Viaggio di istruzione in Bosnia Erzegovina, tour tra Jajce, Sarajevo e Mostar

Viaggio attivabile su richiesta

Da sempre terra di confine e frontiera, la Bosnia-Erzegovina è stata (e in parte è ancora) una grande lezione di tolleranza religiosa e culturale.

Il percorso partirà da Jajce, vecchia capitale della Bosnia medioevale, dove incontreremo i membri del centro giovanile locale, alcuni dei quali negli anni passati si sono battuti contro la segregazione scolastica su base etno-nazionale ancora esistente in alcune zone della Bosnia Erzegovina.

Ci sposteremo poi a Sarajevo e Mostar, che nonostante un difficile presente rappresentano ancora degli straordinari esempi di condivisione convivenza tra culture differenti.

Andare alla scoperta di quest’area “così vicina e così lontana”, seguendo percorsi di cooperazione virtuosi e intelligenti, rappresenta quindi un’occasione unica per iniziare ad aprirci verso l’altro da sé senza paure o pregiudizi: ad abitare il nostro tempo, la sua complessità, in modo finalmente consapevole.

Viaggio di istruzione in Bosnia Erzegovina, tour tra Jajce, Sarajevo e Mostar
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Bosnia

1° giorno

Partenza in orario da definire secondo la località di origine. Itinerario autostradale lungo la linea Trieste-Lubiana-Zagabria. Pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in ostello nel centro cittadino.

Prima di cena visita guidata del centro cittadino con le sue maestose cascate che nascono dall’incontro dei fiumi Vrbas e Piva; i lasciti romani, ottomani e asburgici; il museo dell’Avnoj, il consiglio antifascista della guerra di liberazione nazionale, che proprio a Jajce il 29 novembre 1943 tenne la sua seconda sessione sancendo in qualche modo la nascita della Jugoslavia socialista.

Al termine della visita incontreremo i membri del centro giovanile locale, alcuni dei quali negli anni passati si sono battuti contro la segregazione scolastica su base etno-nazionale ancora esistente in alcune zone della Bosnia Erzegovina.

Pranzo in ristorante tradizionale e pernottamento. Camere multiple con bagno in comune

2° giorno

Prima colazione in ostello.  Partenza per Sarajevo e sosta nel centro storico della città di Travnik – capitale della Bosnia nel XVIII secolo, ricca di scorci e di immagini che richiamano atmosfere orientali: la “Moschea colorata”, l’antico cimitero della comunità islamica si accompagnano poi alla fortezza medievale che domina l’antico nucleo urbano e alla casa natale del premio Nobel per la letteratura Ivo Andrić.

Arrivo a Sarajevo nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante tradizionale nel centro storico, pernottamento in hotel ***

3° giorno

Prima colazione in hotel. Visita della Baščaršija, – il cuore storico turco-ottomano – e del centro austro-ungarico di Sarajevo, accompagnati dal referente locale di ViaggieMiraggi.

L’accento viene posto sulle religioni e sulle comunità – musulmana, ortodossa, cattolica ed ebraica – che per secoli hanno condiviso lo spazio cittadino. Le loro sedi di preghiera, a pochi metri l’una dall’altra, simboleggiano Storia e storie intrecciate di uomini, donne, comunità.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio incontro con i membri di un’organizzazione locale impegnata ad indagare il rapporto tra arte, memoria e conflitto.

L’incontro verterà sulle diverse forme attraverso cui la guerra in Bosnia Erzegovina è stata rielaborata dalla produzione artistico-culturale bosniaca sia durante (la cosiddetta “resistenza culturale”) che al termine del conflitto, ossia gli ultimi venticinque anni che vedono intersecarsi la dimensione del post-guerra (e post-genocidio) con quelle del post-socialismo e della fine della società industriale. Obiettivo dell’incontro è fornire strumenti cognitivi agli studenti per poter affrontare questioni legate al ruolo dell’artista nello stimolare forme di riflessione collettiva, nonché al ruolo dell’arte in generale (sia come opera d’arte in sé che nella sua funzione “pubblica” quando diventa oggetto di mostre, memoriali, opere pubbliche) come strumento di forme non verbali di riconciliazione e dialogo interculturale.

In serata cena in ristorante tradizionale e pernottamento in hotel ***

4° giorno

Prima colazione in hotel. Partenza per Blagaj e visita della Tekija derviscia del XVI.

Qui meditazione, ascetismo e saggezza pervadono ancora l’atmosfera di un luogo sacro agli occhi della comunità musulmana.

Pranzo di pesce in un ristorante nei pressi della tekija organizzatao da un’associazione giovanile impegnata in vari progetti legati a tematiche ambientaliste e sociali.

Dopo pranzo spostamento a Mostar. Visita guidata del cuore storico turco ottomano della città, con lo Stari Most (Ponte Vecchio) – abbattuto nel 1993 e oggi ricostruito – e l’antica Moschea Koski Mehmed Pascià. Prima di cena è previsto un ultimo momento di riflessione assieme a un giornalsita mostarino testimone diretto degli eventi degli anni novanta.

Cena e pernottamento in hotel ****.

5° giorno

Prima colazione in albergo. Partenza per l’Italia lungo la dorsale Spalato-Fiume-Trieste. Pranzo e cena liberi durante il tragitto. Arrivo nel luogo di origine previsto in tarda serata.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Programma adatto alle scuole secondarie di I e II grado. Può essere modificato su richiesta, previo contatto con l’organizzatore. Sono possibili cambiamenti di programma prima della partenza e nel corso del viaggio, qualora i luoghi visitati risultino inaccessibili per decisione delle autorità o per cause di forza maggiore (comprese quelle derivanti da eventi climatici) o per sopravvenuta indisponibilità dei partner.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate).

E’ prevista la realizzazione di tre incontri di preparazione al viaggio:

Primo incontro: l’area ex jugoslava tra storia e presente.

L’incontro si propone di fare luce sulla complessa storia della regione nel ventesimo secolo e oltre, toccando questioni di lungo periodo, tracciando parallelismi e mettendo in luce i legami che storicamente sono stati alla base dei suoi rapporti con l’Italia. Inoltre verranno chiarite alcune delle specificità culturali, linguistiche, religiose, politico-nazionali che gli studenti incontreranno durante il viaggio, casi studio utili per affrontare anche temi più ampi, quali quello della cultura della memoria e delle sue rappresentazioni visive.

Secondo incontro: resistere a Sarajevo

Il secondo incontro sarà dedicato all’assedio di Sarajevo del 1992-1995 e le pratiche di resilienza (con un focus particolare su quelle culturali) sviluppate dai cittadini sarajevesi. Lo strumento didattico proposto è La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996 (Mimesis Edizioni, 2021), scritto da Andrea Caira e Arianna Caviglioli. Il volume racconta il raggio e la potenza d’azione, che nei cinema, nei teatri, nelle radio, nelle redazioni giornalistiche e negli spazi espositivi hanno contribuito a redimere, almeno spiritualmente, migliaia di cittadini. I racconti dei protagonisti, ricchi di una commovente durezza, si scagliano contro quel monolitico silenzio internazionale che per troppo tempo li ha ignorati. A Sarajevo in quei terribili giorni l’arte si è spogliata della sua natura ricreativa, per divenire espediente aggregativo e arma di resistenza.

Terzo incontro: il viaggio

Il terzo incontro sarà guidato dall’accompagnatore dall’Italia il quale descriverà il viaggio, approfondendo le diverse tappe e fornendo informazioni pratiche utili a studenti e professori.

Gli incontri sono tenuti da esperti delle tematiche balcaniche collaboratori del think tank Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (www.balcanicaucaso.org)

Referente locale

Per l’intero soggiorno sarà presente un membro di “Confluenze. Nel sud-est Europa con lentezza”, realtà che coinvolge diversi ricercatori, artisti e scrittori tra Italia e Balcani impegnati nella valorizzazione di queste terre attraverso attività di divulgazione storico-culturale e promozione di percorsi di turismo responsabile. “Confluenze” è socio di ViaggieMiraggi. Tutti gli accompagnatori – profondi esperti e conoscitori della Bosnia-Erzegovina – fungono da mediatori culturali con l’obiettivo di introdurre il gruppo nel vissuto e nella specificità del territorio e per favorire l’incontro con gli interlocutori locali.

Livello di difficoltà

Il presente programma non presenta particolari difficoltà.

Quando

Viaggio a richiesta, date ed eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.

Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2023/2024
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quota a persona per il viaggio di 5 giorni/4 notti per un gruppo di:

VoceQuota individuale(*)
50 studenti40 studenti30 studenti
Quota viaggio studenti390,00430,00475,00
Gratuità docenti432

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

La quota espressa comprende:

  • trasporto in pullman riservato (comprensivo di pedaggi, carburante, vitto e alloggio autista) con partenza da Lombardia, Veneto, Friuli. Per partenze da diverse località contattare l’agenzia per un preventivo personalizzato.
  • pernottamento e vitto come da programma (sistemazione in stanza doppia o multipla)
  • accompagnamento di un mediatore culturale dall’Italia
  • gratuità insegnanti come da tabella
  • 3 incontri di preparazione al viaggio
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)  

La quota espressa non comprende:

  • supplemento stanza singola euro 80,00
  • ingressi (Sarajevo: Museo delle icone dell’Antica Chiesa ortodossa, Sinagoga ebraica, Biblioteca Nazionale e Universitaria; Mostar e Blagaj: Moschea Koski Mehmed Pascià e Tekija di Blagaj) costo indicativo di 15 euro a studente
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio. Costo orientativo il 5% del costo del viaggio.
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Informazioni

Per maggiori informazioni:

  • chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671 o inviare un fax al numero +39 081 3032254
  • scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
  • referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 351 7178641

Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Francesca

Storica, ha conseguito un dottorato in Slavistica nel 2012 e ha svolto attività di ricerca e insegnamento presso diverse istituzioni accademiche e culturali in Italia, Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Austria e Ungheria occupandosi delle relazioni italo-jugoslave, di scambi culturali, cultura di massa e flussi migratori nello spazio post-jugoslavo e alto-adriatico. Segue le problematiche odierne nello spazio post-jugoslavo per Osservatorio Balcani Caucaso, Q Code Magazine e altre testate. Svolge da anni attività di formazione sui temi della memoria.

Francesca
divisorio