Il blog di VeM

La mentalità della sardina: l’intervista della Libreria Monti in città a Olivia Crosio
2 Febbraio 2023
Per la nostra rubrica dedicata ai consigli di lettura, oggi abbiamo il piacere di ospitare l’intervista della libreria Monti in città di Milano a Olivia Crosio in merito al suo libro “La mentalità della sardina”. Un romanzo sulla speranza e sul cambiamento.
Da libraia sono sempre alla ricerca di una proposta di lettura originale per quanti, tra i nostri clienti, si affidano ancora al consiglio di lettura di chi “maneggia” libri tutti i giorni. “La mentalità della sardina” è un romanzo capace di divertire raccontando un’esperienza con la quale più che qualcuno, tra noi viaggiatori e camminatori, può trovare affinità e punti di collegamento. L’ambientazione è quella del tratto tosco-laziale della Via Francigena, un cammino lungo il quale Angela vive esperienze, incontri, affronta difficoltà e ottiene piccole conquiste che le restituiscono una consapevolezza di sé, persa nel grigiore di una vita ormai piatta e insipida.
Per entrare meglio nel libro mi fa piacere dare voce all’autrice, Olivia Crosio, rivolgendole 3 domande dirette:
D. Tanti libri sono stati scritti sulla Via Francigena, nel tuo caso com’ è nata l’idea?
R. L’idea mi è venuta… camminando. Non mentre percorrevo la Via Francigena spinta dapprima dalla curiosità, poi dal fascino antico del viaggio a piedi, ma dopo, quando non riuscivo a staccarmi dal ricordo gioioso di quell’esperienza. Nel frattempo mi ero scontrata con “quel” certo momento di crisi nella vita di tante coppie e così ho pensato di mettere insieme le due cose: il problema e la via, in questo caso la via di fuga.
D Incuriosisce il titolo del libro che non sembra così legato né all’ambientazione né alla vicenda. A cosa si riferisce?
R. Il gioco della sardina viene spiegato nel libro. Per Angela è un modo di essere talmente naturale che finisce per ricrearlo anche durante il suo viaggio, una certa sera in un certo ostello, dove tutti i viaggiatori si ritrovano a far fronte contro il pericoloso estraneo seduto davanti alla TV.
D. Chi immagini possa essere il tuo lettore? La protagonista è donna, è vero, ma a mio parere è un romanzo che ha da dire molto anche al pubblico maschile. Cosa ne pensi?
R. Avevo scritto per le donne, poi ho cominciato a ricevere riscontri anche dai lettori maschi. Certo, la situazione di Angela è perfettamente ribaltabile al maschile. Alcuni mariti si sono sentiti più Angela che Severino (il marito). Essendo quello del romanzo un punto di vista femminile, però, solo i più coraggiosi avranno voglia di guardarsi attraverso gli occhi di una moglie annoiata. Mi piacerebbe poter definire “La mentalità della sardina” una lettura unisex ma anche un po’ intergenerazionale, perché in realtà il mio personaggio preferito è Viola, la perfida ventenne dai mini slip imbarazzanti.
Libreria Monti in città
Viale Monte Nero 15 Milano
www.libridimontagna.net