Il blog di VeM

Camminare. Il Festival del Social Walking 2023: com’è andata
19 Maggio 2023
Il Festival del Social Walking giunto alla sua settima edizione si è svolto il 6 e 7 maggio a Milano.
Quest’anno il tema del festival scelto dal comitato artistico era prendersi cura e come sempre nelle ultime edizioni la location che ci ha accolto è stata il Parco Nord Milano.
La novità di quest’anno sono state le moltissime attività all’aria aperta: passeggiate, laboratori per bambini e famiglie, momenti dedicati al benessere e al cammino per un totale di circa 300 partecipanti. Accanto a queste, in entrambi i pomeriggi del festival la Cascina Centro Parco ha ospitato incontri con scrittori, camminatori, giornalisti e persone che hanno fatto esperienze particolari di viaggio a piedi per un totale di oltre 200 spettatori.
Un’altra novità di quest’anno è rappresentata dagli eventi kick off del festival che si sono svolti nel cuore della città di Milano: in Porta Romana e in Porta Venezia. Nel primo caso ci ha accolti la libreria Monti in Città dove abbiamo presentato il nuovissimo libro di Marika Ciaccia “Galateo del camminare”: la libreria era piena, l’accoglienza delle libraie come al solito è stata calorosa e gentile, il pubblico partecipante entusiasta di incontrare nuovamente Marika (ospite già lo scorso anno al festival) e scoprire questa sua nuova produzione editoriale. Il secondo appuntamento si è svolto invece al Turné, uno storico locale di Milano, in cui abbiamo proiettato insieme alla Cineteca del CAI – Club Alpino italiano il film “La Casa Rossa” di Francesco Catarinolo dedicato a Robert Peroni, ex esploratore altoatesino, che ha dedicato buona parte della sua vita al turismo responsabile insieme alle popolazioni inuit.
Indubbiamente questa nuova edizione del festival in questa veste più aperta alla città e alle attività pratiche è piaciuta molto a chi ci segue e anche a chi ci ha conosciuto per la prima volta. Per ViaggieMiraggi è come sempre una soddisfazione organizzare un festival dedicato al viaggio lento e incontrare nuovi volti e nuove idee.
Ci auguriamo di migliorare la nostra proposta di festival per il 2024! Siamo già in cammino…
Ringraziamo:
CAI e ERSAF per i patrocini
Fondazione Cariplo, GAL Montagne Biellesi, Dataveneta e NegroponteLAB per il sostegno
Parco Nord Milano e i nostri partner Altreconomia e Radio Popolare
Le tante realtà intervenute: BookForest e EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord), APS AmbienteAcqua, Associazione Idea, Una casa sull’albero, Scuola Internazionale di Shiatsu Italia®, Gebo Mountain, Libreria Alaska, i Volontari Arancioni del Parco, Wool Travel Experience
Tutti gli ospiti e i partecipanti
Il nostro comitato artistico: Dario Brioschi, Milena Fornara, Sabrina Bergamo, Elena Cortellessa, Fabrizio Teodori