Il blog di VeM

Molise | Camminare con passo gentile, in viaggio tra natura e storia
24 Luglio 2023
Il viaggio a piedi “Il Molise tra natura e storia” è il giusto mix per chi ama camminare immersi nella natura, ma lasciarsi affascinare anche dalle interessanti piccole perle della storia locale, ma anche generale.
Un trekking che, solitamente, si ha nella seconda metà di giugno e nell’ultima decade di agosto. Antonio, la nostra guida e socio della cooperativa ViaggieMiraggi, ci racconta com’è andata in questo racconto di viaggio.
Dal 24 al 29 giugno scorso, un bel nutrito gruppo di escursionisti si è incontrato e conosciuto sabato 24 a Isernia.
Domenica 25 giugno è stato il primo giorno di cammino per “Il Molise tra natura e storia“. Abbiamo avuto una giornata molto bella, con tante cose da vedere e chilometri da camminare. Abbiamo camminato da Isernia a Miranda, passando per Pesche. Dal centro storico di Isernia siamo arrivati al Paleolitico La Pineta, passando , poi, dal bellissimo paese di Pesche e dalla Riserva Naturale Orientata di Pesche, fino alla cappella di Santa Lucia e poi Miranda. Una giornata ricca ed emozionante.
Lunedì 26 giugno abbiamo avuto il secondo giorno di cammino. Abbiamo camminato da Miranda a Pescolanciano in un contesto paesaggistico molto interessante, fra panorami sulla valle intorno Isernia, poi sull’alto Molise e l’Appennino centrale. Infine abbiamo camminato nel bel bosco che caratterizza monte Totila. Una volta giunti a destinazione abbiamo visitato, grazie alla preziosa guida di Eugenio Auciello, l’interessante castello d’Alessandro e il birrificio artigianale La Fucina, dove abbiamo degustato alcune birre e assaggiato i prodotti tipici. Il Molise stupisce sempre per la bellezza del suo territorio.
Martedì 27 giugno, invece, abbiamo avuto il terzo giorno di cammino. Abbiamo camminato da Pescolanciano a Colle Arso (Carovilli), arrivando a pernottare presso Altaviahorses, una realtà che fa turismo equestre di altissimo livello. Quanta bellezza sul Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, sul Tratturello di San Domenico, su monte Ferrante, sulla rocca di Castiglione di Carovilli e nel bosco Selva di Castiglione!
Mercoledì 28 giugno, inoltre, c’è stato l’ultimo giorno di cammino. Camminando da Colle Arso (Carovilli) a Pietrabbondante abbiamo attraversato il fiume Trigno, conosciuto la Riserva Naturale Orientata e Riserva della Biosfera di Collemeluccio di Pescolanciano, tutelata dall’UNESCO, e il Regio Tratturo Celano-Foggia. Infine abbiamo visitato l’area archeologica del Santuario Italico di Pietrabbondante e lo stesso paese di Pietrabbondante.
Infine, la mattina di giovedì 29 giugno l’abbiamo dedicata alla visita dell’interessante centro storico di Agnone e alla stupefacente Fonderia Pontificia Marinelli, che, dal 1339, forgia campane per le chiese della cristianità.
Un bellissimo viaggio con un gruppo di escursionisti appassionati, che non finirò mai di ringraziare.
Grazie a chi sceglie di camminare con passo gentile!