi per il bosque seco dalla durata variabile (da 2 a 5 ore a scelta) per vedere le tipiche Sule (uccelli dal becco e dalle zampe palmate azzurri) in accoppiamento, le fregate, uccelli tropicali ed altre specie di uccelli migratori, come gli Albatros, che variano a secondo del periodo di visita.

Da maggio a settembre si possono appunto osservare le balene in fase di svezzamento cuccioli, accoppiamento ed in generale migrazione.

Pranzo sulla barca e, per chi desidera, possibilità di fare snorkelling e vedere un piccolo pezzo di barriera corallina con i pesci di barriera e tartarughe marine.

Rientro a P.to lopez, arrivo previsto verso nel tarso pomeriggio. Cena e pernottamento.

13°  giorno

Giornata di riposo al mare.
Si consiglia la visita alla spiaggia di Los Frailes nel cuore del bosco secco del Parco Nazionale della Machalilla.

14°  giorno

Dopo colazione viaggio per raggiungere l’aeroporto di Guayaquil.

La sera volo di ritorno e rientro in Italia il giorno successivo.

Pernottamento in volo.

15°  giorno

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.

Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da un referente locale che parla spagnolo e italiano ex cooperante che conosce molto bene il paese e le sue dinamiche sociali e politiche.

Livello di difficoltà

Il viaggio prevede trasferimenti con mezzi locali e privati alcuni di diverse ore. E’ richiesta una buona capacità di adattamento ai trasporti e ad alcuni alloggi essenziali. Alcune escursioni potranno richiedere un minimo di resistenza fisica soprattutto in altitudine (3.500 m). Su richiesta, dove possibile, si potranno prenotare camere singole con bagno privato.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona:

Voce Quota individuale
6 persone
Quota viaggio 1.800,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA   

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Assicurazione medico-bagaglio (solo per cittadini italiani con partenza da territorio italiano)
  • Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • Pernottamenti in camera doppia, tripla e in condivisione, bagno privato o in condivisione
  • Trasporti interni in autobus/taxi/pulmino privato come da programma
  • Vitto, alloggio e compenso di un referente locale presente per l’affiancamento per tutto il tour
  • Ingressi ai parchi e musei da programma
  • Quota progetto
  • Pasti (media 20 euro al giorno) bevande escluse

Il costo totale espresso non comprende:

  • Volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (quota indicativa a partire da 1.200 €)
  • Bevande alcoliche o pasti extra programma
  • Supplemento singola
  • Eventuali supplementi di carburante o fluttuazioni del cambio dollaro/euro
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone.

Il viaggiatore sarà informato fino a 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 21/08/25 04/09/25

In via di conferma

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi di nozze // Tutti i viaggi

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi