Escursione in Friuli Venezia Giulia, trekking sul Carso e Grotta Gigante
Nel cuore dell’altipiano per vivere il Carso dall’alto verso il basso. Un’esperienza sottosopra tra panorami senza confini e grotte da record, facendo un salto indietro nel tempo alla chiesa fortificata della Rocca di Monrupino.
Situato al crocevia dei venti il Carso è da sempre terra di confine e di incontro di popoli. Un mondo a sé dove l’acqua e la roccia hanno creato grotte strabilianti, fiumi intermittenti, doline e altri fenomeni carsici. Sede di incredibili storie e vicende umane, questo altipiano è anche uno degli habitat naturali più ricchi in Europa nonché una delle aree con la biodiversità più interessante al mondo.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio
1°giorno
Ritrovo in prima mattinata in piazza Oberdan a Trieste (orario da confermare).
Inizieremo questo emozionante giro del mondo carsico in miniatura con la visita della Rocca di Monrupino. Siamo nel cuore del Carso in una zona che da millenni riveste una rilevante importanza strategica. Qui le pietre, testimoni di storie lunghe oltre tremila anni, sono da sempre state utilizzate a scopo difensivo per edificare castellieri e fortezze. Saliremo sulla cresta dove sorge da più di mille anni un santuario, attorno al quale nel Medioevo è stata costruita una cinta muraria per difenderlo dalle scorrerie turche che allora minacciavano la zona.
Lasciata la rocca un piacevole tratto di bosco ci guiderà fino al vicino Monte Lanaro, forse la vetta più amata del Carso. Dalla vedetta panoramica posta in cima al monte potremo godere di un panorama mozzafiato che abbraccia tutto l’altipiano carsico, offrendoci incantevoli vedute sull’Adriatico e sui monti dell’entroterra sloveno. Nelle giornate limpide il nostro sguardo riuscirà ad andare perfino più in là, fino a Venezia, le Dolomiti e le Alpi.
La nostra escursione proseguirà quindi verso la magnifica Grotta Gigante, conosciuta per essere la grotta turistica contenente la sala più grande del mondo. Accompagnati da una guida specializzata seguiremo un percorso illuminato fino a 100 metri di profondità per scoprire il magico mondo sotterraneo del Carso. Una volta tornati all’aria aperta si concluderà la nostra piccola traversata carsica. Faremo ritorno in città servendoci dei frequenti mezzi pubblici che collegano l’altipiano a Trieste.
Fine tour verso le ore 17.30 circa in piazza Oberdan a Trieste
DURATA: 1 giorno
LUNGHEZZA: 11,4 km
DISLIVELLO TREKKING: + 308 m – 393 m
VISITA GROTTA GIGANTE: 500 scalini da scendere + 500 scalini da risalire
ORE DI CAMMINO: 3:00 h (soste escluse) + visita Grotta Gigante
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Sono necessari: anche in periodo estivo portare un maglione o felpa (all’interno della grotta la temperatura è di 11°C costanti tutto l’anno); zaino leggero con coprizaino in caso di pioggia; scarpe chiuse e comode; acqua; crema solare; abbigliamento adatto alla stagione (cappellino per il sole, K-way antipioggia, giacca impermeabile…); macchina fotografica.
Durante il percorso non ci sono punti di ristoro, quindi si consiglia di portare con sé un pranzo al sacco. L’unico punto di ristoro si trova nei pressi della Grotta Gigante.
L’escursione viene svolta all’aria aperta, perciò l’esecuzione del programma può essere influenzata dalle condizioni meteorologiche. Ci impegneremo al massimo per interpretare al meglio le previsioni meteo. Se si presume che a causa di previsioni par avverse il programma non può essere svolto, ci riserviamo il diritto di modificare o annullare viaggio.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Voce | Quota individuale | ||||
8-9 persone | 6-7 persone | 4-5 persone | 2-3persone | ||
Quota viaggio | 45,00€ | 55,00€ | 65,00€ | 80,00€ |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Tutti i trasferimenti interni: autobus locale da e per Trieste
- ingresso alla Grotta Gigante
- Copertura spese e compenso del referente locale
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Trieste
- Pasti
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone, il numero massimo è di 9 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€45 - 1 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo, Viaggi in giornata
- Destinazione Friuli Venezia Giulia
Ti accompagnerà
Martina e Roberto
Siamo Martina e Roberto e questa terra di confine, dove la Bora incontra l’Adriatico, è la nostra casa. Nati e cresciuti a Trieste, in questo contesto multiculturale, le nostre radici sono profondamente interconnesse con la storia e l’ambiente di questo angolo di mondo. Secondo noi non c’è migliore conoscenza dei luoghi che si visitano se non quella di un locale. È per questo che ci sentiamo di accompagnarvi solo nei posti che conosciamo a fondo, che siano le zone in cui siamo nati e cresciuti o i luoghi che abbiamo imparato a conoscere attraverso i nostri viaggi. Vi portiamo in Friuli Venezia Giulia, Slovenia e nei Balcani.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)