Il blog di VeM
Torna “Camminare. Il Festival del Social Walking”
26 Marzo 2024
Un articolo a cura di Valentina Nargino
“Camminare. Il Festival del Social Walking” è un evento giunto all’ottava edizione e organizzato dalla cooperativa sociale ViaggieMiraggi. Il festival si svolge dal 27 aprile al 2 maggio nella città di Milano e il 4-5 maggio alla Cascina Centro Parco – Parco Nord Milano.
Si tratta del primo festival dedicato ai cammini della città di Milano. L’obiettivo dell’evento è contribuire a creare la cultura del cammino e del viaggio a piedi come strumento di scoperta, di approfondimento del territorio e di riflessione su alcune tematiche ambientali. Un’occasione per parlare di turismo responsabile in Italia e all’estero e conoscere le esperienze di chi ha fatto del viaggio a piedi uno stile di vita.
Un tema che ci sta a cuore: comunità in cammino
Camminare. Il Festival del Social Walking è dedicato all’esplorazione, alla celebrazione e all’esperienza dei cammini. Il focus è il concetto di “Social Walking”, che promuove il viaggio lento e la connessione tra le persone attraverso il camminare.
Il Festival mira a creare una comunità inclusiva e attiva, incoraggiando le persone a camminare insieme, scoprire luoghi nuovi e connettersi tra loro, a rallentare il ritmo, immergersi nella bellezza della natura e connettersi con la storia e l’anima dei luoghi.
Inoltre, l’evento si rivolge ad un pubblico di appassionati di camminata, amanti della natura, viaggiatori curiosi e coloro che desiderano scoprire nuovi percorsi o connettersi con le proprie radici. Si tratta di un’opportunità per i partecipanti di tutte le età e background.
Scopri il programma sul sito: festivalsocialwalking.it
L’evento: dove e quando
Il “cuore” del festival si svolge nella sede del Parco Nord Milano il 4-5 maggio, ma l’edizione 2024 prevede diversi appuntamenti dal 27 aprile al 2 maggio in città, in diversi quartieri di Milano, parchi urbani, vie storiche e luoghi culturali.
È dunque un festival “urbano” che offre un’opportunità unica per esplorare gli spazi del Parco e la città di Milano a piedi, scoprendone i luoghi di ricreazione, cultura, storia e rigenerazione urbana.
L’evento prevede incontri con autori, camminatori, creators, scrittori e associazioni. Accompagnano gli incontri una serie di eventi collaterali: didattica ambientale per bambini e ragazzi, spazio benessere e trekking.
Il Parco Nord Milano, parco periurbano metropolitano situato nella periferia nord di Milano. La maggior parte degli appuntamenti si svolgerà presso la Cascina Centro Parco, sede dell’ente parco, facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici da Milano e dai comuni limitrofi della Città Metropolitana (M5 Bignami).
Durante i due giorni al Parco sarà possibile cenare e pranzare presso il punto ristoro presente nella Cascina Centro Parco – Parco Nord Milano. Durante tutto il festival è inoltre presente una mostra fotografica negli spazi dedicati agli incontri.
La campagna di crowdfunding a sostegno del festival
Il festival si è sempre svolto a ingresso gratuito per permettere a chiunque di fruire dei contenuti del festival e contribuire quindi alla diffusione della cultura del cammino nella maniera il più possibile diffusa.
Quest’anno alcuni appuntamenti prevedono la partecipazione tramite un contributo e per sostenere il festival abbiamo realizzato una campagna d crowdfunding su Produzioni dal Basso attraverso cui è possibile donare scegliendo la relativa ricompensa. Per l’ottava edizione abbiamo voluto offrire una combinazione di attività, workshop, intrattenimento e opportunità per condividere esperienze e storie legate ai cammini.
Realizzare il festival è per noi un impegno davvero grande, anche perché di mestiere organizziamo e accompagniamo viaggi. Ma il festival per noi rappresenta un grande evento che negli anni ci ha permesso di incontrare e far conoscere numerosi scrittori, attivisti, giornalisti, guide, fotografi e registi, content creators e appassionati ricercatori del tema.
Da sempre inoltre al festival sono presenti associazioni e piccole realtà locali che si occupano di benessere ed educazione ambientale.
Come utilizziamo i fondi raccolti?
Il nostro obiettivo è realizzare un festival interessante e coinvolgente. Il tuo sostegno servirà a coprire le spese organizzative, di trasporto e partecipazione degli ospiti, di utilizzo della location, di realizzazione di una comunicazione efficace.