Il blog di VeM

Intervista a Robin Targon – The Walking Robin

Intervista a Robin Targon – The Walking Robin

21 Aprile 2023

Un articolo a cura di Valentina Nargino

Valentina Nargino

“L’avventura non è per pochi. Non è per i forti né per i coraggiosi. L’avventura è per chi si mette in discussione, per chi non si sente mai arrivato, per chi la felicità la ricerca viaggiando”

Il progetto The Walking Robin vede la luce con il desiderio di Robin Targon di far conoscere il mondo del thru-hiking e i grandi benefici che si possono ottenere dal camminare per giorni in autonomia in una natura ancora selvaggia.

Lo abbiamo intervistato per saperne di più!

Quali sono le motivazioni che ti hanno spinto a creare il tuo progetto?

Diversi anni fa mi imbarcai in un’avventura: decisi di attraversare a piedi, in solitaria e in totale autonomia, la Lapponia. Non ero alla ricerca di una grande impresa, si trattava piuttosto di una specie di fuga da una situazione dolorosa e dalla depressione che avevano letteralmente mandato gambe all’aria tutto quello che avevo costruito nell’arco di una vita. Non ero sufficientemente preparato e incontrai difficoltà e imprevisti di ogni tipo, ma camminare nella natura per moltissimi giorni ebbe un potere terapeutico e, concedetemelo, addirittura salvifico.
Dopo molte altre avventure di questo genere capii che non potevo più tornare indietro, e mi fu chiara l’importanza di poter coinvolgere altre persone nel mondo che avevo scoperto. The Walking Robin nasce con questo unico scopo: fornire i mezzi al prossimo per sperimentare un lungo viaggio nella natura selvaggia in totale autonomia.

Vi rivolgete ad appassionati e professionisti del cammino o anche ai neofiti?

Il nostro pubblico è assolutamente eterogeneo! È vero, proponiamo trekking impegnativi in aree remote del pianeta adatti solo ad escursionisti con un buon bagaglio di esperienza, ma in parallelo abbiamo sviluppato anche proposte più brevi e semplici, adatte a chi voglia avvicinarsi al mondo del thru-hiking e più in generale dell’escursionismo sulle lunghe distanze anche in assenza di una pregressa esperienza.
Ci piace l’idea di poter far appassionare un numero sempre maggiore di persone a questo modo di viaggiare, e al tempo stesso di poter offrire all’escursionista esperto itinerari e avventure sempre nuove e stimolanti.

Oltre alle esperienze, che cosa proponete?

Oltre alle nostre proposte di trekking offriamo una gamma ogni anno più ampia di corsi. Alcuni di questi corsi sono pensati per fornire all’utente le competenze per muoversi in autonomia in natura con una maggiore sicurezza e consapevolezza (Corso di Thru-hiking, Corso di Escursionismo al Femminile, Pianificare un thru-hike con Google Earth Pro, Corso di Travel Security, etc.), mentre altri corsi sono pensati per fornire all’escursionista i mezzi per interpretare l’ambiente che lo circonda (Storia Geologica delle Montagne Italiane, Corso di Identificazione delle Tracce degli Animali, Corso di Fotografia d’Avventura).

Quali sono i prossimi viaggi con ViaggieMiraggi?

ViaggieMiraggi è il nostro partner ufficiale per le proposte a cui teniamo maggiormente: i viaggi di thru-hike all’estero! È in partenza il viaggio attraverso le Highlands scozzesi, un viaggio impegnativo ma di un fascino unico per la varietà e la bellezza dei luoghi naturali attraversati.
A luglio la nostra destinazione sarà l’Irlanda, alla scoperta delle Wicklow Mountains. Si tratta di un viaggio perfetto per il neofita che voglia avvicinarsi al thru-hiking e per gli amanti della fotografia di paesaggi.
In agosto partiremo invece per la Lapponia svedese: percorreremo a piedi e in totale autonomia 150 km alla scoperta di una delle ultime grandi aree selvagge d’Europa e impareremo a conoscere la cultura e la realtà del popolo Sami.